Mi hanno fatto una affermazione a cui non ho potuto replicare perché non avevo la certezza della risposta e quindi colgo l'occasione per porla a chi ne sa più di me.
Ho un trasformatore stella/stella 3F/3F+N e mi hanno riferito che per evitare il problema della tensione monofase squilibrata è stato inserito un banco di condensatori (non so se sul primario o secondario).
Corrisponde al vero questa affermazione o è una bufala
grazie
trasformatore stella-stella e condensatori
Moderatori: fpalone,
mario_maggi,
SandroCalligaro
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Certamente, ma un banco di condensatori trifase è anche un carico e quindi posso pensare (ma non sono sicuro) che mettendo delle capacità sul secondario potrebbe 'stabilizzare' il centro stella.
1
voti
L'unica spiegazione che mi viene in mente è questa: se c'è un carico fisso monofase di potenza rilevante, questo può essere rifasato, diminuendo quindi la caduta di tensione sulla fase del trasformatore a cui è connesso e riducendo lo squilibrio della terna di tensioni ai morsetti BT della macchina.
Certo, è una spiegazione un po' tirata per i capelli...
Certo, è una spiegazione un po' tirata per i capelli...

0
voti
purtroppo non ho esperienza per questo tipo di applicazione e anche a me sembra bizzarro utilizzare dei condensatori (che capacità) per 'stabilizzare' il centro stella, e fino a che non ho indagato non posso dire che è una bufala. Ho cercato sui libri e su internet ma non ho trovato nulla.
1
voti
Un carico monofase importate può essere agevolmente riequilibrato inserendo un banco di condensatori per rifasarlo, se necessario, e una cella LC per ottenere un carico trifase equilibrato.
Una spiegazione logica che deriva dalla teoria dei componenti simmetrici.
L'inserzione del banco di condensatori pertanto e' solo un passo intermedio.
P.S.
ssormanni, ogni tanto potresti riportare anche i tuoi risultati.
Hai aperto parecchi 3D interessanti, ma in molti di questi non hai più descritto le tue soluzioni impiantistiche.
Una spiegazione logica che deriva dalla teoria dei componenti simmetrici.
L'inserzione del banco di condensatori pertanto e' solo un passo intermedio.
P.S.

Hai aperto parecchi 3D interessanti, ma in molti di questi non hai più descritto le tue soluzioni impiantistiche.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,7k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3186
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti