Che funzione ha il quarzo 16 MHz nella scheda di Arduino?
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
27 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
3
voti
Lascia perdere i "fantastici". Lo hai aperto il datasheet? Hai guardato a pagina 51?
"La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi".
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
-
TardoFreak
73,8k 8 12 13 - -EY Legend-
- Messaggi: 15754
- Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
- Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare
8
voti
savo98 ha scritto:Purtroppo capisco poco di inglese. Me lo potreste spiegare? Grazie mille, siete fantastici.
Se capisci poco d'inglese probabilmente ti conviene cambiare hobby o mestiere.
L'elettronica ed in particolare il campo dei microprocessori-microcontrollori ha una lingua comune che è appunto l'Inglese. Esistono traduttori automatici che possono esserti utili, in ogni caso prima dei micro dovresti colmare la lacuna della lingua, altrimenti non vai da nessuna parte.
Da soli conosciamo alcune cose.
In molti ne conosceremo molte di più.
In molti ne conosceremo molte di più.
2
voti
Più chiara di così ...
"La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi".
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
-
TardoFreak
73,8k 8 12 13 - -EY Legend-
- Messaggi: 15754
- Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
- Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare
2
voti
savo98 ha scritto:Grazie TardoFreak, davvero gentile.
Non riesco a capire ancora però cosa sia il CKSEL, è importante o non serve a molto?
Proprio sopra (e subito sotto) la tabella cosa dicono di CKSEL [clock (mode) selection]

Da soli conosciamo alcune cose.
In molti ne conosceremo molte di più.
In molti ne conosceremo molte di più.
2
voti
savo98 ha scritto:... è importante o non serve a molto?
Tutto serve,
Serve se vuoi imparare, non serve se ti basta fare le cose bovinamente.

"La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi".
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
-
TardoFreak
73,8k 8 12 13 - -EY Legend-
- Messaggi: 15754
- Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
- Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare
1
voti
Aaaahmm.. Forse ho capito. 111 indica alta frequenza,110 media, 101 bassa mentre 100 bisogna mettere semplicemente risonatori ceramici. È giusto cosi?
4
voti
Alura,
Arduino è una scheda costruita intorno ad un microcontrollore e che ti mette a disposizione un tot di librerie in modo da ottenere risultati veloci, fatta per quelli a cui non interessa imparare nulla di microcontrollori ma che hanno fretta di "fare" senza perdere tempo.
Quindi ci sono due possibilità:
- Buttarti su arduino. Questo vuol dire avere risultati quasi immediati ma non imparare nulla sui microntrollori e non sapere niente sul come funziona quello che farai. Sistema veloce che accetta il fatto che sei ignorante (ignori, non sai e non vuoi sapere). In questo caso il suggerimento che potrei darti (sempre che tu lo accetti) è quello di compratene uno cinese già fatto. Io ce l'ho (per motivi che non menzionerò) e funziona bene. Se provi a costruirtelo da te ti bloccherai perché non avrai la possibilità di programmare il bootloader (non sai cos'è ma lo scoprirai e butterai tutto nel cesso).
- Studiare per capire ed imparare ad usare i microcontrollori. E' un percorso impegnativo che richiede tempo e dedizione, ma che ti potrà essere molto utile a livello di conoscenza vera.
Prima di andare avanti in una catena di domande-risposte devo sapere quali sono le tue intenzioni.
In tre parole: Cosa Intendi Fare?
Arduino è una scheda costruita intorno ad un microcontrollore e che ti mette a disposizione un tot di librerie in modo da ottenere risultati veloci, fatta per quelli a cui non interessa imparare nulla di microcontrollori ma che hanno fretta di "fare" senza perdere tempo.
Quindi ci sono due possibilità:
- Buttarti su arduino. Questo vuol dire avere risultati quasi immediati ma non imparare nulla sui microntrollori e non sapere niente sul come funziona quello che farai. Sistema veloce che accetta il fatto che sei ignorante (ignori, non sai e non vuoi sapere). In questo caso il suggerimento che potrei darti (sempre che tu lo accetti) è quello di compratene uno cinese già fatto. Io ce l'ho (per motivi che non menzionerò) e funziona bene. Se provi a costruirtelo da te ti bloccherai perché non avrai la possibilità di programmare il bootloader (non sai cos'è ma lo scoprirai e butterai tutto nel cesso).
- Studiare per capire ed imparare ad usare i microcontrollori. E' un percorso impegnativo che richiede tempo e dedizione, ma che ti potrà essere molto utile a livello di conoscenza vera.
Prima di andare avanti in una catena di domande-risposte devo sapere quali sono le tue intenzioni.
In tre parole: Cosa Intendi Fare?
"La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi".
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
-
TardoFreak
73,8k 8 12 13 - -EY Legend-
- Messaggi: 15754
- Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
- Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare
0
voti
Si, il bootloader so cosa è e saprei anche metterlo, ma io ho comprato già l'ATmega328p con bootloader precaricato per Arduino.
Sto facendo una tesina sulla costruzione di Arduino e mi occorreva sapere un po' di cose.
Sto facendo una tesina sulla costruzione di Arduino e mi occorreva sapere un po' di cose.
27 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti