Strano cilindro MHz
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
6
voti
Si è un disaccoppiatore di misura coassiale per la frequenza 522Mhz brodcast.
La rf a potenza di alcune decine di kW transita dalla porta superiore alla porta inferiore o viceversa (le due flange ) di solito è posizionato tra il cavo coassiale e il trasmettitore.
I tre bnc sui tre tronchetti accordati laterali sono :
La monitoria bidirezionale disaccoppiata di - 51 dB
La monitoria diretta disaccoppiata di - 51 dB
La monitoria riflessa disaccoppiata di - 51 dB
Serve principalmente a misurare i Ros e il segnale trasmesso senza creare perturbazioni al segnale che lo attraversa.
È anche un ottimo fermaporta quando in casa c'è vento.
Circa il 50 % delle mie affermazioni potrebbe essere vera.
Ciao
La rf a potenza di alcune decine di kW transita dalla porta superiore alla porta inferiore o viceversa (le due flange ) di solito è posizionato tra il cavo coassiale e il trasmettitore.
I tre bnc sui tre tronchetti accordati laterali sono :
La monitoria bidirezionale disaccoppiata di - 51 dB
La monitoria diretta disaccoppiata di - 51 dB
La monitoria riflessa disaccoppiata di - 51 dB
Serve principalmente a misurare i Ros e il segnale trasmesso senza creare perturbazioni al segnale che lo attraversa.
È anche un ottimo fermaporta quando in casa c'è vento.
Circa il 50 % delle mie affermazioni potrebbe essere vera.
Ciao
600 Elettra
1
voti
stefanopc ha scritto: ...La monitoria riflessa disaccoppiata di - 51 dB...
No, di -41 dB
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,2k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13525
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
1
voti
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,2k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13525
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
2
voti
È vero non ho visto bene.
La potenza riflessa è disaccoppiata 10dB in meno quindi il segnale che ne esce è "amplificato" di 10 volte rispetto alla potenza sulla disaccoppiata diretta.
Questa differenza viene in aiuto allo strumento di misura(specialmente se si usa un bolometro) perché essendo la potenza riflessa volutamente molto più bassa potrebbe uscire dal suo campo di misura ottimale.
Ciao
La potenza riflessa è disaccoppiata 10dB in meno quindi il segnale che ne esce è "amplificato" di 10 volte rispetto alla potenza sulla disaccoppiata diretta.
Questa differenza viene in aiuto allo strumento di misura(specialmente se si usa un bolometro) perché essendo la potenza riflessa volutamente molto più bassa potrebbe uscire dal suo campo di misura ottimale.
Ciao
600 Elettra
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti