Incidenza manodopera
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Buonasera, negli appalti pubblici vi è l'obbligo di indicare l'incidenza della manodopera per ogni voce dell'elenco prezzi, questo non per scorporala dal ribasso ma per valutare l'anomalia in sede di aggiudicazione. Il dlgs 207/2011 non indica le modalità in cui deve essere determinata l'incidenza, cioè. Una voce di analisi prezzi sarà costituita da costo manodopera, costo materiale, spese generali e utile di impresa. La mia domanda è per fare il calcolo dell'incidenza della manodopera, i vari programmi o anche tabelle che si trovano in giro indicano di dividere il costo della manodopera per il prezzo finale, quindi includendo anche l'utile di impresa e spese generali mentre secondo me sarebbe piu corretto dividere il costo della manodopera per la somma di materiale e manodopera (escluso spese generali e utile di impresa). Voi che dite?
-
arabino1983
417 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1803
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
0
voti
Mah, secondo me è solo una questione formale
Il fatto che la percentuale sia valutata sul prezzo finale o su qualsiasi altro prezzo, secondo me non modifica la sostanza, perché il valore assoluto della manodopera è sempre lo stesso, o mi sbaglio?
Il fatto che la percentuale sia valutata sul prezzo finale o su qualsiasi altro prezzo, secondo me non modifica la sostanza, perché il valore assoluto della manodopera è sempre lo stesso, o mi sbaglio?
-
BlueElectrical
65 1 2 - New entry
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 20 mar 2017, 18:15
0
voti
arabino1983 ha scritto:Voi che dite?
allora, ci sono alcune vie...
1) quella in cui tu fai l'analisi (e voglio vedere se fai anche le schede di analisi prezzi davvero

2) quella in cui usi prezziari con analisi e non ti devi occupare di nulla;
3) quella che usiamo quasi tutti "ad minchiam" in cui prendiamo una percentuale a sentimento e la attribuiamo...
L'ispirazione è da vecchi decreti che davano percentuali per le varie opere a cui tuttora attingo (es 33 l'elettricista, 45 l'edile, stradali, idraulici etc etc) a seconda delle opere che computi.
L'importante è che il prezzo della parte sia congruo e l'incidenza plausibile.
0
voti
arabino1983 ha scritto:...dividere il costo della manodopera per il prezzo finale...
BlueElectric ha scritto:...il valore assoluto della manodopera è sempre lo stesso...
Funziona bene solo se vengono effettuati tutti i lavori segnati sul capitolato.
Se il cliente decide di non fare alcuni lavori, possono sorgere problemi.
0
voti
Funziona bene solo se vengono effettuati tutti i lavori segnati sul capitolato.
Se il cliente decide di non fare alcuni lavori, possono sorgere problemi.
Per prezzo finale intendo il prezzo di ciascuna lavorazione che concorre a formare l'importo complessivo dei lavori
Ultima modifica di
magoxax il 10 dic 2018, 14:53, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sistemato citazione

Motivazione: Sistemato citazione
-
BlueElectrical
65 1 2 - New entry
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 20 mar 2017, 18:15
0
voti
e7o7 ha scritto:quella in cui tu fai l'analisi (e voglio vedere se fai anche le schede di analisi prezzi davvero ) e allora te la trovi scritta, senza utili etc etc;
Io faccio sempre questa. E la faccio davvero (ho lavorato anni in ditte di impianti e la devi fare se non vuoi sbagliare il preventivo)
Ma mi sa che non mi sono spiegato. La manodopera che viene dall'analisi prezzi ok, ma l'incidenza della manodopera è calcolata dai prezzari come il totale del costo della manodopera diviso il totale dei totali materiale più manodopera più spese più utile. Mentre potrebbe invece essere calcolata sul totale netto. Capito?
-
arabino1983
417 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1803
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
0
voti
BlueElectrical ha scritto:Mah, secondo me è solo una questione formale
Il fatto che la percentuale sia valutata sul prezzo finale o su qualsiasi altro prezzo, secondo me non modifica la sostanza, perché il valore assoluto della manodopera è sempre lo stesso, o mi sbaglio?
Non è assolutamente la solita cosa. Se dividi la manodopera (ad esempio 10) per il totale del prezzo di applicazione (ad esempio 100) non è la solita cosa che dividere la manodopera (sempre 10) per il totale netto (ad esempio 80).
-
arabino1983
417 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1803
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
0
voti
E siccome in teoria la congruità della manodopera deve essere raffrontata a delle ipotetiche tabelle ministeriali, credo sia necessario capire come va calcolata l'incidenza della manodopera.
-
arabino1983
417 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1803
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
0
voti
arabino1983 ha scritto:i vari programmi o anche tabelle che si trovano in giro indicano di dividere il costo della manodopera per il prezzo finale, quindi includendo anche l'utile di impresa e spese generali mentre secondo me sarebbe piu corretto dividere il costo della manodopera per la somma di materiale e manodopera (escluso spese generali e utile di impresa). Voi che dite?
Come giustamente tu hai già supposto, l'incidenza della manodopera si calcola considerando il prezzo di ogni lavorazione esente da oneri per la sicurezza, spese generali e utile d'impresa.
Vedi qui

13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti