Rivelatore di tensione capacitivo
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Buongiorno. Con la presente per chiedere se qualcuno può fornirmi spiegazioni dettagliate sul funzionamento del rivelatore di tensione unipolare capacitivo. Il cercafase funziona nel momento in cui attraverso il nostro corpo mandiamo a terra la fase facendo accendere la lampadina. Ma bel rivelatore capacitivo, dove non si chiude nessun circuito, cosa succede. Mi riferisco per esempio ai rivelatori di tensione MT. Grazie. Saluti. Michele.
-
Micheledecesero
20 2 - Messaggi: 11
- Iscritto il: 29 lug 2016, 20:56
0
voti
Grazie per la tua risposta. Potresti spiegarmi nel dettaglio che meccanismo viene usato? Perché viene detto rivelatore capacitivo? So che i sensori capacitivi utilizzano una capacità che si modifica a seconda del caso. Cosa succede nel caso di misura della tensione? Grazie
-
Micheledecesero
20 2 - Messaggi: 11
- Iscritto il: 29 lug 2016, 20:56
0
voti
A quello che so, il rivelatore capacitivo MT, non è altro che un partitore capacitivo: una capacità C1 realizzata da un isolatore capacitivo collegato alla sbarra di potenza MT e in serie una capacità secondaria C2 ai capi della quale si preleva il segnale da misurare (o una lampada presenza tensione).
0
voti
Grazie per la tua risposta. In questo caso però la lampada è tra l'isolatore capacitivo e la terra di cabina quindi l'isolatore capacitivo serve per abbassare la tensione e poi il circuito si chiude per la terra. Io intendevo quelli portatili con solo un polo. O anche quelli bt unipolari.
-
Micheledecesero
20 2 - Messaggi: 11
- Iscritto il: 29 lug 2016, 20:56
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti