Buongiorno,
la caldaia continua ad andare in blocco per bassa pressione dell'acqua del circuito di riscaldamento.
Facendo entrare l'acqua nel range indicato dal manometro, la caldaia riparte prontamente.
Dopo un paio di giorni siamo punto a capo..
A cosa può essere dovuto?
Non trovo perdite di acqua in nessuna parte dell'impianto.. che verifiche si possono fare per poter capire qual è la causa? suggerimenti? idee?
Grazie
Caldaia in blocco bassa pressione acqua riscaldamento
Moderatori: DarioDT,
MassimoB,
paolo a m,
Guerra
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Controlla se per caso un rubinettino sui caloriferi si è allentato e lascia uscire lentamente l'acqua.
Ciao
Mario
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
17,6k 3 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3786
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
mario_maggi ha scritto:Controlla se per caso un rubinettino sui caloriferi si è allentato e lascia uscire lentamente l'acqua.
Ciao
Mario
Grazie Mario, ho controllato ma non trovo perdite. Tra l'altro essendo così frequenti, mi aspetterei di vederle..boh..
-
Emanuele78
135 1 3 8 - Sostenitore
- Messaggi: 502
- Iscritto il: 15 mar 2010, 17:53
1
voti
prova anche a verificare il serraggio dei tubi, a volte si smollano o la guarnizione conica perde la tenuta, e se la perdita è molto lieve il calore del termosifone fa evaporare l'acqua che fuoriesce e non si notano gocciolamenti...
Dopo aver ripristinato la pressione passa un dito sui raccordi di ogni calorifero.
E spera che non ci siano perdite in caldaia, es lo scambiatore forato...
Dopo aver ripristinato la pressione passa un dito sui raccordi di ogni calorifero.
E spera che non ci siano perdite in caldaia, es lo scambiatore forato...
0
voti
richiurci ha scritto:prova anche a verificare il serraggio dei tubi, a volte si smollano o la guarnizione conica perde la tenuta, e se la perdita è molto lieve il calore del termosifone fa evaporare l'acqua che fuoriesce e non si notano gocciolamenti...
Dopo aver ripristinato la pressione passa un dito sui raccordi di ogni calorifero.
E spera che non ci siano perdite in caldaia, es lo scambiatore forato...
Grazie, proverò! Anche se temo che il problema potrebbe essere l'ultimo, ovvero quello dello scambiatore forato..
-
Emanuele78
135 1 3 8 - Sostenitore
- Messaggi: 502
- Iscritto il: 15 mar 2010, 17:53
1
voti
richiurci ha scritto:puoi anche aprire la caldaia e verificare la presenza di perdite, magari è solo qualche serraggio da serrare...
Grazie, già fatto, non vedo perdite.. adesso che mi ci fai pensare però ci sono dei deposti/residui localizzati come fossero incrostazioni

-
Emanuele78
135 1 3 8 - Sostenitore
- Messaggi: 502
- Iscritto il: 15 mar 2010, 17:53
0
voti
Se sei in una casa senza cantina la vedo molto difficile, ricorda che l'acqua va sempre in basso.
Sarebbe buona cosa sapere dove passano i tubi.
Ho fatto come lavoro analisi termografiche radiometriche per anni, anche riferite a perdite d'acqua, ho visto cose inimmaginabili sia nei percorsi dell'acqua sia nella "fantasia" di chi ha posizionato tubi ed impianti
Sarebbe buona cosa sapere dove passano i tubi.
Ho fatto come lavoro analisi termografiche radiometriche per anni, anche riferite a perdite d'acqua, ho visto cose inimmaginabili sia nei percorsi dell'acqua sia nella "fantasia" di chi ha posizionato tubi ed impianti
-
Lancillotto
986 3 6 - Sostenitore
- Messaggi: 526
- Iscritto il: 13 ott 2017, 14:47
- Località: ۞ ₯ ۞
1
voti
magari, così tanto per scrivere, ci starebbe bene un articolo, no ?Lancillotto ha scritto:(...) Ho fatto come lavoro analisi termografiche radiometriche per anni, anche riferite a perdite d'acqua, ho visto cose inimmaginabili sia nei percorsi dell'acqua sia nella "fantasia" di chi ha posizionato tubi ed impianti
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
26,8k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7977
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti