da
NRG Power » 24 mar 2019, 13:39
Salve.
- Il primo più che altro è una curiosità, che tipo di motore in corrente continua, anche se inverto la polarità gira sempre nello stesso verso? ?
Avrei due possibili spiegazioni, mi pare di capire che è un motore in c.c..
- un motore in c.c. eccitato in serie (con l'avvolgimenti di eccitazione in serie all'avvolgimento di indotto), lo stesso tipo usato nei trapani od utensili di questo tipo, chiamato anche motore universale, perché funziona anche in c.a.. In c.a. corrente di indotto e di eccitazione cambiano verso contemporaneamente, per questo motivo il verso di rotazione rimane inalterato. Vale lo stesso per un motore in c.c. con eccitazione derivata (avvolgimento di eccitazione in parallelo all'avvolgimento di indotto).
- un motore in c.c. con integrato un ponte raddirizzatore a diodi, per cui indipendentemente dalla polarita di alimentazione a monte del ponte raddrizzatore, a valle ti tale ponte la polarita' non cambia (perdendo poco piu' di un volt di c.d.t).
- Il secondo, ho notato che quando parte fa un po' di fatica ad avviarsi, magari un bel condensatore aiuterebbe? Che caratteristiche deve avere?
Essendo in c.c., non vedrei l'utilità se non di stabilizzazione della tensione continua di alimentazione. Il condensatore viene usato ad esempio per avviare motori trifase in c.a., con la monofase; ci sono interessanti discussioni in merito in questo forum.
Come è alimentato questo motore? Alimentatore esterno? L'alimentatore potrebbe non essere in grado di fornire la corrente di avviamento, entrando in limitazione: questo potrebbe spiegare prestazioni insufficienti in avviamento.