ZERO, UNO, DUE, TRE.
Nei primi tre casi ha risposto il complemento a due del bit zero (il primo). Con tre risponde 0.
0 = 2#00;
1 = 2#01;
2 = 2#10;
3 = 2#11.
Quindi risponde 0.
Un'eco molto strana
Moderatore: carlomariamanenti
24 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Fino ad ora siamo abbastanza lontani.
Una precisazione che può indirizzare la soluzione: la risposta dell'eco si esprime, come la domanda, "nell'ambito" del sistema decimale.

Una precisazione che può indirizzare la soluzione: la risposta dell'eco si esprime, come la domanda, "nell'ambito" del sistema decimale.

0
voti
Mi ricorda un altro vecchio quiz passato tempo fa, a risposta multipla, tutte esatte, ma sbagliate alla mente perversa del proponente.
Risponde UNO, il numero di lettere 'E' nella stringa ricevuta dalla eco.
Risponde UNO, il numero di lettere 'E' nella stringa ricevuta dalla eco.
-
CarloCoriolano
1.446 3 4 7 - ---
- Messaggi: 1023
- Iscritto il: 24 mag 2016, 13:08
0
voti
Risponde ZERO
perché TRE è un numero dispari e lo associa ad UNO,( se fosse un numero pari lo assocerebbe a ZERO) quando l'eco risponde, la risposta è riflessa ( proprio invertita) e diventa ZERO.
E' un'eco-logica

perché TRE è un numero dispari e lo associa ad UNO,( se fosse un numero pari lo assocerebbe a ZERO) quando l'eco risponde, la risposta è riflessa ( proprio invertita) e diventa ZERO.
E' un'eco-logica


Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Caro
CarloCoriolano, la mia mente sarà pure perversa, ma forse non è completamente sbagliata o, almeno, me lo auguro!
Approfitterò per dare "perversamente" una rappresentazione al problema più aderente alla natura di "eco" della voce rispondente (aiutino). Eccola:
Se dico ZERO, l'eco mi risponde UNO UNO UNO ..... e i valori si susseguono spegnendosi all'infinito.
Se dico UNO, l'eco mi risponde ZERO ............
Se dico DUE, l'eco mi risponde UNO ...........
Se dicessi TRE, cosa mi risponderebbe l'eco?
Direi che per la risposta è certamente più importante fornirne le motivazioni e la struttura piuttosto che un valore, il quale (ulteriore aiutino) non è uno solo, ma una successione numerica (assai arduo quindi da dirsi termine per termine): è per questo che ho voluto dare una rappresentazione echeggiante del problema (che sia più difficile di quanto pensassi quando l'ho ideato? Mah!).


Approfitterò per dare "perversamente" una rappresentazione al problema più aderente alla natura di "eco" della voce rispondente (aiutino). Eccola:
Se dico ZERO, l'eco mi risponde UNO UNO UNO ..... e i valori si susseguono spegnendosi all'infinito.
Se dico UNO, l'eco mi risponde ZERO ............
Se dico DUE, l'eco mi risponde UNO ...........
Se dicessi TRE, cosa mi risponderebbe l'eco?
Direi che per la risposta è certamente più importante fornirne le motivazioni e la struttura piuttosto che un valore, il quale (ulteriore aiutino) non è uno solo, ma una successione numerica (assai arduo quindi da dirsi termine per termine): è per questo che ho voluto dare una rappresentazione echeggiante del problema (che sia più difficile di quanto pensassi quando l'ho ideato? Mah!).

0
voti
Caro
setteali, anche per quello che ho detto al punto precedente, più che logica (in senso strettamente tecnico") è un'eco-matematica, il che non contraddice ovviamente la logica (in senso proprio).



0
voti
Forse c'è bisogno di un aiuto più consistente, altrimenti la taccia di perversità nei miei confronti potrebbe rivelarsi giustificata.
Si considerino pertanto i seguenti due casi:
Dovrebbe balzare all'occhio che, nella prima riga ZERO è il valore intero che precede l'UNO e così nella seconda UNO è il valore intero che precede il DUE. In più: qual è la successione per cui ZERO e UNO si ripetono all'infinito al variare di un parametro nella funzione che esprime la successione stessa?
Non si dimentichi poi però anche il caso:
per la corretta definizione della successione.

Si considerino pertanto i seguenti due casi:
Carlo51 ha scritto:Se dico UNO, l'eco mi risponde ZERO ............
Se dico DUE, l'eco mi risponde UNO ...........
Dovrebbe balzare all'occhio che, nella prima riga ZERO è il valore intero che precede l'UNO e così nella seconda UNO è il valore intero che precede il DUE. In più: qual è la successione per cui ZERO e UNO si ripetono all'infinito al variare di un parametro nella funzione che esprime la successione stessa?
Non si dimentichi poi però anche il caso:
Carlo51 ha scritto:Se dico ZERO, l'eco mi risponde UNO UNO UNO .....
per la corretta definizione della successione.

1
voti
Non avendo più notato fervore di accessi al problema, penso di poterne dare senz'altro la soluzione mostrando come la si possa costruire partendo dalle considerazioni svolte al punto 15 e dalle indicazioni fornite al punto 17.
Risulta evidente che sia nell'uno che nell'altro caso a fronte di un numero N (UNO, DUE) ottengo dall'eco quello rispettivamente precedente N-1 (ZERO, UNO) reiterato all'infinito.
L'espressione di una tale successione che soddisfi i casi di cui sopra è la seguente:
, con n: 1 → ∞.
Se però si considera il restante caso:
applicando ad esso l'espressione sopra derivata, otterrei in risposta a ZERO la successione di numeri positivi e negativi: -UNO UNO -UNO UNO ......
Da quanto sopra l'espressione, affinché si ottengano le successioni richieste dal problema, deve essere modificata come segue:
, con n: 1 → ∞.
ottenendo pertanto la successione: UNO UNO UNO UNO ...... e lasciando inalterate le successioni relative ai casi precedenti.
In tal modo per N = TRE si otterrà dall'eco la successione:
che costituisce la soluzione al problema.

Carlo51 ha scritto:Se dico UNO, l'eco mi risponde ZERO ............
Se dico DUE, l'eco mi risponde UNO ...........
Risulta evidente che sia nell'uno che nell'altro caso a fronte di un numero N (UNO, DUE) ottengo dall'eco quello rispettivamente precedente N-1 (ZERO, UNO) reiterato all'infinito.
L'espressione di una tale successione che soddisfi i casi di cui sopra è la seguente:

Se però si considera il restante caso:
Carlo51 ha scritto:Se dico ZERO, l'eco mi risponde UNO UNO UNO .....
applicando ad esso l'espressione sopra derivata, otterrei in risposta a ZERO la successione di numeri positivi e negativi: -UNO UNO -UNO UNO ......
Da quanto sopra l'espressione, affinché si ottengano le successioni richieste dal problema, deve essere modificata come segue:

ottenendo pertanto la successione: UNO UNO UNO UNO ...... e lasciando inalterate le successioni relative ai casi precedenti.
In tal modo per N = TRE si otterrà dall'eco la successione:
che costituisce la soluzione al problema.

0
voti
Complimenti è la soluzione esatta, mi hai battuto sul tempo
...e meno male che si doveva individuare nei primi post
i complimenti per averlo costruito


...e meno male che si doveva individuare nei primi post

i complimenti per averlo costruito


Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
24 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite