uso differenziale regolabile
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Salve a tutti
Non sono sicuro di come si tari questo differenziale, se ho capito bene i dipswitch sono attivi dalla parte con il segno nero, quindi a dx quelli a dx e a sn quelli a sn; nella foto il dipswith della corrente ce li ha tutti a destra tranne quello di 1Ampere, quello del ritardo ce li ha tutti a sn tranne quello di 1 secondo, è corretto?
Scusate la domanda ma non è per niente chiaro
Grazie
-
SediciAmpere
2.777 4 5 8 - Master
- Messaggi: 3211
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
ABB Sace System pro M RD2, effettivamente a me rispetto alla situazione in foto non chiariscono le idee nemmeno le relative istruzioni disponibili...
magari invece per te sono illuminanti; poi se non dovessi risolvere e/o non intervenisse qualche esperto potresti provare a contattarli direttamente dal loro sito.
P.s. Il diretto discendente RD3 coi nottolini al posto dei dip-switch mi pare di uso più semplice
magari invece per te sono illuminanti; poi se non dovessi risolvere e/o non intervenisse qualche esperto potresti provare a contattarli direttamente dal loro sito.

P.s. Il diretto discendente RD3 coi nottolini al posto dei dip-switch mi pare di uso più semplice

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,0k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13231
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
SediciAmpere ha scritto: quindi a dx quelli a dx e a sn quelli a sn
Seguendo quanto illustrato nello schema, del manuale si direbbe corretto; infatti se si considera la taratura in corrente nell'esempio per ottenere 2 A i dip switch relativi sono tutti spostati a sn sotto la tacca nera; e se si considera,sempre nell'esempio la regolazione del tempo di intervento di 5s i dip switch relativi sono tutti spostati a sx sotto la tacca nera.
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
1
voti
Ecco, allora era sbagliato, praticamente adesso ha tutti i dips witches a dx tranne l' 1A, perciò configurazione errara e quindi 30mA
Praticamente questo differenziale protegge una lunea di condizionatori (credo nove) da 5kW l'uno, protetti singolarmente con mtd C16 4p e Idn 30mA : non capivo perché scattava quello generale
Vi aggiorno e vi faccio sapere se ho risolto
Grazie infinite !!!!!!!
Praticamente questo differenziale protegge una lunea di condizionatori (credo nove) da 5kW l'uno, protetti singolarmente con mtd C16 4p e Idn 30mA : non capivo perché scattava quello generale
Vi aggiorno e vi faccio sapere se ho risolto
Grazie infinite !!!!!!!
-
SediciAmpere
2.777 4 5 8 - Master
- Messaggi: 3211
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Ah ecco, ora è chiaro, nella configurazione in foto c'è stato un doppio errore; ovvero di considerare disattivo il dipswitch posizionato sotto il segno nero (mentre invece è il contrario) e di ritenere che bastasse selezionare il dipswitch corrispondente a soglia e tempo di intervento desiderati (quando invece vanno selezionati anche tutti i valori inferiori)...
decisamente più semplice il DR3
decisamente più semplice il DR3

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,0k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13231
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti