Buongiorno a tutti, riguardo al sistema "Detection circuit of magnitude", questo ha in ingresso una corrente sinusoidale ip=Ipm*cos(wt) e in uscita dovrebbe fornirmi l'ampiezza di tale corrente, Ipm. Tuttavia utilizzando simulink non ho idea di come misurare la corrente in uscita Ipm.
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie
Amplificatori
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
R7=10e3;
R8=10e3;
R9=2e3;
R10=2e3;
R11=1e3;
R12=4.7e3;
L'amplificatore è un LM6142, tuttavia non saprei che guadagno mettere, utilizzandolo con una corrente di frequenza 20 kHz e ampiezza di circa 30 A. Infatti leggendone il datasheet ho notato che ha come valori massimi:
Current at Input Pin ±10mA
Current at Output Pin(4) ±25mA
R8=10e3;
R9=2e3;
R10=2e3;
R11=1e3;
R12=4.7e3;
L'amplificatore è un LM6142, tuttavia non saprei che guadagno mettere, utilizzandolo con una corrente di frequenza 20 kHz e ampiezza di circa 30 A. Infatti leggendone il datasheet ho notato che ha come valori massimi:
Current at Input Pin ±10mA
Current at Output Pin(4) ±25mA
-
AlbertoFracasso
0 2 - Messaggi: 26
- Iscritto il: 21 mag 2013, 14:21
0
voti
Grazie per la disponibilità.
Per il progetto C4=10e-6.
Ho inserito per prova una corrente di 20A e frequenza 20kHz, con entrambi gli amplificatori con caratteristiche come in figura. Tuttavia non riesco ad ottenere l'ampiezza della corrente (forse ho sbagliato la misura?).
Per il progetto C4=10e-6.
Ho inserito per prova una corrente di 20A e frequenza 20kHz, con entrambi gli amplificatori con caratteristiche come in figura. Tuttavia non riesco ad ottenere l'ampiezza della corrente (forse ho sbagliato la misura?).
-
AlbertoFracasso
0 2 - Messaggi: 26
- Iscritto il: 21 mag 2013, 14:21
0
voti
Non capisco lo scopo di A3 e di R11.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,4k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10332
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
E parte di uno schema più grande per la scomposizione della corrente preso da un articolo su cui sto facendo la tesi. Io devo metterlo in Simulink ho qualche difficoltà.
Intanto ho provato a simulare il circuito che mi fornisce l ampiezza dell corrente in ingresso, tuttavia non sono riuscito ad ottenerne l ampiezza. Dunque tale ampiezza non è altro che la tensione del condensatore?
Intanto ho provato a simulare il circuito che mi fornisce l ampiezza dell corrente in ingresso, tuttavia non sono riuscito ad ottenerne l ampiezza. Dunque tale ampiezza non è altro che la tensione del condensatore?
-
AlbertoFracasso
0 2 - Messaggi: 26
- Iscritto il: 21 mag 2013, 14:21
0
voti
[10] Re: Amplificatori
A3 non serve se la sua uscita entra sul non invertente di un altro OPAMP, così come non serve R11.
Inoltre bisognerebbe filtrare per avere chiusura al rumore.
Poi non capisco proprio lo schema, perché fare un amplificatore fatto in quel modo?
Chi ha fatto quello schema?
Inoltre bisognerebbe filtrare per avere chiusura al rumore.
Poi non capisco proprio lo schema, perché fare un amplificatore fatto in quel modo?
Chi ha fatto quello schema?
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,4k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10332
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti