Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Frigorifero ad energia solare

Caldaie, climatizzatori, isolamento termico, impianti di illuminazione e di insonorizzazione

Moderatori: Foto UtenteDarioDT, Foto UtenteMassimoB, Foto Utentepaolo a m, Foto UtenteGuerra

0
voti

[11] Re: Frigorifero ad energia solare

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 8 ago 2016, 17:16

PietroBaima ha scritto:In pratica vogliono che l'acqua assorba calore per irraggiamento dal sole, ma il recipiente interno no.
L'acqua quindi evapora e cede calore all'ambiente, ma non recupera il calore perso dall'ambiente ma dal recipiente interno.


Mmmm... mi pare non si possa fare: in ogni caso, affinché l'acqua possa riuscire ad estrarre calore dal recipiente interno, occorre che sia più fredda di lui e pare non lo sia se ha appena assorbito calore dal sole.

A pensarci bene però forse potrebbe funzionare se l'evaporazione non fosse provocata apportando calore: immaginiamo di mettere il dispositivo all'ombra invece che al sole, quindi a temperatura ambiente e in equilibrio termico con l'ambiente, se in queste condizioni l'acqua comunque tendesse ad evaporare, e mi pare che lo faccia, allora tenderebbe anche a raffreddarsi.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7322
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

1
voti

[12] Re: Frigorifero ad energia solare

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 8 ago 2016, 17:18

Non è che rispondo alla domanda comunque cito un fatto connesso.
Nei campi di grano, il contadino lasciava l'acqua per ristorarsi durante la sua giornata di lavoro in un'anfora (bummolo) di terracotta lievemente porosa.
Nel campo c'era solitamente un solo albero di ulivo, e l'anfora veniva lasciata sotto l'ombra di questo, fidando sul vento e non sul sole per rinfrescarla, evidentemente.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.727 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4657
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[13] Re: Frigorifero ad energia solare

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 8 ago 2016, 17:20

E' lo stesso, tu la vedi come una questione di temperatura ambiente, quindi, non di dove viene posto il recipiente.
Certamente ponendola al sole diventa più difficile non far riscaldare direttamente l'ambiente interno, cosa che mi lasciava qualche perplessità sul rendimento e mi faceva pensare che fosse troppo bello per essere vero. :D
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
86,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11672
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[14] Re: Frigorifero ad energia solare

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 8 ago 2016, 17:41

EcoTan ha scritto:Nei campi di grano, il contadino lasciava l'acqua per ristorarsi durante la sua giornata di lavoro in un'anfora (bummolo) di terracotta lievemente porosa.
Nel campo c'era solitamente un solo albero di ulivo, e l'anfora veniva lasciata sotto l'ombra di questo, fidando sul vento e non sul sole per rinfrescarla, evidentemente.

:ok: Corrisponde proprio con il concetto che ho cercato di esprimere.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7322
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

1
voti

[15] Re: Frigorifero ad energia solare

Messaggioda Foto UtentePiercarlo » 8 ago 2016, 17:51

Non so quanto possa essere efficace (non certo quanto un frigorifero) ma comunque può funzionare... a condizione che tutto il trabiccolo sia posto IN OMBRA e in un luogo VENTILATO in cui lo scambio termico per convenzione sia MAGGIORE dello scambio termico per irraggiamento. Le popolazioni arabe e sahariane che vivono vicino ai deserti usano espedienti simili da sempre. La novità è solo per noi.. ;-)

(non posso citare fonti perché non me le ricordo ma mi ricordo che si trattava di un testo di formazione professionale per gelatai in cui tra le altre cose si citava il fatto che i gelati sono nati ben prima dei frigoriferi!)

Ciao
Piercarlo
Avatar utente
Foto UtentePiercarlo
22,8k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6349
Iscritto il: 30 mar 2010, 19:23
Località: Milano

1
voti

[16] Re: Frigorifero ad energia solare

Messaggioda Foto Utenteguzz » 8 ago 2016, 18:11

su wikipedia c'è una pagina sui predecessori di quell'accrocchio https://en.wikipedia.org/wiki/Pot-in-pot_refrigerator

molto probabilmente sta tizia ha "solo" ottimizzato il contenitore, creandolo di metallo piuttosto che di terracotta.

ed ovviamente non va messo al sole, ma all'ombra. in certi paesi si superano abbondantemente i 30 gradi all'ombra, quindi l'acqua evapora tranquillamente anche senza l'esposizione diretta.
sarei curioso di sapere se funziona anche in paesi tipo singapore, dove praticamente si è al 99.9% di umidità
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
4.954 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

1
voti

[17] Re: Frigorifero ad energia solare

Messaggioda Foto Utentetonnoto » 8 ago 2016, 20:05

coccofresco.jpg
mai come la natura
coccofresco.jpg (4.95 KiB) Osservato 3105 volte

Questo frigorifero portatile funziona anche in Brasile con umidità notevoli.
In realtà, credo, che siamo stati +o- tutti utenti coscienti o meno di questi dispositivi smart.
La chiave è la "porosità" del materiale, ovvero il vapore acqueo stretto nella cella superficiale si espande improvvisamente nell'ambiente provocando un discreto ciclo frigorifero in un microambiente superficiale.
Il riferimento all'energia solare, credo che sia un dettaglio alla moda.
Poi, probabilmente, c'è dell'altro, come il fenomeno spesso trascurato dell'irraggiamento notturno verso l'infinito che in condizioni di bassa umidità e atmosfera pulita emette 150:-300 W/m2.
Da ragazzo in campeggio avevo una sacca di canapa per l'acqua, la riempivo al ritorno delle escursioni e l'appendevo fuori dalla tenda; il giorno dopo c'era acqua da frigorifero per la seguente passeggiata e per tutto il giorno, dato che la temperatura si manteneva, (la sacca restava umida in superficie); certo era più comoda da portare di un'anfora di terracotta non smaltata che avrebbe dato risultati analoghi.
Un dettaglio, qualche anno fa, assillato dalla mania delle passeggiate in montagna di mia moglie, ho cercato di ricomprarne una, mi hanno detto che non si fanno più perché l'UE ha fatto fuori tutta la produzione italiana di canapa, (che pare fosse decine di migliaia di tonnellate), perché temeva che qualcuno potesse fumarsela; sono in attesa che l'UE proibisca gli accendisigari: qualcuno potrebbe appiccare un incendio.
Aggiungo che questi fenomeni non richiedono necessariamente l'acqua nel ciclo frigorifero; facendo passare dell'aria in pressione in materiali particolari (es. peroskovite), con una pompa di bicicletta, si può ottenere tranquillamente di trasformare dell'acqua in ghiaccio.
Avatar utente
Foto Utentetonnoto
541 1 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 206
Iscritto il: 10 feb 2016, 23:57

1
voti

[18] Re: Frigorifero ad energia solare

Messaggioda Foto Utentesv650s » 8 ago 2016, 20:21

Quando ho fatto il militare avevamo una borraccia in alluminio inserita in una sacca di un materiale tipo lana all'interno e di una specie di tela esterna. Durante le simulazioni e i campi che facevamo bagnavamo per bene la sacca e dopo qualche ora l'acqua all'interno era molto più fresca anche se fuori era caldo......
Avatar utente
Foto Utentesv650s
50 1 3
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 14 mar 2012, 10:10

0
voti

[19] Re: Frigorifero ad energia solare

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 8 ago 2016, 21:17

Grazie a tutti per gli interventi, non si finisce mai di imparare :-)
Foto Utentetonnoto, quella del ghiaccio fatto con la pompa della bicicletta è intrigante, sarebbe interessante conoscere i dettagli.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7322
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

Precedente

Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti