Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Alimentatori per PC consumo reale rispetto ass.to dichiarato

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[11] Re: Alimentatori per PC consumo reale rispetto ass.to dichia

Messaggioda Foto Utentealev » 26 ott 2016, 19:23

krel ha scritto:Ventole e pompe hanno una gestione separata.

Però consumano ugualmente corrente, gestione separata o meno

Pompe? Adesso ho capito perché ti preoccupi del consumo reale rispetto a quello dichiarato ;-)
Avatar utente
Foto Utentealev
4.908 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5455
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

0
voti

[12] Re: Alimentatori per PC consumo reale rispetto ass.to dichia

Messaggioda Foto Utentespeedyant » 26 ott 2016, 19:50

Il concetto di nas, anche se alcuni qnap mi "smentiscono", nasce come basso consumo.
Vero anche che tramite freenas o simili distribuzioni Linux si possono "recuperare" vecchi PC, però...
Io comunque non faccio testo, con due server rack in cantina dovrei "stare zitto"... :D
Son quello delle domande strane!
Avatar utente
Foto Utentespeedyant
4.853 3 6 8
Master
Master
 
Messaggi: 3588
Iscritto il: 9 lug 2013, 18:29
Località: Torino

0
voti

[13] Re: Alimentatori per PC consumo reale rispetto ass.to dichia

Messaggioda Foto Utentesv650s » 2 nov 2016, 16:12

Più che altro bisogna considerare l'efficienza del sistema di alimentazione. Gli atx funzionano in maniera ottimale all'80 % della loro potenza massima, quindi allontanandoci dai 960 Watt in più o in meno diminuirà l'efficienza. Nel tuo caso devi calcolare le potenze massime dei singoli componenti ed eventualmente scegliere un power supply con una tolleranza del 10-15 % in più.
Avatar utente
Foto Utentesv650s
50 1 3
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 14 mar 2012, 10:10

0
voti

[14] Re: Alimentatori per PC consumo reale rispetto ass.to dichia

Messaggioda Foto Utentekrel » 4 nov 2016, 16:23

speedyant ha scritto:Il concetto di nas, anche se alcuni qnap mi "smentiscono", nasce come basso consumo.
Vero anche che tramite freenas o simili distribuzioni Linux si possono "recuperare" vecchi PC, però...
Io comunque non faccio testo, con due server rack in cantina dovrei "stare zitto"... :D

In effetti . . . :D

In una abitazione con una famiglia di 4 o più persone, il NAS può tornare utile sia come unità centralizzata di backup che a livello sempre centralizzato di risorse condivise.

Io avendo esigenze più limitate mi accontento di usare il PC principale che dispone di 4 dischi due dei quali in RAID1 come NAS. Il terzo disco ha funzione di backup per il RAID1 ed il quarto SSD è quello di sistema.

Non mi dispiacerebbe avere un NAS, ma per avere una periferica a due dischi qualitativamente accettabile dovrei spendere dai 400 € in su, che diventerebbero almeno 700 se decidessi di usare due dischi nuovi. In più avrei una ulteriore ventola, di piccolo diametro, e quindi rumorosa. Se volessi eliminare le ventole dovrei ricorrere al Qnap HS 251+ https://www.qnap.com/it-it/product/model.php?II=197

Tornando all'argomento in discussione ho seguito il consiglio di @Kagliostro


ed ho acquistato questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B00JVTEYWG/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1
(arrivato ieri)
Immagine
ed ho scoperto che il mio PC con due schede video nVidia GTX 9800 in SLI, un i7 due pompe da 35Watt ciascuna (che non girano sempre) l'ali Seasonic da 1200 Watt consuma durante un uso tranquillo 370 Watt, mentre con CPU e GPU sotto sforzo si arriva a 600 Watt. Quindi effettivamente l'ali è sovradimensionato e come sintetizza sv650s
sv650s ha scritto:Più che altro bisogna considerare l'efficienza del sistema di alimentazione. Gli atx funzionano in maniera ottimale all'80 % della loro potenza massima, quindi allontanandoci dai 960 Watt in più o in meno diminuirà l'efficienza. Nel tuo caso devi calcolare le potenze massime dei singoli componenti ed eventualmente scegliere un power supply con una tolleranza del 10-15 % in più.

forse ho esagerato passando dal 1000 al 1200W. Però acquistandolo ho anche tenuto conto della perdita di efficienza nel tempo con l'uso, ma comunque ho esagerato . . .

Sempre con questo aggeggino, ho avuto conferma come da targhetta posteriore, che il TV plasma da 50" ciuccia 350W a regime, ma l'uso ancora più interessante di questo accessorio è scoprire quanto assorbono i vari dispositivi in stand-by, condizionatore compreso, che impone - visto l'assorbimento da "spento" - l'installazione di un interruttore bipolare a monte . . .

Decoder con disco fisso e registratore con videocamere di sorveglianza invece consumano poco . . .
Avatar utente
Foto Utentekrel
100 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 3 gen 2014, 21:31

0
voti

[15] Re: Alimentatori per PC consumo reale rispetto ass.to dichia

Messaggioda Foto UtenteAntonioCaruso » 7 nov 2016, 13:13

Quell'alimentatore credo che al massimo ti possa assorbire dalla rete 1600/1700 W, dipende però dall'efficienza.

L'efficienza tende a diminuire quando tendi ad arrivare alla massima potenza erogabile dal tuo alimentatore.
Nelle peggiori condizioni, per alimentatori economici non dovrebbe essere inferiore al 70%, per buoni alimentatori non va al di sotto del 80% e per alimentatori top non scende sotto il 90%.

Se prendiamo in considerazione un alimentatore economico, quindi un rendimento non inferiore al 70%, quando sta erogando ai componenti del PC la sua massima potenza (1200W) dalla rete sta assorbendo una potenza di 1714W (1200/0.7).

Se invece consideri un alimentatore top i consumi dovrebbero essere al massimo sui 1330W.


ps. Di solito l'efficienza è massima intorno al 70-80% della potenza nominale. Potresti cercare di stimare i consumi del PC e scegliere l'ottimo per il tuo PC. Il calcolo non è semplice, oppure per andare sul sicuro puoi stimare la massima potenza del tuo PC (esistono siti internet in cui immetti i componenti e ti dicono la potenza massima) e prendi un alimentatore che abbia il 20/25% di potenza nominale in più.
Avatar utente
Foto UtenteAntonioCaruso
20 3
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 6 ott 2016, 15:02

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti