
- mai come la natura
- coccofresco.jpg (4.95 KiB) Osservato 3105 volte
Questo frigorifero portatile funziona anche in Brasile con umidità notevoli.
In realtà, credo, che siamo stati +o- tutti utenti coscienti o meno di questi dispositivi smart.
La chiave è la "porosità" del materiale, ovvero il vapore acqueo stretto nella cella superficiale si espande improvvisamente nell'ambiente provocando un discreto ciclo frigorifero in un microambiente superficiale.
Il riferimento all'energia solare, credo che sia un dettaglio alla moda.
Poi, probabilmente, c'è dell'altro, come il fenomeno spesso trascurato dell'irraggiamento notturno verso l'infinito che in condizioni di bassa umidità e atmosfera pulita emette 150:-300 W/m2.
Da ragazzo in campeggio avevo una sacca di canapa per l'acqua, la riempivo al ritorno delle escursioni e l'appendevo fuori dalla tenda; il giorno dopo c'era acqua da frigorifero per la seguente passeggiata e per tutto il giorno, dato che la temperatura si manteneva, (la sacca restava umida in superficie); certo era più comoda da portare di un'anfora di terracotta non smaltata che avrebbe dato risultati analoghi.
Un dettaglio, qualche anno fa, assillato dalla mania delle passeggiate in montagna di mia moglie, ho cercato di ricomprarne una, mi hanno detto che non si fanno più perché l'UE ha fatto fuori tutta la produzione italiana di canapa, (che pare fosse decine di migliaia di tonnellate), perché temeva che qualcuno potesse fumarsela; sono in attesa che l'UE proibisca gli accendisigari: qualcuno potrebbe appiccare un incendio.
Aggiungo che questi fenomeni non richiedono necessariamente l'acqua nel ciclo frigorifero; facendo passare dell'aria in pressione in materiali particolari (es. peroskovite), con una pompa di bicicletta, si può ottenere tranquillamente di trasformare dell'acqua in ghiaccio.