Buongiorno a tutti,
Vorrei apportare una modifica al mio telefono cordless di casa. poiché non utilizzo particolarmente il telefono fisso, molto spesso il cordless rimane poggiato nella sua base di ricarica per lunghi periodi con il risultato che le batterie in breve tempo non sono più utilizzabili perché perennemente in carica. Se invece lo tengo fuori dalla base mi ritrovo a dover ricaricare continuamente le batterie inultimente (almeno due volte ogni settimana quando le batterie sono buone).
Mi piacerebbe dunque riuscire ad inibire la carica delle batterie da parte della base in modo tale che quando il cordless sia poggiato alla base venga solo alimentato ma non caricato e poter far intervenire le batterie solo se manca la tensione del caricatore (cioè quando lo tolgo dalla base). Facendo così potrei ricaricare le batterie separatamente solo quando scariche con il vantaggio che non si scaricherebbero tanto velocemente in quanto sarebbero in funzione solo quando il cordless si trova fuori dalla base.
Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione e per i preziosi aiuti che vorrete darmi.
Grazie, Carlo
Impedire carica batterie telefono cordless
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
25 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
1
voti
0
voti
Salve Carlo,
Molto probabilmente c'è un difetto a livello del controller di carica, oppure le batterie sono esaurite. Le batterie sono infatti perennemente collegate al circuito, ma la procedura di ricarica è regolata da un microcontrollore. Non si trovano quindi costantemente in carica, bensì vengono caricate e scaricate ciclicamente, allo scopo di massimizzarne la vita utile.
I miei cordless sono in uso da molti anni e non hanno mai dato problemi di batteria. Ho sostituito le batterie a due cordless a casa di mio suocero dopo ben 12 anni di onorato servizio, costituito da sporadiche telefonate e luuuunghi periodi nella stazione di ricarica.
Quanti anni ha il cordless? Che tipo di batterie monta?
Molto probabilmente c'è un difetto a livello del controller di carica, oppure le batterie sono esaurite. Le batterie sono infatti perennemente collegate al circuito, ma la procedura di ricarica è regolata da un microcontrollore. Non si trovano quindi costantemente in carica, bensì vengono caricate e scaricate ciclicamente, allo scopo di massimizzarne la vita utile.
I miei cordless sono in uso da molti anni e non hanno mai dato problemi di batteria. Ho sostituito le batterie a due cordless a casa di mio suocero dopo ben 12 anni di onorato servizio, costituito da sporadiche telefonate e luuuunghi periodi nella stazione di ricarica.
Quanti anni ha il cordless? Che tipo di batterie monta?
Alberto.
1
voti
Ciao Alberto, il mio cordless è un Brondi DC2080V, acquistato nel 2008/2009. Da allora ho sempre dovuto sostituire le batterie ogni anno circa perché esauste. Le batterie sono normali ministilo AAA. Ho saputo di recente da un parente che ha un modello simile al mio (stessa marca ma leggermente più recente) che ha avuto i miei stessi problemi. Probabilmente essendo cordless molto "basic" non hanno un microcontrollore di qualità, per questo il mio obiettivo era quello di isolare le batterie dal circuito quando il cordless si trova sulla stazione di carica.
Un caro saluto, Carlo.
Un caro saluto, Carlo.
Ultima modifica di
PietroBaima il 18 set 2019, 18:50, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminata citazione integrale del post precedente. Usare “Rispondi” e non “cita”.

Motivazione: Eliminata citazione integrale del post precedente. Usare “Rispondi” e non “cita”.
0
voti
Volendo, quello che si può fare è inserire un interruttore sul filo che va al contatto del morsetto di ricarica anche se, considerando che il costo attuale dei telefoni cordless è irrisorio, probabilmente impiegheresti tempo e soldi rischiando che la salsa costi più del pesce.
Probabilmente conviene sostituire il cordless con un modello più recente, tutto sommato.
Per ultimo, ti chiedo cortesemente di non citare tutto il post a cui rispondi, ma di citare il solo autore con i tag “user” oppure di citare la sola parte a cui rispondi.
Grazie
Ciao
Pietro
Probabilmente conviene sostituire il cordless con un modello più recente, tutto sommato.
Per ultimo, ti chiedo cortesemente di non citare tutto il post a cui rispondi, ma di citare il solo autore con i tag “user” oppure di citare la sola parte a cui rispondi.
Grazie
Ciao
Pietro
-
PietroBaima
82,1k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10519
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Ciao Pietro, ti ringrazio per la tua gentile risposta. Nel cordless ho memorizzato quasi un centinaio di contatti nella rubrica, per questo preferirei continuare ad utilizzarlo. Aggiungendo l'interruttore come da te consigliato il cordless rimarrebbe spento quando attaccato alla base. L'obiettivo che io vorrei raggiungere sarebbe averlo sempre acceso ma: quando attaccato alla base alimentato solo da stazione di ricarica (batterie isolate), quando fuori dalla base alimentato dalle batterie. Pensate sia possibile?
0
voti
Sì, in questo caso basta mettere un interruttore in serie alle batterie del cordless. Quando non vuoi che si ricarichino puoi agire sull’interruttore.
Resta però da vedere come si comporta il cordless se posto in ricarica senza batterie.
Poi sarebbe scomodo perché prima di staccarlo dalla base dovresti ricordarti di riattaccare le batterie.
Si potrebbe fare un circuito che automatizzi la cosa, ma diventa impegnativo e devi poi tenere conto che alcune volte vuoi poter ricaricare le batterie.
Capisco per i contatti della rubrica, ma mi sembra meno laborioso ricopiarseli che fare tutto questo accrocchio.
Non so, valuta tu.
Resta però da vedere come si comporta il cordless se posto in ricarica senza batterie.
Poi sarebbe scomodo perché prima di staccarlo dalla base dovresti ricordarti di riattaccare le batterie.
Si potrebbe fare un circuito che automatizzi la cosa, ma diventa impegnativo e devi poi tenere conto che alcune volte vuoi poter ricaricare le batterie.
Capisco per i contatti della rubrica, ma mi sembra meno laborioso ricopiarseli che fare tutto questo accrocchio.
Non so, valuta tu.
-
PietroBaima
82,1k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10519
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Io ho risolto il problema dell'affidabilità delle ministilo ricaricabili impiegando in tre cordless Siemens le batterie appositamente previste per tale uso: la capacità di tali batterie è ridotta rispetto ad altre che si trovano in commercio (500 mAh contro circa 900 mAh), ma hanno un numero di cicli di ricarica (dichiarato) molto superiore, ed in effetti svolgono egregiamente il loro lavoro per molti anni. Con batterie "generiche", di capacità superiore, anche se di marca nota, non ho ottenuto lo stesso risultato, visto che dopo un anno circa è necessaria la sostituzione.
Se ti interessa, posso farti sapere marca e modello (fra qualche giorno, perché attualmente sono fuori casa).
Se ti interessa, posso farti sapere marca e modello (fra qualche giorno, perché attualmente sono fuori casa).
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
per prima cosa cercherei di verificare che il caricabatterie sovraccarica le ministilo, perché sarebbe l'unico motivo per dare a lui la colpa.
Metti in carica, e quando sei sicuro che sia totalmente carico (almeo 12-24h senza usarlo) apri lo sportellino e senti se le batterie sono calde, e se hai un voltmetro ne misuri la tensione.
Magari basta cambiare marca delle batterie, anche perché la tensione di fine carica cambia con lotti e marca.
Metti in carica, e quando sei sicuro che sia totalmente carico (almeo 12-24h senza usarlo) apri lo sportellino e senti se le batterie sono calde, e se hai un voltmetro ne misuri la tensione.
Magari basta cambiare marca delle batterie, anche perché la tensione di fine carica cambia con lotti e marca.
1
voti
Ringrazio tutti per le preziose risposte.
Pietro, mi rendo conto che la soluzione più facile sarebbe quella di trasferire i contatti ma, contatti a parte, per me è primaditutto un piacere dedicare il mio tempo libero a queste cose perché l'elettronica è la mia grande passione. Se si riuscisse ad automatizzare la cosa sarebbe ottimo, anche perché non avrei problemi a ricaricare le batterie a parte nel caricatore che uso per tutte le altre batterie. Certo, bisognerebbe vedere la componentistica che richiede il circuito da aggiungere perché sebbene ci sia abbastanza spazio libero all'interno del cordless, non è certo infinito. Preciso poi che il cordless in carica senza le batterie resta acceso come se le avesse.
Fino ad oggi ho provato svariate marche di batterie (Brondi, GP, Beghelli, Varta, Philips...) ma nessuna è riuscita a durare più di un anno. Quindi
Franco012 se riuscissi a fornirmi qualche info sulle batterie che utilizzi tu mi faresti un grande piacere!
Per il resto, da un mese a questa parte sto usando delle batterie NiMh Philips da 800mAh. La tensione dopo circa 20 ore di carica ininterrotta è di 1.4V. La tensione erogata dalla base è di 8,55-8,65V, mentre quella dell'alimentatore 12,12V (sebbene nell'etichetta siano dichiarati 6V a 200mA).
Pietro, mi rendo conto che la soluzione più facile sarebbe quella di trasferire i contatti ma, contatti a parte, per me è primaditutto un piacere dedicare il mio tempo libero a queste cose perché l'elettronica è la mia grande passione. Se si riuscisse ad automatizzare la cosa sarebbe ottimo, anche perché non avrei problemi a ricaricare le batterie a parte nel caricatore che uso per tutte le altre batterie. Certo, bisognerebbe vedere la componentistica che richiede il circuito da aggiungere perché sebbene ci sia abbastanza spazio libero all'interno del cordless, non è certo infinito. Preciso poi che il cordless in carica senza le batterie resta acceso come se le avesse.
Fino ad oggi ho provato svariate marche di batterie (Brondi, GP, Beghelli, Varta, Philips...) ma nessuna è riuscita a durare più di un anno. Quindi

Per il resto, da un mese a questa parte sto usando delle batterie NiMh Philips da 800mAh. La tensione dopo circa 20 ore di carica ininterrotta è di 1.4V. La tensione erogata dalla base è di 8,55-8,65V, mentre quella dell'alimentatore 12,12V (sebbene nell'etichetta siano dichiarati 6V a 200mA).
0
voti
Se hai fatto una misura precisa direi quindi che il problema potrebbe NON essere nella ricarica tampone, ma nel fatto che le pile vengano sovrascaricate.
Infatti in diversi anni di uso e misure non ho mai verificato problemi per tensioni di carica fino a 1,4-1,5V.
Se vuoi leggiti questi due articoletti per saperne qualcosa di più:
https://www.electroyou.it/richiurci/wik ... rizzazione
https://www.electroyou.it/richiurci/wik ... -per-l-uso
Infatti in diversi anni di uso e misure non ho mai verificato problemi per tensioni di carica fino a 1,4-1,5V.
Se vuoi leggiti questi due articoletti per saperne qualcosa di più:
https://www.electroyou.it/richiurci/wik ... rizzazione
https://www.electroyou.it/richiurci/wik ... -per-l-uso
25 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti