Ciaoa tutti, ho una domanda che credo possa essere di aiuto a molti di noi.
Praticamente ho ideato da solo, svilupato, dopo tanti anni di studio, una scheda elettronica.
Qualcuno che conosco è interessato ad acquistarla, addirittura mi ha proposto di mandarla in produzione per l'assemblaggio automatico dei componenti.
Volevo sapere: sulla scheda che ho realizzato, ho dei diritti di autore, diritti di idea, di progettazione?
Vorrei che il mio lavoro venga rispettato e tutelato.
Ditemi voi, grazie
Diritti di autore su schede elettroniche progettate custom
Moderatore: admin
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
di mandarla in produzione per l'asemblaggio automatico dei componenti
più che " per" sarà "con" oppure " con l'utilizzo dell' ".
Di solito si costruiscono schede in accordo con il progettista (e la ditta in cui lavora) e con la sua assistenza. Ci sono sempre continui problemi in una produzione di serie (reperibilità componenti, migliorie/difetti riscontrati in produzione).
Sui diritti d'autore non saprei, probabilmente no.
Hai progettato una scheda con un circuito elettrico innovativo?
Il circuito elettrico innovativo forse potresti brevettarlo. Ma sei sicu5ro che è innovativo?
A un cliente venderesti schema elettrico, master circuito stampato, elenco componenti, procedura di collaudo?
Magari comprende un ASIC, FPGA o come si chiamano ora. Componente che potresti fornire programmato, ma di cui non consegni il codice.
Dalla tua domanda, direi che sei un dilettante.

4
voti
Se il tuo prodotto non è protetto da brevetti, l'unico vincolo fra te e il produttore consiste in un contratto scritto, tramite il quale si stabilisce esattamente cosa tu stai dando al cliente (ossia: la sola consulenza, i file gerber, il supporto alla produzione, etc.). Esistono molte formule diverse, puoi richiedere di essere pagato una tantum, oppure una royalty per ogni pezzo prodotto (te lo sconsiglio), oppure una provvigione sul fatturato derivante da quel circuito specifico.
Io raccomando di fissare una cifra per la vendita del progetto, aggiungendo poi una consulenza a tariffa oraria per la messa in produzione, specificando chiaramente il momento in cui il tuo supporto cesserà. Ricorda, il cliente ha bisogno di te anche dopo aver comprato il progetto, perché tu sei l'unica persona che lo conosce al 100%, e quindi può essere conveniente rivolgersi a te invece di investire una risorsa interna.
Discuti insieme al cliente un prezzo ragionevole: deve essere sufficientemente attraente per convincerlo a comprare il pacchetto già pronto invece di progettarlo da zero.
Io raccomando di fissare una cifra per la vendita del progetto, aggiungendo poi una consulenza a tariffa oraria per la messa in produzione, specificando chiaramente il momento in cui il tuo supporto cesserà. Ricorda, il cliente ha bisogno di te anche dopo aver comprato il progetto, perché tu sei l'unica persona che lo conosce al 100%, e quindi può essere conveniente rivolgersi a te invece di investire una risorsa interna.
Discuti insieme al cliente un prezzo ragionevole: deve essere sufficientemente attraente per convincerlo a comprare il pacchetto già pronto invece di progettarlo da zero.
Alberto.
1
voti
Dalla tua domanda, direi che sei un dilettante
Marco, per avere progettato una scheda elettronica.. non sono per niente un dilettante...
Fare una domanda circa le condizioni dei diritti di progettazione... non significa che io sia un dilettante in elettronica...
Mah certe volte certe risposte mi lasciano perplesso...
0
voti
Il termine "progettato una scheda elettronica" è molto vago, dipende dalla coplessità scheda, dal numero di componenti, dai problemi/requisiti di EMC, le schede elettroniche le progettano anche i periti medio/esperti e i giovani ingegneri. Quante ore hai impiegato a progettarla, costruire un prototipo e collaudarla?
0
voti
12 mesi x 20 GG/mese x 6 ore/giorno = 1400 ore,
se sei un professionista junior ti valuti almeno
10 Euro/ora valore 14000 € più spese.
O no ??
se sei un professionista junior ti valuti almeno
10 Euro/ora valore 14000 € più spese.
O no ??
1
voti
io direi che sia corretto rispettare le domande e risposte sui post che si aprono.
La mia domanda di richioesta non era concentrata sulle ore di lavoro, ma tutt'altro..
La mia domanda di richioesta non era concentrata sulle ore di lavoro, ma tutt'altro..
2
voti
Quoto in pieno brabus. Mi ero informato anche io su un lavoro simile (il mio progetto non era assolutamente innovativo, era solo customizzato sulle esigenze di un cliente). Se non lo brevetti puoi solo vendere il progetto a contratto e specificare il meglio possibile i termini di utilizzo e il pagamento.
PS curiosità assolutamente personale, è un progetto customizzato di qualcosa già visto o è un circuito innovativo? Posso chiederti genericamente in che settore si applica? (pure curiosità chiaramente, quando si tratta di roba innovativa che non esiste sul mercato è sempre molto interessante!)
PS curiosità assolutamente personale, è un progetto customizzato di qualcosa già visto o è un circuito innovativo? Posso chiederti genericamente in che settore si applica? (pure curiosità chiaramente, quando si tratta di roba innovativa che non esiste sul mercato è sempre molto interessante!)
0
voti
dal mio punto di vista non c'è possibilità di evitare che qualcuno faccia una copia, unico motivo sarebbe, se il suo utilizzo rende conveniente farne una copia, oppure se il ricavo finale non vale lo sforzo di copiarla.
Se hai inserito un microcontrollore puoi vendere lo stesso programmato, quindi non distribuire il software, questo sarebbe gia un primo scoglio per fare desistere chi vuole copiare.
La vedo molto dura.
Mio consiglio, Fatti pagare per il progetto, la messa in produzione, dopo difficilmente riuscirai ad avere riconosciuto i tuoi diritti.
saluti.
Se hai inserito un microcontrollore puoi vendere lo stesso programmato, quindi non distribuire il software, questo sarebbe gia un primo scoglio per fare desistere chi vuole copiare.
La vedo molto dura.
Mio consiglio, Fatti pagare per il progetto, la messa in produzione, dopo difficilmente riuscirai ad avere riconosciuto i tuoi diritti.
saluti.
-
lelerelele
2.622 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 2995
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Informazioni varie più o meno utili
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti