Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...
Moderatori:
MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
da
Mike » 2 nov 2016, 13:31
Fabiano1978 ha scritto:Secondo voi è sufficiente che io segnali questa situazione tramite una mail o qualcosa del genere?
Premesso che non essendo un UPG non hai alcun dovere, dipende da che ruolo e di che responsabilità sei investito. Se sei un dipendente e non hai alcuna mansione specifica (RSPP o RLS o preposto) non sei tenuto a segnalare nulla, puoi parlarne intanto al RLS il quale farà da portavoce al RSPP. Se sei un manutentore esterno non sei obbligato ma è consigliato informare la dirigenza.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
-

Mike
52,4k
7
10
12
- G.Master EY

-
- Messaggi: 14605
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
-
da
iosolo35 » 2 nov 2016, 13:45
Direi che informare il proprietario o tuo datore di lavoro in forma scritta che l'impianto di illuminazione di sicurezza non risponde alla normativa tecnica vigente è doveroso.
Ho letto le considerazioni di
Mike, volevo aggiungere un appunto, nel caso di utilizzo del gruppo elettrogeno in questa maniera i cavi che comunque escono dalla macchina devono essere resistenti al fuoco tipo ftg10oM1?
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
-

iosolo35
48,9k
7
11
12
- G.Master EY

-
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: 15 mar 2012, 15:34
- Località: Trento
da
Mike » 2 nov 2016, 14:17
Fabiano1978 ha scritto:Purtroppo sono un artigiano che offre le prestazioni come manutentore esterno insomma chi risolve i problemi ma anche chi si prende la responsabilità se qualcosa non va
In tal caso la tua responsabilità riguarda la manutenzione, quindi non sei responsabile se quel sistema sia idoneo o meno, rimane in capo al titolare dell'attività e/o datore di lavoro.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
-

Mike
52,4k
7
10
12
- G.Master EY

-
- Messaggi: 14605
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
-
da
Mike » 2 nov 2016, 14:18
iosolo35 ha scritto:volevo aggiungere un appunto, nel caso di utilizzo del gruppo elettrogeno in questa maniera i cavi che comunque escono dalla macchina devono essere resistenti al fuoco tipo ftg10oM1?
In linea generale sì, ma non sapendo com'è realizzato l'impianto e quando è stato realizzato non si può sapere. La resistenza al fuoco riguarda la conduttura, può essere stata fatta per costruzione e non per installazione.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
-

Mike
52,4k
7
10
12
- G.Master EY

-
- Messaggi: 14605
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
-
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti