Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Elettropompa 12V

Trasformatori, macchine rotanti ed azionamenti

Moderatori: Foto Utentemario_maggi, Foto Utentefpalone, Foto UtenteSandroCalligaro

0
voti

[1] Elettropompa 12V

Messaggioda Foto Utentecrovax » 23 mar 2019, 14:19

Ciao a tutti!

Ho trovato ad un buon prezzo una elettropompa a 12V. Funziona perfettamente, ma ho un paio di dubbi..

- Il primo più che altro è una curiosità, che tipo di motore in corrente continua, anche se inverto la polarità gira sempre nello stesso verso? ?%

- Il secondo, ho notato che quando parte fa un po' di fatica ad avviarsi, magari un bel condensatore aiuterebbe? Che caratteristiche deve avere?

La pompa come dati targa ha: 12V e 27A quindi circa 350W

Grazie a tutti! :)
Allegati
20190326_131832.jpg
20190326_131827.jpg
20190326_131818.jpg
20190326_131809.jpg
Carspa, il mondo dell'elettronica!
Avatar utente
Foto Utentecrovax
396 3 5 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1061
Iscritto il: 3 mar 2011, 20:50
Località: Catania

2
voti

[2] Re: Elettropompa 12V

Messaggioda Foto UtenteNRG Power » 24 mar 2019, 13:39

Salve.

- Il primo più che altro è una curiosità, che tipo di motore in corrente continua, anche se inverto la polarità gira sempre nello stesso verso? ?


Avrei due possibili spiegazioni, mi pare di capire che è un motore in c.c..
- un motore in c.c. eccitato in serie (con l'avvolgimenti di eccitazione in serie all'avvolgimento di indotto), lo stesso tipo usato nei trapani od utensili di questo tipo, chiamato anche motore universale, perché funziona anche in c.a.. In c.a. corrente di indotto e di eccitazione cambiano verso contemporaneamente, per questo motivo il verso di rotazione rimane inalterato. Vale lo stesso per un motore in c.c. con eccitazione derivata (avvolgimento di eccitazione in parallelo all'avvolgimento di indotto).
- un motore in c.c. con integrato un ponte raddirizzatore a diodi, per cui indipendentemente dalla polarita di alimentazione a monte del ponte raddrizzatore, a valle ti tale ponte la polarita' non cambia (perdendo poco piu' di un volt di c.d.t).

- Il secondo, ho notato che quando parte fa un po' di fatica ad avviarsi, magari un bel condensatore aiuterebbe? Che caratteristiche deve avere?

Essendo in c.c., non vedrei l'utilità se non di stabilizzazione della tensione continua di alimentazione. Il condensatore viene usato ad esempio per avviare motori trifase in c.a., con la monofase; ci sono interessanti discussioni in merito in questo forum.

Come è alimentato questo motore? Alimentatore esterno? L'alimentatore potrebbe non essere in grado di fornire la corrente di avviamento, entrando in limitazione: questo potrebbe spiegare prestazioni insufficienti in avviamento.
Ciao ...NRG...

« Un giorno la paura bussò alla porta, il coraggio andò ad aprire ma non trovò nessuno » - J.W. Goethe
Avatar utente
Foto UtenteNRG Power
115 2 5
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 302
Iscritto il: 14 gen 2005, 23:04
Località: Stoccarda, Germania

0
voti

[3] Re: Elettropompa 12V

Messaggioda Foto Utentecrovax » 24 mar 2019, 13:47

Intanto grazie per la risposta :)

Il motore sarà alimentato da una batteria di automobile, quindi non penso sia problema di alimentazione..

Ponti di diodi non ne ho visti, però posso provare a controllare meglio!
Carspa, il mondo dell'elettronica!
Avatar utente
Foto Utentecrovax
396 3 5 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1061
Iscritto il: 3 mar 2011, 20:50
Località: Catania

1
voti

[4] Re: Elettropompa 12V

Messaggioda Foto UtenteNRG Power » 24 mar 2019, 15:23

Prego :)

Ritengo personalmente l'ipotesi di motore in c.c. eccitazione serie (molto comune) o parallelo la piu' ragionevole.

Ponti raddrizzatori sono utilizzati come soluzione (non so quanto attuale, so che in passato si faceva) per evitare l'inversione di polarita' di dispostivi elettronici. Per applicazioni motoristiche, non ho mai avuto modo di trovarli. Per essere chiaro, tale misura si renderebbe necessaria nel caso di motore in c.c. ad eccitazione indipendente (che escluderei in quanto hai 2 soli terminali di alimentazione) oppure con eccitazione a magnete permanente.

Alimentando il motore da batteria, in generale non ci sono problemi, a meno che lo stato della batteria sia pessimo. Eventualmente potresti controllare eventuali anomalie della corrente di avviamento e la tensione della batteria tenendo bloccato il rotore per un paio di secondi al massimo.

Non avendo ulteriori dati di targa, ne' una chiara indicazione della topologia del motore in c.c., è difficile arrivare a conclusion certe. Se ti sembra che la coppia d'avviamento sia insufficiente, potrebbe essere legata ad un anormale elevata resistenza del circuito, dovuta ad una imperfetta continuità elettrica collettore-spazzole (magare perché ossidate dal tempo, spazzole consumate, ecc.).
Ciao ...NRG...

« Un giorno la paura bussò alla porta, il coraggio andò ad aprire ma non trovò nessuno » - J.W. Goethe
Avatar utente
Foto UtenteNRG Power
115 2 5
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 302
Iscritto il: 14 gen 2005, 23:04
Località: Stoccarda, Germania

1
voti

[5] Re: Elettropompa 12V

Messaggioda Foto Utentedonciccio » 24 mar 2019, 16:10

un motore a cc con eccitazione in serie,ha una coppia di spunto piu elevata rispetto agli altri motori a cc(a parità di potenza)in pratica a motore fermo l'assorbimento di corrente è notevole,poi man mano che il motore gira ,la corrente diminuisce all'aumentare della velocità;questo tipo di macchina,è l'ideale se si hanno problemi di spunto ,quindi non penso che ti trovi un motorino cosi,penso che il tuo è un motorino a corrente cc con eccitazione separata a magneti permanenti( con un ponte di diodi sull'alimentazione),comunque inviaci una serie di foto che vediamo di cosa si tratta...
Avatar utente
Foto Utentedonciccio
529 2 6 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 803
Iscritto il: 15 ago 2010, 10:43

0
voti

[6] Re: Elettropompa 12V

Messaggioda Foto Utentecrovax » 26 mar 2019, 15:02

donciccio ha scritto:un motore a cc con eccitazione in serie,ha una coppia di spunto piu elevata rispetto agli altri motori a cc(a parità di potenza)in pratica a motore fermo l'assorbimento di corrente è notevole,poi man mano che il motore gira ,la corrente diminuisce all'aumentare della velocità

è proprio la descrizione del mio motore all'avvio!

Ho controllato bene, ponti di diodi non se ne vedono.. A questo punto penso che una alimentazione proveniente da una batteria di automobile da 44Ah potrebbe essere la soluzione ideale, che dite?

P.S. Ho aggiunto qualche foto al post iniziale cosi da rendere meglio l'idea.
Carspa, il mondo dell'elettronica!
Avatar utente
Foto Utentecrovax
396 3 5 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1061
Iscritto il: 3 mar 2011, 20:50
Località: Catania

0
voti

[7] Re: Elettropompa 12V

Messaggioda Foto Utentedonciccio » 26 mar 2019, 15:14

secondo me va benissimo una batteria da auto,pero ti consiglio di alimentarla in tampone con un alimentatore che in uscita dà 13-14V,in modo che non si scarichi,se vuoi ti fornisco uno schema
Avatar utente
Foto Utentedonciccio
529 2 6 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 803
Iscritto il: 15 ago 2010, 10:43

0
voti

[8] Re: Elettropompa 12V

Messaggioda Foto Utentecrovax » 26 mar 2019, 18:00

donciccio ha scritto:ti consiglio di alimentarla in tampone con un alimentatore che in uscita dà 13-14V,in modo che non si scarichi


Ho già predisposto un circuito di ricarica tampone a pannello solare, abbiamo avuto la stessa idea :D
Carspa, il mondo dell'elettronica!
Avatar utente
Foto Utentecrovax
396 3 5 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1061
Iscritto il: 3 mar 2011, 20:50
Località: Catania


Torna a Macchine elettriche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti