Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Dimensionamento di una linea

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[1] Dimensionamento di una linea

Messaggioda Foto UtenteFabiano1978 » 1 apr 2017, 8:35

Stiamo acquistando una nuova saldatrice il costruttore come dati di consumo ci scrive questo:Tensione di rete 400V Frequenza di rete Hz50
Sezione cavi di linea per L = 20 m (per fase) mm2 4 × 240
Potenza minima del trasformatore di alimentazione kVA 1600
Impedenza di cortocircuito ai capi della macchina inferiore a mΩ 6,5 con una caduta di tensione sulla rete stimata al 11%. In azienda abbiamo altre saldatrici con potenze simili ma di altre marche però le corde alimentano queste macchine non sono dimensionate in base alla potenza della macchina ma, probabilmente, hanno usato altri parametri, per esempio abbiamo una saldatrice che riporta sui dati di targa una potenza di 1730kVA ed è alimentata da una blindo con fusibili da 800A e corde da 185mmq, premetto che sta funzionando da 10 anni e non ha mai presentato nessun problema (cavi non rovinati, ecc). Nel caso di queste saldatrici a portale dove la corrente di passaggio è molto breve ma molto intensa il dimensionamento delle linee, come si fa? si deve sempre dimensionarle in base alla potenza della macchina o altro?
Avatar utente
Foto UtenteFabiano1978
50 2
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 17 ott 2016, 9:28

3
voti

[2] Re: Dimensione linea

Messaggioda Foto UtenteMike » 1 apr 2017, 13:59

Fabiano1978 ha scritto:Nel caso di queste saldatrici a portale dove la corrente di passaggio è molto breve ma molto intensa il dimensionamento delle linee, come si fa? si deve sempre dimensionarle in base alla potenza della macchina o altro?


Nei circuiti di distribuzione elettrica (CEI 64-8) si protegge la conduttura (insieme di cavo + supporto + modalità posa) NON il carico. Il carico inteso come utenza (macchina, apparecchiatura, ecc.) deve avere già le sue protezioni secondo la norma di riferimento (per es. CEI EN 60204-1). Il costruttore della macchina deve fornire tutte le indicazioni per l'alimentazione, fino a spingersi a fornire un dimensionamento dei cavi come in questo caso, ma non è vincolante, lo decide il progettista il dimensionamento della linea, l'importante è rispettare i dati di alimentazione richiesti (tensione, massima caduta di tensione, corrente assorbita, ecc.).
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
52,4k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 14605
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

1
voti

[3] Re: Dimensione linea

Messaggioda Foto Utenteiosolo35 » 2 apr 2017, 9:08

Il problema potrebbe anche essere arrivare ai 100kA richiesti sul puntale per una saldatrice simile
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
Avatar utente
Foto Utenteiosolo35
48,9k 7 11 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3886
Iscritto il: 15 mar 2012, 15:34
Località: Trento

0
voti

[4] Re: Dimensionamento di una linea

Messaggioda Foto UtenteFabiano1978 » 2 apr 2017, 10:05

Il progettista ha calcolato un MT da 2600A, con 3 corde da 300per fase, il mio dubbio è un altro….. Se fosse una macchina con motori o resistenze nessun dubbio, ma essendo una saldatrice ed il tempo di utilizzo dei 2500A è brevissimo si può dimensionare il cavo usando dei parametri o regole tecniche diverse?
Avatar utente
Foto UtenteFabiano1978
50 2
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 17 ott 2016, 9:28

2
voti

[5] Re: Dimensionamento di una linea

Messaggioda Foto UtenteMike » 2 apr 2017, 13:28

Fabiano1978 ha scritto:Il progettista ha calcolato un MT da 2600A, con 3 corde da 300per fase, il mio dubbio è un altro….. Se fosse una macchina con motori o resistenze nessun dubbio, ma essendo una saldatrice ed il tempo di utilizzo dei 2500A è brevissimo si può dimensionare il cavo usando dei parametri o regole tecniche diverse?


Bisogna rompere le scatole al costruttore perché raramente forniscono dati puntuali ma sono sempre sovradimensionati perché tanto non li spendono loro i soldi dell'impianto a monte. Nel prossimo futuro una discriminante tra buoni e pessimi costruttori sarà anche la scheda tecnica dei dati di installazione, il bravo costruttore avrà fatto delle simulazioni o misure per verificare la potenza massima e quella di regime per un corretto dimensionamento.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
52,4k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 14605
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)


Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti