Accendere pompa serbatoio da circa 500 m con ponte radio
Moderatori: MassimoB,
jordan20
38 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
Salve a tutti, volevo sapere chi mi può aiutare a capire se posso e come utilizzare un ponte radio o altro tra una distanza di circa 500 mr per poter mandare un segnale e accendere la pompo per riempire un serbatoio, io ho provato con due combinatori telefonici universali GSM ma il sistema non risponde bene visto che capita spesso ma mancanza di segnale cn quasi tutti gli operatori.. in parola brevi devo aver la possibilità che da casa faccio attivare o disattivare la pompa che mi riempie la cisterna.. grazie tanto!!
Ultima modifica di
PietroBaima il 5 ott 2019, 16:13, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Claudiocedrone: occhio alla scrittura delle unità di misura... PB: mt nel titolo non ci vuole

Motivazione: Claudiocedrone: occhio alla scrittura delle unità di misura... PB: mt nel titolo non ci vuole
0
voti
Potresti, per cortesia, aggiungere dettagli e descrivere quale è la situazione ?
(Dislocazione tubature, cisterna, linee elettriche, abitazione etc. etc.)
K
(Dislocazione tubature, cisterna, linee elettriche, abitazione etc. etc.)
K
-
Kagliostro
3.464 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
1
voti
utilizzare un ponte radio o altro tra una distanza di circa 500 mr per poter mandare un segnale e accendere la pompo per riempire un serbatoio,
Sei in una zona con poco campo?, hai montato una antenna nella stazione remota?ho provato con due combinatori telefonici universali GSM ma il sistema non risponde bene visto che capita spesso ma mancanza di segnale cn quasi tutti gli operatori..
Non è meglio un controllo automatico con due livellostati, un basso livello, uno alto livello, e magari un relè temporizzatore per evitare la poma sempre avviata per una avaria. ?..devo aver la possibilità che da casa faccio attivare o disattivare la pompa che mi riempie la cisterna.
Sono un perditempo curioso


Quanto è importante il problema?
E' una attività hobbistica, famigliare o professionale?
Potenza della pompa controllata ? Protezioni esistenti?
Quanti comandi in un giorno?
Ti basta il comando, o ti serve la risposta che il comando è stato eseguito (feedback)?
Vuoi un impianto legale?
Puoi montare una antenna esterna ?
possibilità di disturbi e interferenze ?
Pompa e abitazione sono nella stessa proprietà recintata ?
Problemi di furto, vandalismo, accesso a rete elettrica?
Quanto sei disposto a spendere? 50, 500, 2000 € ?
perché non ti rivolgi a una ditta specializzata?

0
voti
MarcoD ha scritto:(...) insegnare ad approcciare il problema in modo olistico (...)
... te possino


... pensavo fosse un metodo "oscuro" per affrontare i problemi...

Devo sgranocchiare più pagine di vocabolario...
Comunque:
MarcoD ha scritto: Vuoi un impianto legale?
questo deve essere a prescindere rispetto a qualsiasi altra risposta in quanto immagino che, tra le altre questioni, la pompa funzioni a tensione di rete...
... o no?!?!

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
15,3k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3846
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
0
voti
Beh, anche se tutto è a norma ma la corrente la prende al vicino è illegale
Scherzi a parte, qualche indicazione in più magari aiuterebbe
K

Scherzi a parte, qualche indicazione in più magari aiuterebbe
K
-
Kagliostro
3.464 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
0
voti
Mi spiego meglio, ho una pompa a valle e deve riempire una vasca a monte distante circa 300 mMT in tutte due le zone c'è la corrente, il mio problema è fare partire la pompa quando il galleggiante di fondo rileva la mancanza di acqua x poi farla staccare quanto arriva x riempirsi con la lettura di un altro galleggiante, il mio problema sta nel fatto che non posso passare un cavo e volevo sapere se c'è qualche sistema x inviare wireless o con altre tecnologie il segnale, ripeto adesso sta funzionando con dei combinatori GSM ma capita spesso assenza segnale cn tutti gli operatori e il sistema non e funzionale..
Occhio alla scrittura delle unità di misura... "metro" è semplicemente m
Occhio alla scrittura delle unità di misura... "metro" è semplicemente m
0
voti
Potresti trasmettere isegnali sulla rete elettrica 230 Vac.
Guarda
https://shop.marcomweb.it/it/shop-onlin ... works.html
e cerca LonWorks della Echelon
Ma è complicato e ne so molto poco

Guarda
https://shop.marcomweb.it/it/shop-onlin ... works.html
e cerca LonWorks della Echelon
Ma è complicato e ne so molto poco

3
voti
Ciao
lga83
Potresti dotare la pompa di pressostato e vaso d'espansione
(Nota che molti chiamano quest'accoppiata pompa/pressostato + vaso espansione, autoclave, ma non lo è, l'autoclave funziona con serbatoi più grandi e sfrutta un sistema leggermente diverso)
ed installare un rubinetto a galleggiante sulla vasca (tipo quelli delle cassette WC solo più grosso)
https://www.deliapaolo.it/galleggianti-meccanici/224-rubinetto-a-galleggiante-5-copiglie-----1.html
Quando il galleggiante scende perché si abbassa il livello dell'acqua, il rubinetto si apre e la pressione sulla tubatura scende, il pressostato dà consenso e la pompa parte
Quando il galleggiante risale al salire dell'acqua, il rubinetto si chiude e la pressione sulla tubatura sale, il pressostato toglie consenso e la pompa si ferma
Mi pare che sia la soluzione migliore, niente linee, niente ponti radio, solo la tubatura
K

Potresti dotare la pompa di pressostato e vaso d'espansione
(Nota che molti chiamano quest'accoppiata pompa/pressostato + vaso espansione, autoclave, ma non lo è, l'autoclave funziona con serbatoi più grandi e sfrutta un sistema leggermente diverso)
ed installare un rubinetto a galleggiante sulla vasca (tipo quelli delle cassette WC solo più grosso)
https://www.deliapaolo.it/galleggianti-meccanici/224-rubinetto-a-galleggiante-5-copiglie-----1.html
Quando il galleggiante scende perché si abbassa il livello dell'acqua, il rubinetto si apre e la pressione sulla tubatura scende, il pressostato dà consenso e la pompa parte
Quando il galleggiante risale al salire dell'acqua, il rubinetto si chiude e la pressione sulla tubatura sale, il pressostato toglie consenso e la pompa si ferma
Mi pare che sia la soluzione migliore, niente linee, niente ponti radio, solo la tubatura
K
-
Kagliostro
3.464 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
0
voti
Forse non mi sono spiegato bene, la pompa che deve riempire la vasca si trova a circa 300 MT io nella vasca ho due galleggianti uno di fondo e uno di pieno che dovrebbero fare accendere ho spegnere la pompa che si trova a circa 300 MT ma non ho la possibilità di passare cavi..
38 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti