Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Costruzione stufetta elettrica tesina esame

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Costruzione stufetta elettrica tesina esame

Messaggioda Foto Utentesavo98 » 20 feb 2017, 17:06

Buongiorno, poco tempo fa avevo pubblicato una domanda sulla barriera a infrarossi per la tesina d'esame ma purtroppo devo cambiare argomento. Ho pensato di creare costruire una semplice stufetta dotata di interruttore on/off, un sensore di temperatura termostato (gestita senza arduino o con microprocessori) che si spenga a 25 Gradi ad esempio e con ovviamente una ventola dietro alle resistenze che si riscaldano.
Innanzitutto per cominciare dovrei sapere che resistenze/lampade alogene devo usare dato che parto con l'alimentazione classica cioe di 230Vac. Poi dovrei sapere che fusibile mettere (come si calcola?) e sapere come usare il termostato senza arduino tipo un LM35.
Che dite?
Avatar utente
Foto Utentesavo98
59 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 23 ott 2015, 20:33

0
voti

[2] Re: creazione stufetta elettrica tesina esame

Messaggioda Foto Utentesavo98 » 20 feb 2017, 17:23

Se fattibile,devo farlo a 12 volt
Avatar utente
Foto Utentesavo98
59 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 23 ott 2015, 20:33

0
voti

[3] Re: creazione stufetta elettrica tesina esame

Messaggioda Foto Utentesavo98 » 20 feb 2017, 17:29

*Fedhman: scusate, ho fatto un casino, premendo modifica anziché cita #-o
Posto al fondo. Non so cosa c'era in questo post. Scusa ancora Foto Utentesavo98!
Avatar utente
Foto Utentesavo98
59 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 23 ott 2015, 20:33

0
voti

[4] Re: creazione stufetta elettrica tesina esame

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 20 feb 2017, 17:41

Che scuola stai frequentando?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20405
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

1
voti

[5] Re: creazione stufetta elettrica tesina esame

Messaggioda Foto UtenteAntonino2017 » 20 feb 2017, 18:20

Mi chiedo spesso chi è quel genio che ha inventato il termine "tesina". Boh!

Tutte le tue domande hanno una sola risposta: vai al supermeratìcato e con 15 euro ti vendondo una stufetta alogena con tre candele, un motorino oscillante, la griglia di protezione ed il mobiluccio.
Cannibalizzi il tutto e recuperi tutto il recuperabile.Ora hai tutto l'occorrente per (ri)costruirti una stufa alogena a tre candele non devi far altro che fare un foro sul retro e piazzare una ventola a 220 così ti risparmi l'alimentatore. Il termostato a cosa ti serve? a controllare la temperatura ambiente?
Fai come ti pare ma come lavoro non mi sembra la fine del mondo...ci sono tante altre idee.
P.S A che ti serve una lampada spia quando a dispositivo acceso le candele sono accese?

Rispondo ora nel merito: non conosco elementi riscaldanti a 12V, ci saranno ma necesiteranno di un alimentatore robusto.

Per il fusibile: a lavoro terminato misuri la corrente nelle condizioni di lavoro più estreme ed aggiungi un 20%
Avatar utente
Foto UtenteAntonino2017
65 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 24 gen 2017, 20:22

0
voti

[6] Re: Costruzione stufetta elettrica tesina esame

Messaggioda Foto UtenteFedhman » 20 feb 2017, 23:03



Così nel LED scorre tutta la corrente, magari lo si costringe a dissipare abbastanza potenza da bruciare.
Con qualcosa del genere limitiamo la corrente sul LED:


Se è rosso passano circa

\frac{12V -1.8V}{820\Omega} \simeq 12.43 mA
I don't fight weather - Woodrow W. Smith
Avatar utente
Foto UtenteFedhman
5.185 2 9 13
Master
Master
 
Messaggi: 481
Iscritto il: 4 giu 2013, 14:05
Località: Augusta Taurinorum

1
voti

[7] Re: Costruzione stufetta elettrica tesina esame

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 21 feb 2017, 2:02

Su questo vecchio thread dovresti trovare diverse info che ti possono essere utili

http://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=53849&hilit=+auto

K
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.812 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2749
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[8] Re: Costruzione stufetta elettrica tesina esame

Messaggioda Foto Utentesavo98 » 21 feb 2017, 10:44

Secondo voi, se prendo una resistenza a filo di ad esempio 5ohm su metro e applico una tensione di 24 V, questo filo può diventare incandescente senza spezzarsi e cosi posso poi applicare la ventola dietro che butta aria sopra e spara fuori aria calda?
http://www.conrad.it/ce/it/product/4212 ... ggest=true
Avatar utente
Foto Utentesavo98
59 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 23 ott 2015, 20:33

0
voti

[9] Re: Costruzione stufetta elettrica tesina esame

Messaggioda Foto Utentesavo98 » 21 feb 2017, 10:46

Devo fare in modo di non usare la 230 poiché per il progetto di tesina sarebbe anche pericoloso se qualcosa sia progettato male e dovrei usare un trasformatore che mi dia 24 v. È fattibile?
Avatar utente
Foto Utentesavo98
59 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 23 ott 2015, 20:33

0
voti

[10] Re: Costruzione stufetta elettrica tesina esame

Messaggioda Foto Utentesavo98 » 22 feb 2017, 13:17

Grazie a tutti per gli aiuti
Avatar utente
Foto Utentesavo98
59 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 23 ott 2015, 20:33

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti