Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Alimentare strip a 5 volt con 12 volt in PWM?

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[21] Re: Alimentare strip a 5 volt con 12 volt in PWM?

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 16 lug 2020, 14:55

richiurci ha scritto:E' chiaro che l'OP cercava una soluzione semplice ma in ogni caso molto discutibile.
... per me proporre un buck o un circuito mediamente complesso per riutilizzare una strip e una centralina errata non ha molto senso, si farebbe molto prima a questo punto procurarsi driver e strip giusti per lavorare insieme.
Giusto. :D

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.617 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4247
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[22] Re: Alimentare strip a 5 volt con 12 volt in PWM?

Messaggioda Foto UtentePioz » 16 lug 2020, 15:51

richiurci ha scritto:E' chiaro che l'OP cercava una soluzione semplice ma in ogni caso molto discutibile.

IMHO a volte si perdono di vista capacità e disponibilità di chi apre il 3d, per me proporre un buck o un circuito mediamente complesso per riutilizzare una strip e una centralina errata non ha molto senso, si farebbe molto prima a questo punto procurarsi driver e strip giusti per lavorare insieme.

Qui si cercava di riutilizzare col minimo sforzo roba a disposizione, già un LC era stato definito "fuori portata"...


Vero, pero' con la capacita' praticamente il MOS dissipa come un disgraziato, e mettere un dissipatore occupa piu' di un induttore
Avatar utente
Foto UtentePioz
590 4 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 555
Iscritto il: 11 ago 2011, 21:56

0
voti

[23] Re: Alimentare strip a 5 volt con 12 volt in PWM?

Messaggioda Foto Utenterichiurci » 16 lug 2020, 16:24

E perché mai? Semmai è sottoposto a stress in corrente, ma dipende dal carico in uscita. Una C non assorbe corrente a V costante, assorbe i picchi e li ristituisce.

Poi dimenticate le L parassite (fili, piste)
Avatar utente
Foto Utenterichiurci
31,4k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8506
Iscritto il: 2 apr 2013, 16:08

0
voti

[24] Re: Alimentare strip a 5 volt con 12 volt in PWM?

Messaggioda Foto UtentePioz » 16 lug 2020, 17:08

Perche' per fare quello che intendi tu il MOS deve lavorare in saturazione, con (12-5)V di Vds.
Se lavora in zona lineare (triodo), allora la sua Vds sarebbe piccola, quindi sul condensatore e sul carico ti troveresti i 12V praticamente e siamo al punto di partenza.

Comunque, le induttanze, quelle che non metti tu di proposito, di solito fanno solo rogne :lol:
Avatar utente
Foto UtentePioz
590 4 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 555
Iscritto il: 11 ago 2011, 21:56

0
voti

[25] Re: Alimentare strip a 5 volt con 12 volt in PWM?

Messaggioda Foto UtentedrGremi » 16 lug 2020, 20:59

richiurci ha scritto:Si hai capito male perché una R serie dissiperebbe tutto in calore.

Col capacitore senza induttore ci pensa il transistor a farlo visto che è in saturazione. Se no perché menarsi ad usare induttori nei buck che rompono le scatole?
Avatar utente
Foto UtentedrGremi
2.284 3 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1457
Iscritto il: 20 nov 2019, 19:49

0
voti

[26] Re: Alimentare strip a 5 volt con 12 volt in PWM?

Messaggioda Foto Utenterichiurci » 16 lug 2020, 21:06

Ma chi lo dice che la "centralina" ha un mosfet secco in uscita?
Avatar utente
Foto Utenterichiurci
31,4k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8506
Iscritto il: 2 apr 2013, 16:08

0
voti

[27] Re: Alimentare strip a 5 volt con 12 volt in PWM?

Messaggioda Foto UtenteAleEl » 16 lug 2020, 21:55

richiurci ha scritto:Ma chi lo dice che la "centralina" ha un mosfet secco in uscita?


Io... :D

Scusate l'assenza
Avatar utente
Foto UtenteAleEl
767 1 5 13
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 727
Iscritto il: 9 ago 2016, 20:22

0
voti

[28] Re: Alimentare strip a 5 volt con 12 volt in PWM?

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 18 lug 2020, 14:46

se si devono ottenere alimentazioni a tensione minore, ci sono due strade,

-o tramite una caduta di tensione ottenuta da resistenza/transistor/mosfet e quant'altro dissipi potenza,
-oppure tramite componente reattivo, (di solito induttivo), che lavorando ad impulsi, è in grado di lavorare in potenza, trasferendo energia ad ogni impulso, fornendo la tensione che si vuole, e inversamente la corrente.

altri modi non ne conosco.

se si accettano le potenze dissipate, vale la prima, è più semplice, (tanto vale non preoccuparsi però di lavorare ad impulsi, visto che comunque si otterrà un funzionamento lineare), altrimenti resta la seconda via, più complessa, con rendimenti molto alti ma problemi di EMC.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.617 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4247
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti