praticamente devo ripartire, in funzione della lettura di un contascatti presente su un quadretto di un secondo locale di una residenza di due appartamenti, la bolletta di un unico contatore. per cui vorrei estrapolare il valore di €/kWh per il solo cosumo elettrico, per poi ripartire le spese fisse al 50 % (come da accordi fra le parti).
In allegato la spesa per materia energia. E' il valore che devo usare per moltiplicare con l'energia consumata? cioè 0.09?
costo del kWh
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
26 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
[12] Re: costo del kWh
Se devi fare il calcolo che hai illustrato, ti conviene prendere la bolletta e suddividere le tipologie di costo tra fisse e variabili.
Da quello che so le voci della bolletta sono: "Spesa per la materia energia", "Spesa per il trasporto dell'energia elettrica e la gestione del contatore", "Spese per oneri di sistema" e "Totale imposte".
Leggendo nel link riportato al [2], in ogni voce c'è una componente fissa ed una proporzionale ai consumi in kWh.
Quindi fare una suddivisione precisa diventa complicato, dovresti documentarti per bene sulle varie voci di costo per estrapolare i costi fissi, quindi prendere la cifra che resta, dividerla per i kWh del periodo che analizzi e ottieni così il costo reale dell'energia.
In alternativa, io farei così: prenderei le due parti, gli esporrei la complessità di quanto vogliono fare, quindi gli proporrei di suddividere l'intera bolletta in base ai kWh. Tieni conto che se i consumi sono simili, praticamente è come suddividere la quota fissa al 50%...
Da quello che so le voci della bolletta sono: "Spesa per la materia energia", "Spesa per il trasporto dell'energia elettrica e la gestione del contatore", "Spese per oneri di sistema" e "Totale imposte".
Leggendo nel link riportato al [2], in ogni voce c'è una componente fissa ed una proporzionale ai consumi in kWh.
Quindi fare una suddivisione precisa diventa complicato, dovresti documentarti per bene sulle varie voci di costo per estrapolare i costi fissi, quindi prendere la cifra che resta, dividerla per i kWh del periodo che analizzi e ottieni così il costo reale dell'energia.
In alternativa, io farei così: prenderei le due parti, gli esporrei la complessità di quanto vogliono fare, quindi gli proporrei di suddividere l'intera bolletta in base ai kWh. Tieni conto che se i consumi sono simili, praticamente è come suddividere la quota fissa al 50%...
Almeno l'itagliano sallo...
0
voti
[13] Re: costo del kWh
I consumi non sono proprio simili, un locale è adibito a ludoteca (locale 2), l'altro è un classico appartamento(locale 1). Ora, il locale 2 ha come consumi principali lampade 2x36W (n.6) e un frigo. Per cui sto valuntando i consumi elettrici del "2" e dividere le spese fisse come dici tu tra "trasporto dell'energia, oneri di sistemi , ecc" ripartite al 50%. E quindi volevo capire il costo del kWh solo per il conto dei consumi. Anche perche c'è la voce COSTI MEDI che dice:
il costo unitario medio è di 0.1422€/kWh... poi dice il costo medio è di 0.26€kWh. inoltre su una tabella delle spese totali c'è 0.09...

il costo unitario medio è di 0.1422€/kWh... poi dice il costo medio è di 0.26€kWh. inoltre su una tabella delle spese totali c'è 0.09...

0
voti
[14] Re: costo del kWh
Come ti è stato già spiegato, c'è il costo di produzione dell'energia che è quel 0.09 €/kWh (o almeno credo sia così).
Poi ci il costo di trasporto e gli oneri di sistema, che sono sempre espressi in €/kWh
Se prendi una bolletta vecchia, questi costi erano esplicitati voce per voce. Ora hanno voluto "semplificare" e hanno suddiviso le bollette in 3 voci, facendo ancora più cagnara.
Infine ci sono le tasse, anche quelle avranno una parte che dipende dai costi al kWh, l'altra dai costi fissi...
Comunque non vorrei ricordare male, ma nelle bollette che arrivavano prima della "semplificazione" si vedeva abbastanza chiaramente come i costi fissi incidessero poco sul costo finale, rispetto ai costi variabili...
Poi ci il costo di trasporto e gli oneri di sistema, che sono sempre espressi in €/kWh
Se prendi una bolletta vecchia, questi costi erano esplicitati voce per voce. Ora hanno voluto "semplificare" e hanno suddiviso le bollette in 3 voci, facendo ancora più cagnara.
Infine ci sono le tasse, anche quelle avranno una parte che dipende dai costi al kWh, l'altra dai costi fissi...
Comunque non vorrei ricordare male, ma nelle bollette che arrivavano prima della "semplificazione" si vedeva abbastanza chiaramente come i costi fissi incidessero poco sul costo finale, rispetto ai costi variabili...
Almeno l'itagliano sallo...
0
voti
[15] Re: costo del kWh
IngMar ha scritto:praticamente devo ripartire, in funzione della lettura di un contascatti presente su un quadretto di un secondo locale di una residenza di due appartamenti, la bolletta di un unico contatore. per cui vorrei estrapolare il valore di €/kWh per il solo cosumo elettrico, per poi ripartire le spese fisse al 50 % (come da accordi fra le parti).
Non è che si configura l'esistenza di un "utente finale nascosto"?
-
andreandrea
1.479 1 4 6 - Expert EY
- Messaggi: 729
- Iscritto il: 21 apr 2008, 13:26
- Località: Genova
0
voti
[20] Re: costo del kWh
allora, nello specifico, l'unità immobiliare è una, dove un piano vi è una abitazione residenziale , e il locale sottostante, è sempre stato adibito ad altre attività, tipo zona rustica ecc. Ora vi è un associazione per attività ricreative. Questa zona ha un suo quadretto
26 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti