Buongiorno a tutti,
ho bisogno del vostro aiuto per risolvere un problema relativo al collegamento di un trapano a colonna.
Premetto che ho letto molte discussioni sul forum, ma purtroppo non sono venuto a capo di una soluzione, probabilmente perché non ho particolari conoscenze in elettrotecnica.
Sono in possesso di un trapano a colonna alimentato da un motore trifase.
Vorrei alimentarlo con la rete di casa monofase a 220 V e, leggendo discussioni sul forum, ho capito che è cosa strettamente necessaria l'indicazione sulla targa del motore del collegamento a triangolo a 220 V.
Nel mio caso questa indicazione non c'è, però, aprendo il coperchio della morsettiera, è stampigliata una configurazione indicativa di un collegamento monofase.
Vi pongo i seguenti quesiti:
è possibile il collegamento monofase di questo motore?
eventualmente è necessario l'utilizzo di un condensatore (con tutte le perdite che ne derivano)?
è poSsibile optare per l'utilizzo con un inverter?
che tipo di collegamento è attualmente adottato sul motore (non si vedono le classiche piattine tra i poli)?
Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso per le mie carenze in materia. Grazie a tutti.
Motore trifase trapano a colonna
Moderatori: fpalone,
mario_maggi,
SandroCalligaro
25 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Il tuo motore funziona a due velocità 700 giri, e 1400 giri. Se vuoi farlo funzionare a 700 giri devi posizionare le barrette in verticale (triangolo come primo schema); se vuoi adottare i 1400 giri devi posizionare le barrette orizzontale (stella) come secondo schema. Le barrette non ci sono perché il cambio velocità è fatto con un commutatore che è nella macchina.
-
StefanoSunda
2.507 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
0
voti
Ciao Stefano, grazie mille per il tuo intervento.
Ok per il cambio di velocità, ma come potrai vedere sul coperchio, in basso sono riportati anche degli schemi riferiti al caso monofase. Collegando il motore con uno dei due schemi in basso, può funzionare da monofase sia a 700 giri che a 1400? Eventualmente servirebbe un condensatore? Oppure meglio un inverter? Grazie mille.
Ok per il cambio di velocità, ma come potrai vedere sul coperchio, in basso sono riportati anche degli schemi riferiti al caso monofase. Collegando il motore con uno dei due schemi in basso, può funzionare da monofase sia a 700 giri che a 1400? Eventualmente servirebbe un condensatore? Oppure meglio un inverter? Grazie mille.
0
voti
Probabilmente il coperchio è generico. Il tuo è chiaramente un motore trifase come si vede dalla targa.
-
Giovanni123
342 2 6 - Stabilizzato
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 5 mag 2017, 9:05
1
voti
prendi un inverter vfd da 220 monofase a 220 trifase a triangolo e risolvi, regoli anche la velocità con potenziometro senza cambio cinghia
0
voti
Eventualmente servirebbe un condensatore? Oppure meglio un inverter?
Meglio l’inverter come consigliato da raunarde.
-
StefanoSunda
2.507 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
0
voti
Però il motore funziona a 400 volt sia a 1400/700 giri/min. come si risolve? Aggiungendo un trasformatore?
Ho visto lo schema nel coperchio morsettiera che il motore, è prevista per andare anche in monofase.
Prova a realizzare lo schema 3 “ROT.A” – alimentazione 230V su U1 e W1 barrette verticali, il condensatore tra V2 – W1. Se per il tuo uso gira nel senso sbagliato, usa il secondo schema a barrette orizzontale ROT. B. – Per il condensatore, prova con 40 microfarad 250V.
Ho visto lo schema nel coperchio morsettiera che il motore, è prevista per andare anche in monofase.
Prova a realizzare lo schema 3 “ROT.A” – alimentazione 230V su U1 e W1 barrette verticali, il condensatore tra V2 – W1. Se per il tuo uso gira nel senso sbagliato, usa il secondo schema a barrette orizzontale ROT. B. – Per il condensatore, prova con 40 microfarad 250V.
-
StefanoSunda
2.507 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
0
voti
Grazie a tutti per i vostri consigli.
Proverò come prima cosa a fare il collegamento monofase con condensatore, poi magari in maniera definitiva proverò a collegare un inverter. Secondo voi a quanto ammonteranno le perdite sia nel caso di collegamento con condensatore, sia con inverter? Mi sapreste consigliare un modello di inverter per la mia applicazione (marca, modello e caratteristiche)? Grazie
Proverò come prima cosa a fare il collegamento monofase con condensatore, poi magari in maniera definitiva proverò a collegare un inverter. Secondo voi a quanto ammonteranno le perdite sia nel caso di collegamento con condensatore, sia con inverter? Mi sapreste consigliare un modello di inverter per la mia applicazione (marca, modello e caratteristiche)? Grazie
0
voti
Ciao raunarde, grazie per il consiglio dell'inverter ma ho bisogno di delucidazioni: se in uscita ho 220 volt trifase il motore funziona comunque(Teoricamente dovrei avere 380 volt in uscita)?
Inoltre, il 220 volt in uscita a triangolo come lo gestisco con il commutatore a 2 veloocita'?
Che perdita di potenza ho con un inverter?grazie ancora
Inoltre, il 220 volt in uscita a triangolo come lo gestisco con il commutatore a 2 veloocita'?
Che perdita di potenza ho con un inverter?grazie ancora
0
voti
Ciao, non puoi utilizzare un inverter su quel motore, almeno non uno semplice. Il tuo motore è a doppia velocità o dahlander, e come si legge dalla targhetta funziona ad una tensione di 400 v trifase, alimentandolo a 230 rischi seriame te di bruciarlo. Ti occorre un inverter a doppia onda, ovvero ingresso 230 monofase uscita 400 trifase, attualmente se comprato in Cina ha un costo basso
25 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti