salve a tutti,
per prendere segnali meteo da satellite volevo costruire questa antenna:
link
Intanto: pensate possa essere una buona idea?
Secondariamente: lui consiglia cavo RG58 per la realizzazione, uso lo stesso cavo per portare il segnale dal soffitto al ricevitore? Serve un amplificatore a basso rumore vicino all'antenna stessa?
Non ho mai fatto nulla in radiofrequenza, non so proprio che pesci prendere quindi qualsiasi consiglio è ben accetto
Collegamento e costruzione antenna QFH
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Sono incuriosito.
Dipende dalle tue capacità di lavorazioni meccaniche/elettriche.
RG58 potrebbe andare bene, quanto è lunga la discesa dal tetto al ricevitore?
Consiglio di iniziare dalla antenna turnstile
( tornello in italiano; doppio dipolo incrociato - forse più facile da costruire),
polarizzazione circolare destrorsa o sinistrorsa?
poi puoi passare alla QFH.
Che ricevitore adoperi? E che programma per decodifica e visualizzazione ?
I satelliti polari volano basso, si dovrebbero ricevere bene, magari anche un solo dipolo
permette di ricevere qualche cosa.
Leggi anche qui:
https://air-radiorama.blogspot.com/2015 ... ogici.html

Dipende dalle tue capacità di lavorazioni meccaniche/elettriche.
RG58 potrebbe andare bene, quanto è lunga la discesa dal tetto al ricevitore?
Consiglio di iniziare dalla antenna turnstile
( tornello in italiano; doppio dipolo incrociato - forse più facile da costruire),
polarizzazione circolare destrorsa o sinistrorsa?
poi puoi passare alla QFH.
Che ricevitore adoperi? E che programma per decodifica e visualizzazione ?
I satelliti polari volano basso, si dovrebbero ricevere bene, magari anche un solo dipolo
permette di ricevere qualche cosa.
Leggi anche qui:
https://air-radiorama.blogspot.com/2015 ... ogici.html

0
voti
inizio con le risposte che conosco.
Distanza tetto/ricevitore meno di 4m.
Capacità manuali abbondanti e tecniche di lavorazione/utensili tutti presenti.
Userei questo: link
Distanza tetto/ricevitore meno di 4m.
Capacità manuali abbondanti e tecniche di lavorazione/utensili tutti presenti.
Userei questo: link
0
voti
l'antenna prevede il cavo RG58 mentre il ricevitore prevede un cavo SAT, quindi il montaggio dei connettori non sarà pulitissimo ma direi che non ci sono sostanzialmente problemi.
P.S. sullo stesso sito offrono anche gli adattatori per i cavi, alla grande
P.S. sullo stesso sito offrono anche gli adattatori per i cavi, alla grande
0
voti
Cos'è il cavo SAT? ha una impedenza caratteristica di 50 ohm come l'RG58?
-
BrunoValente
33,9k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6577
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
Le specifiche del ricevitore dicono
- Female SMA antenna input
Il connettore SMA è un connettore da 50 ohm che arriva comodamente a diversi GHz.
Puoi usare il cavo RG58 fino all'ingresso del ricevitore, lo intesti con un BNC maschio. compri un adattatore bnc femmina - SMA maschio ed hai risolto.
L'ideale sarebbe avere il ricevitore, o almeno lo stadio di ingresso, nelle immediate vicinanze dell'antenna, ma a 137 MHz 4 metri di cavo non dovrebbero dare problemi insormontabili
P.S. Sul solito aliexpress puoi trovare cavi RG58 già intestati BNC maschio - SMA maschio di varie lunghezze a prezzo ragionevole
- Female SMA antenna input
Il connettore SMA è un connettore da 50 ohm che arriva comodamente a diversi GHz.
Puoi usare il cavo RG58 fino all'ingresso del ricevitore, lo intesti con un BNC maschio. compri un adattatore bnc femmina - SMA maschio ed hai risolto.
L'ideale sarebbe avere il ricevitore, o almeno lo stadio di ingresso, nelle immediate vicinanze dell'antenna, ma a 137 MHz 4 metri di cavo non dovrebbero dare problemi insormontabili
P.S. Sul solito aliexpress puoi trovare cavi RG58 già intestati BNC maschio - SMA maschio di varie lunghezze a prezzo ragionevole
0
voti
BrunoValente ha scritto: ...Cos'è il cavo SAT?...
E' il classico cavo usato normalmente per gli impianti televisivi satellitari (parabola+decoder) quindi sostanzialmente simile al comune cavo coassiale da antenna TV da 75 ohm ma con diametro nominale inferiore e sì, ha impedenza 50 ohm come lo RG58 ma è adatto ai connettori SMA mentre lo RG58 no, però il tutto si può risolvere semplicemente come ha indicato

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,6k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11593
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
1
voti
... quasi giusto,
claudiocedrone...
Il cavo c.d. "cavo sat" non è altro che una evoluzione (spesso più commerciale che tecnica) dei comuni cavi coassiali con impedenza a 75 ohm realizzati per i comuni impianti TV, che a loro volta si sono tecnicamente evoluti e spesso superano gli stessi "cavi sat" (però a scapito di diametri maggiori), realizzati specificatamente per gli impianti TV satellitare.
L'impedenza di questi cavi, però, continua ed essere da 75 ohm e non da 50 ohm, come potete vedere guardando un qualsiasi produttore di cavi per ricezione satellitare, io vi posso segnalare, come esempi, questo oppure questo.
Quindi visto che il bundle include una antenna intestata con cavo RG58 (impedenza 50 ohm) si può presumere che anche il connettore SMA jack sul ricevitore NOOELEC sia a 50 ohm (perché esiste anche il connettore SMA a 75 ohm), per cui l'utilizzo di un "cavo sat" in questo frangente creerebbe un minimo di disadattamento di impedenza che forse in ricezione non è così impattante, ma ammetto di non essere in grado, per ignoranza mia
, di poter quantificare.
Comunque esistono connettori SMA plug adatti per essere montati direttamente al coassiale tipo RG58 senza la necessità di adattatori intermedi tipo i BNC/SMA o N/SMA: vedi, esempio,questi.
NOTA a margine: Gli impianti TV-SAT sono poi, in genere, equipaggiati con connettori tipo F la cui impedenza caratteristica è, appunto 75 ohm per accoppiarsi correttamente ai relativi cavi (... si, lo so, esistono anche connettori F a 50 ohm ma, come per gli SMA a 75 ohm, sono la minoranza delle applicazioni).
Max


Il cavo c.d. "cavo sat" non è altro che una evoluzione (spesso più commerciale che tecnica) dei comuni cavi coassiali con impedenza a 75 ohm realizzati per i comuni impianti TV, che a loro volta si sono tecnicamente evoluti e spesso superano gli stessi "cavi sat" (però a scapito di diametri maggiori), realizzati specificatamente per gli impianti TV satellitare.
L'impedenza di questi cavi, però, continua ed essere da 75 ohm e non da 50 ohm, come potete vedere guardando un qualsiasi produttore di cavi per ricezione satellitare, io vi posso segnalare, come esempi, questo oppure questo.
Quindi visto che il bundle include una antenna intestata con cavo RG58 (impedenza 50 ohm) si può presumere che anche il connettore SMA jack sul ricevitore NOOELEC sia a 50 ohm (perché esiste anche il connettore SMA a 75 ohm), per cui l'utilizzo di un "cavo sat" in questo frangente creerebbe un minimo di disadattamento di impedenza che forse in ricezione non è così impattante, ma ammetto di non essere in grado, per ignoranza mia

Comunque esistono connettori SMA plug adatti per essere montati direttamente al coassiale tipo RG58 senza la necessità di adattatori intermedi tipo i BNC/SMA o N/SMA: vedi, esempio,questi.
NOTA a margine: Gli impianti TV-SAT sono poi, in genere, equipaggiati con connettori tipo F la cui impedenza caratteristica è, appunto 75 ohm per accoppiarsi correttamente ai relativi cavi (... si, lo so, esistono anche connettori F a 50 ohm ma, come per gli SMA a 75 ohm, sono la minoranza delle applicazioni).

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
13,5k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3308
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
0
voti
Ah ok, quindi in realtà il cavo sat in pratica si differenzia dal cavo di antenna TV solo per il diametro inferiore che gli permette di intestarsi si connettori F di illuminatori e decoder (ho confuso gli SMA con gli F... sarà l'età
è anche vero che non sono un radiofrequenzista
)... ma allora però la confusione la ha generata
EcoTan che ha tirato in ballo i cavi sat
visto anche che l'antenna fornita col NOODEC nel link prevede lo RG58; va bene comunque visto che dagli errori qui nascono le correzioni e si impara sempre qualcosa di nuovo






mah... direi piuttosto tutto sbagliatoMax2433BO ha scritto: ...quasi giusto...

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,6k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11593
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti