Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Ricablaggio motore troncatrice

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
0
voti

[1] Ricablaggio motore troncatrice

Messaggioda Foto UtenteMarcoFR » 21 giu 2016, 19:14

Salve, ho un bel problema, premetto di non avere conoscenze in elettronica e simili, sono alle prese con un MOTORE ASINCRONO MONOFASE, molto vecchio, i fili che partivano dall'avvolgimento si sono usurati e rovinati nel tempo (lo strumento avrà piu di 40-50 anni).

Preciso che non vi è alcuna morsettiera sul motore, i fili uscivano direttamente dall'avvolgimento, che è "incastrato" nel suo involucro, impossibile tirarlo fuori. Allora i fili che escono dal motore sono 6, solo che 1 di questi alla fine mi è rimasto "senza meta", non so dove vada, gli altri li ho messi come da cablaggio originario (sicuro al 90% di non aver commesso errori).

Ho realizzato un rapido disegno con paint dato che non so mettere in tavola un "impianto", spero si capisca, spero in voi
13518278_10206914332552617_8733032_o.jpg

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t35.0-12/13518278_10206914332552617_8733032_o.jpg?oh=18bd353d2d15fda5ad9a277a8c2d879e&oe=576B5BD2
Ultima modifica di Foto Utentealev il 21 giu 2016, 19:28, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Trasferita immagine in locale
Avatar utente
Foto UtenteMarcoFR
5 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 21 giu 2016, 19:03

0
voti

[2] Re: Ricablaggio motore troncatrice

Messaggioda Foto Utenteguzz » 21 giu 2016, 22:18

aiuto, che è sta cosa?

non potevi mettere le foto del motore? si sarebbe capito molto di più...

non riesci a vedere dove va ad attaccarsi quel filo?
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
4.954 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

0
voti

[3] Re: Ricablaggio motore troncatrice

Messaggioda Foto UtenteMarcoFR » 22 giu 2016, 7:08

oggi farò lcune foto ma vi anticipo che non vedrete nulla di che, i fili partono proprio dall'avvolgimento, non capirete molto perché ho dovuto saldare fili da li e messo guaina termorestringente, solitamente come vanno fatti i collegamenti?
Avatar utente
Foto UtenteMarcoFR
5 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 21 giu 2016, 19:03

0
voti

[4] Re: Ricablaggio motore troncatrice

Messaggioda Foto UtenteMarcoFR » 22 giu 2016, 16:01

come annunciato e da vostra richiesta ho fatto qualche foto, come detto non c'è un granchè da vedere, ne si potebbe dedurne molto, spero lo stesso vi possa aiutare
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine come vedete da questa immagine non è possibile estrarre l'avvolgimento perché sembra che sia stata "colata" una resina o gomma per intrappolarla
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Foto UtenteMarcoFR
5 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 21 giu 2016, 19:03

0
voti

[5] Re: Ricablaggio motore troncatrice

Messaggioda Foto Utenteguzz » 22 giu 2016, 17:35

ammazza quante foto... hahahahah


a naso quello è un motore trifase adattato per la monofase, quindi è a posto così.

se vuoi andare sul sicuro, potresti controllare come sono collegati i vari cavi. hai un tester?
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
4.954 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

0
voti

[6] Re: Ricablaggio motore troncatrice

Messaggioda Foto UtenteMarcoFR » 22 giu 2016, 17:46

non penso sia trifase adattato, non sono un esperto ma... sulla piastrina c'è scritto solo 220 V, il problema vero è che mi è rimasto un filo proveniente dall'avvolgimento scollegato, non so dove vada collegato.

ce l'ho un tester, dimmi cosa devo fare
Avatar utente
Foto UtenteMarcoFR
5 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 21 giu 2016, 19:03

1
voti

[7] Re: Ricablaggio motore troncatrice

Messaggioda Foto Utenteguzz » 22 giu 2016, 18:02

settalo per misurare resistenze, quindi scollega tutti i fili (magari segnali in modo da non aver problemi a ricollegarli) e provali a due a due.

se non ho capito male dallo schema che hai messo all'inizio, sui tre morsetti ai primi due da sinistra vanno cavi singoli, mentre al primo da destra ne vanno 3.
di quest'ultimi, uno dovrebbe darti resistenza molto bassa verso il filo morto, uno verso il filo del morsetto di centro ed uno del morsetto di sinistra.

fammi sapere se hai capito che intendo


penso sia inutile dire che devi fare tutto a corrente scollegata
così come sarebbe stato meglio se io fossi stato zitto fin dall'inizio e ti avessi mandato da uno che ha le competenze per fare quello che ti sto dicendo di fare... ma ormai va così...
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
4.954 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

0
voti

[8] Re: Ricablaggio motore troncatrice

Messaggioda Foto UtenteMarcoFR » 22 giu 2016, 18:59

penso di aver capito cosa dici, quindi devo trovare quello con resistenza minore? quando lo troverò, cosa significherà? nel frattempo controllo e se posso documento..
Avatar utente
Foto UtenteMarcoFR
5 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 21 giu 2016, 19:03

0
voti

[9] Re: Ricablaggio motore troncatrice

Messaggioda Foto Utenteguzz » 22 giu 2016, 19:04

non è che troverai resistenza minore.

in teoria uno sarà a resistenza nulla (o comunque molto bassa), gli altri due saranno a resistenza infinita.
questo perché secondo me ci sono tre avvolgimenti distinti ed i sei fili sono le estremità di ciascuno.
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
4.954 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

0
voti

[10] Re: Ricablaggio motore troncatrice

Messaggioda Foto UtenteMarcoFR » 22 giu 2016, 19:39

ti aggiorno
ho etichettato tutti i fili, adesso semmai faccio l'immagine postata all'inizio con i fili numerati, per ora ho fatto la prova con il tester, ecco i risultati

tester settato su 200
Filo 1 collegato al filo 5: 4 ohm
Filo 2 collegato al filo 4: 16.2 ohm
Filo 3 collegato al filo 6: 16.2 ohm

tutte le altre combinazioni non davano alcun cenno di vita

il filo 1 è quello che va al morsetto di sinistra (etichettato con "S" )
il filo 2 è quello che va al morsetto centrale (etichettato con "C" )
il filo 3 è quello che va al morsetto di destra (etichettato con "D" )
il filo 4 è quello che va al morsetto di destra (etichettato con "D" )
il filo 5 è quello che va al morsetto di destra (etichettato con "D" )
il filo 6 è quello misterioso, rimasto non collegato
Avatar utente
Foto UtenteMarcoFR
5 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 21 giu 2016, 19:03

Prossimo

Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti