Sulla pompa di calore che dovrò installare è integrato un circolatore con indicato da scheda tecnica una portata NOMINALE di 14l/m, cosa vuol dire nominale? non ho altre indicazioni di marca e modello, so solo che la pdc è una panasonic aquarea da 5kw termici, modello: WH-SDC0709J3E5.
questo circolatore dovrebbe servire 2 collettori da 10 + 10 circuiti per riscaldamento a pavimento.
Circolatore nella pompa di calore - interpretazione?
Moderatori: DarioDT,
MassimoB,
paolo a m,
Guerra
31 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
NOMINALE di 14l/m, cosa vuol dire nominale?
Litri al metro ?

La portata effettiva dipende dalla sovrapressione ossia dalla resistenza dei condotti.
Nominale dovrebbe essere un valore indicatico per il quale è stata progettata la pompa, supponendo un certo valore di prevalenza.

1
voti
si opss minuto e non metri. è una portata.
è una pdc per uso domestico, immagino che sia tarata per abitazioni di 1-2piani al massimo.
mi preoccupa il fatto che sia solo da 14l/min nominali, con 10 circuiti al piano terra e 10 al piano primo.
mi sembra piccola, 14/20= 0.7l/min per ciascun circuito di media mi sembra poco.
è una pdc per uso domestico, immagino che sia tarata per abitazioni di 1-2piani al massimo.
mi preoccupa il fatto che sia solo da 14l/min nominali, con 10 circuiti al piano terra e 10 al piano primo.
mi sembra piccola, 14/20= 0.7l/min per ciascun circuito di media mi sembra poco.
0
voti
Non me ne intendo, forse è piccolo, ma penso che anche se impiegasse 15 minuti a spostare/riciclare l'acqua nel circuito andrebbe ugualmente bene.
Se è piccolo consuma poca potenza.
Aspettiamo di leggere interventi di esperti.
Se è piccolo consuma poca potenza.
Aspettiamo di leggere interventi di esperti.
0
voti
ok grazie. considero comunque una cosa non ti poco conto, i circuiti al piano terra sono allo stesso livello della pompa, quindi se guardassi l'ipotetica curva prevalenza-portara, potrei spuntare con una portata massima.
invece i circuiti sul primo piano avranno circa 3 metri di salto di quota e la pompa avrà meno portata, ma teoricamente sotto la portata nominale non dovrei mai andare. non so se sia un errore ma mi viene bene pensare che quei 14l/min siano come dire la pompa porta male che vada 14l/min.
invece i circuiti sul primo piano avranno circa 3 metri di salto di quota e la pompa avrà meno portata, ma teoricamente sotto la portata nominale non dovrei mai andare. non so se sia un errore ma mi viene bene pensare che quei 14l/min siano come dire la pompa porta male che vada 14l/min.
1
voti
in un circuito idronico, ossia in un circuito idraulico chiuso, l'altezza geodetica è irrilevante quando la pompa è attiva (certamente per edifici di pochi piani). Ciò che va tenuto in conto sono le perdite di carico dei circuiti. A questo proposito qualcuno dovrebbe aver progettato il sistema di emissione, ossia il sistema dei pannelli radianti e calcolato le perdite di carico come somma di quelle distribuite, delle tubazioni, e delle perdite localizzate. Il progetto dovrebbe aver definito le condizioni di portata e pressione in funzione delle differenze di temperatura di mandata e ritorno a loro volta derivate più in generale dal fabbisogno di energia termica dei singoli ambienti. Da quei dati si possono dedurre le prestazioni richieste alla pompa di circolazione.
0
voti
purtroppo io non trovo tra la documentazione quello che dici. ho la relazione ex legge 10, però sfogliandola vedo che tiene conto solo di potenze di dispersioni, verifiche termiche ecc, ho lo schema dell'impianto con indicata la posizione dei collettori, la lunghezza dei circuiti, il passo di ciascun circuito ma nessun riferimento a perdite di carico, portate, tubazioni ecc. è chiaramente un progetto termico non completo.
con i dati che ho detto essere presenti riesco da me in qualche modo a ricavarne altri di più utili per capire se la pompa va bene oppure no?
con i dati che ho detto essere presenti riesco da me in qualche modo a ricavarne altri di più utili per capire se la pompa va bene oppure no?
0
voti
MikX ha scritto:è chiaramente un progetto termico non completo.
è così. Il progetto di un sistema radiante dovrebbe comprendere, oltre a quanto hai citato, la portata di ciascun circuito e totale, la posizione del detentore micrometrico per regolare la portata, la prevalenza massima richiesta tra il collettore di mandata e ritorno, il contenuto di acqua del terminale, la temperatura di progetto del fluido.
MikX ha scritto:con i dati che ho detto essere presenti riesco da me in qualche modo a ricavarne altri di più utili per capire se la pompa va bene oppure no?
Senza le opportune competenze (e anche magari opportuni strumenti di calcolo) non è certo semplice.
0
voti
ho appena sentito l'idraulico. mi ha detto che con progetto impiantistico sarebbe stato meglio, almeno non si va a tentativi e non si butta via tempo, in ogni caso mi ha garantito che in un modo o nell'altro con un po' di esperienza si riesce comunque a regolare un impianto molto semplice come quello di una casetta indipendente.
lo spero vivamente.
lo spero vivamente.
0
voti
allego tabella prevalenza portata del circolatore sulla pdc panasonic aquarea 5kw. qualcuno riesce a dirmi il significato delle varie curve?
grazie
grazie
31 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti