Buonasera, spero di non aver sbagliato sezione
Vi spiego il mio problema, ho una cappa della Elica in cucina e ho voluto sostituire le lampadine da 20w l una con due lampadine a led da 6 watt ac/dc. Appena montate funzionano perfettamente ma dopo un po' si spengono, il tempo varia da pochi secondi a qualche minuto. Spengo e riaccendo l'interruttore della cappa e le luci funzionano, poi si ripresenta il problema.
In pratica ogni volta che si spengono mi basta spegnere e riaccendere l interruttore della cappa per farle "funzionare"
Sapete quale puo' essere il problema?
Sostituzione lampadine cappa con led
Moderatori: lillo,
Mike,
MASSIMO-G,
sebago
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
0
voti
Certo che se tutte e due le lampadine presentano il difetto assieme, si potrebbe pensare ad un contatto bislacco, controlla l'interruttore e anzichè spegnerlo e riaccenderlo, prova a ponticellare i morsetti.
Controlla tutto il cablaggio, se tu avessi un'altra lampada a led, prova a cambiarne una e poi puoi provare a montarci due lampade diverse.

Controlla tutto il cablaggio, se tu avessi un'altra lampada a led, prova a cambiarne una e poi puoi provare a montarci due lampade diverse.

Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
renny ha scritto:Sapete quale puo' essere il problema?
Direi che la prima prova da fare per scongiurare che il difetto sia nelle lampadine led, sia di provare quest'ultime in un altro portalampada, ad esempio quello di una abajour se in questo caso non fanno difetto alcuno, il problema sta nell'impianto luce della cappa.
A questo punto dopo "aver tolto tensione" si dovrà verificare la linea di alimentazione, l'interruttore ed i due portalampada, come già indicato da


0
voti
le lampadine sono tipo g4 quindi in un normale portalampada non potrei provarle. Con le sue originali alogene funzionano bene, quindi credo che il problema siano le lampadine, pero' essendo a led pensavo si dovesse fare qualche modifica al circuito
0
voti
renny ha scritto:le lampadine sono tipo g4
immaginavo delle lampadine con attacco E14, puoi comunque provarle munendoti di un portalampada G4;
renny ha scritto:Con le sue originali alogene funzionano bene, quindi credo che il problema siano le lampadine..
è probabile se consideriamo che le alogene scaldano molto, quindi stressano molto le connessioni i portalampada ed i conduttori, pertanto con quelle a led non dovresti aver problemi, se poi queste lampadine led G4 sono by china (mi riferisco alla qualità) le probabilità che funzionino poco bene ci sta, del resto la prova del nove è provarle con un portalampada diverso (da quello della cappa) e in un'altra presa.

2
voti
Se sono con attacco g4 allora sono alogene 12V quindi il problema è nell' alimentatore, la corrente delle lampade Led è troppo bassa che non riesce a far erogare corrente all' alimentatore elettronico.
Se riesci a vedere i dati di targa dell' alimentatore leggerai, ad esempio, 20-60W, quindi le 2 led da 6 w sono troppo basse.
O cambi anche l'alimentatore o tieni le alogene
Se riesci a vedere i dati di targa dell' alimentatore leggerai, ad esempio, 20-60W, quindi le 2 led da 6 w sono troppo basse.
O cambi anche l'alimentatore o tieni le alogene

-
gabrisav
1.647 2 4 7 - Expert EY
- Messaggi: 1601
- Iscritto il: 13 set 2015, 18:26
- Località: Borgosatollo (Bs)
0
voti
gabrisav ha scritto:Se sono con attacco g4 allora sono alogene 12 V quindi il problema è nell' alimentatore, la corrente delle lampade Led è troppo bassa che non riesce a far erogare corrente all' alimentatore elettronico.
Se riesci a vedere i dati di targa dell' alimentatore leggerai, ad esempio, 20-60W, quindi le 2 led da 6 w sono troppo basse.
O cambi anche l'alimentatore o tieni le alogene
Forse potresti aver ragione, appena ho tempo controllo la targhetta. Forse per questo motivo qualcuno collega una resistenza sul circuito? Per aumentare il carico? Se cosi fosse non avrebbe senso conorare le lampadine a led
Rispondo ache a, Mir, si sono by china

0
voti
gabrisav ha scritto:Se sono con attacco g4 allora sono alogene 12 V quindi il problema è nell' alimentatore, la corrente delle lampade Led è troppo bassa che non riesce a far erogare corrente all' alimentatore elettronico.
Cioè un alimentatore può dare problemi anche se gli si chiede troppo poca corrente?!? Pensavo esistesse solo il problema opposto! Oltretutto non ho mai letto su nessuna etichetta la corrente minima erogabile da un alimentatore.
Non è che invece è un problema analogo a quello che mi hanno evidenziato nell'altro thread? Se l'alimentatore non è a corrente costante, la corrente nella lampada aumenta troppo, la temperatura aumenta di conseguenza, e la lampada va in protezione?
viewtopic.php?f=1&t=68453&p=702855#p702855
-- Jumpjack --
0
voti
Se l'alimentatore è di tipo "elettronico", allora quanto detto da
gabrisav mi sembra l'ipotesi più plausibile. Trascrivo quanto detto qui, relativamente alla sostituzione di lampade alogene con lampade a led:
"I trasformatori elettronici sono normalmente idonei per alimentare un carico con potenza minima e massima, come indicato in marcatura (es. 20-60W). L’utilizzo di lampade LED di potenza inferiore alle corrispondenti alogene determina una potenza assorbita al di sotto della soglia minima, comportando anomalie nel funzionamento (instabilità della sorgente o la non accensione)."
L'articolo prosegue con alcuni consigli:
"Consigliamo di sostituire gli alimentatori elettromagnetici, incluso i toroidali con alimentatori stabilizzati per LED. In presenza di alimentatori elettronici (se non esplicitamente indicato l'uso per LED) si consiglia la sostituzione con adeguati alimentatori, in questo caso il numero degli alimentatori risulta estremamente ridotto, ad esempio un alimentatore da 60W che costa meno di 20 euro, può pilotare fino a 20 faretti da 3W. Una possibile soluzione più economica è la sostituzione degli attacchi GU5.3 con attacchi GU10 in tal caso si possono utilizzare faretti alimentabili direttamente da rete, quindi gli alimentatori non occorrono più."

"I trasformatori elettronici sono normalmente idonei per alimentare un carico con potenza minima e massima, come indicato in marcatura (es. 20-60W). L’utilizzo di lampade LED di potenza inferiore alle corrispondenti alogene determina una potenza assorbita al di sotto della soglia minima, comportando anomalie nel funzionamento (instabilità della sorgente o la non accensione)."
L'articolo prosegue con alcuni consigli:
"Consigliamo di sostituire gli alimentatori elettromagnetici, incluso i toroidali con alimentatori stabilizzati per LED. In presenza di alimentatori elettronici (se non esplicitamente indicato l'uso per LED) si consiglia la sostituzione con adeguati alimentatori, in questo caso il numero degli alimentatori risulta estremamente ridotto, ad esempio un alimentatore da 60W che costa meno di 20 euro, può pilotare fino a 20 faretti da 3W. Una possibile soluzione più economica è la sostituzione degli attacchi GU5.3 con attacchi GU10 in tal caso si possono utilizzare faretti alimentabili direttamente da rete, quindi gli alimentatori non occorrono più."
Big fan of ⋮ƎlectroYou
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 36 ospiti