Ho meditato aggirando da semipragmatico il problema:
20 dB/decade sono 6 dB/ottava
10184 / 1273 = 8 sono esattamente 3 ottave.
A questa non ci avevo pensato. Grazie Marco, ottima dritta.

Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
Quei 25.69 dB/decade sono la pendenza della curva, non è la variazione in dB del segnale da un punto all'altro! La variazione è quella che hai scritto a numeratore che, infatti, è inferiore a questi 25.69dB in quanto stai colegando due punti che distano meno di una decade
Assodato che filtro deve essere
del secondo ordine, la fdt è:
occorre derminare K e T in base ai guadagni in
Una nota per evitare logaritmi e decibel. la differenza di attenuazione alla frequenza f e 8f deve essere di 23dB, che vogliono dire 14 volte.
Una pendenza di 20dB/decade e` un modo complicato per dire che presi due qualunque punti su un tratto (asintotico) con quella pendenza, il rapporto delle frequenze e` pari al rapporto delle amplificazioni (in volte, non in decibel).
Una pendenza di 40dB/decade e` un modo complicato per dire che presi due qualunque punti su un tratto (asintotico) con quella pendenza, il rapporto delle frequenze al quadrato e` pari al rapporto delle amplificazioni (in volte, non in decibel).
Con un filtro del primo ordine, con un rapporto di 8 volte in frequenza si ottiene al massimo una attenuazione di 8 volte, che non bastano. Con un filtro del secondo ordine, a un rapporto di 8 volte in frequenza corrisponde una attenuazione di 64 volte, queste bastano.
Concettualmente è corretto, ma attenzione che le prestazioni della cascata di due filtri del primo ordine non è identica a quella di un filtro del secondo ordine.
Visitano il forum: Google Feedfetcher e 59 ospiti