Cavo di terra di sezione diversa dai cavi della linea
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Buongiorno a tutti volevo sapere se in una villetta costruita nei primi anni 80 con il cavo di terra collegato a tutte le prese ma che si ferma nella scatola di derivazione sotto il centralino quindi non collegato.Nella impossibilità di farlo passare insieme ai cavi della linea sarebbe ammissibile portarlo al picchetto di terra partendo da una presa esterna da 16A cavo di terra collegato insieme agli altri ma di sezione 2,5mmq mentre la linea dal contatore è di 4mmq ?
0
voti
Vuoi la verità?
E' una porcheria! Molto lontana da quella che viene chiamata regola d'arte.
Qual è il motivo per cui non riesci a collegare un conduttore di sezione adeguata tra il dispersore e la scatola di derivazione a cui arriva la dorsale di terra?
Al di là del tubo in cui passa la linea proveniente dal contatore, non hai modo di andare all'esterno?
Quali sono i vincoli che limitano la possibilità di qualche intervento murario per consentire il passaggio?
E' una porcheria! Molto lontana da quella che viene chiamata regola d'arte.
Qual è il motivo per cui non riesci a collegare un conduttore di sezione adeguata tra il dispersore e la scatola di derivazione a cui arriva la dorsale di terra?
Al di là del tubo in cui passa la linea proveniente dal contatore, non hai modo di andare all'esterno?
Quali sono i vincoli che limitano la possibilità di qualche intervento murario per consentire il passaggio?
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
aika ha scritto:Buongiorno a tutti volevo sapere se in una villetta costruita nei primi anni 80 con il cavo di terra collegato a tutte le prese ma che si ferma nella scatola di derivazione sotto il centralino quindi non collegato.
Quindi fino ad oggi ha convissuto con l'illusione di avere un impianto di terra?
aika ha scritto:Nella impossibilità di farlo passare insieme ai cavi della linea sarebbe ammissibile portarlo al picchetto di terra partendo da una presa esterna da 16A cavo di terra collegato insieme agli altri ma di sezione 2,5mmq mentre la linea dal contatore è di 4mmq ?
Di sicuro è una porcata come scrive

--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,1k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14294
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
Attilio ti do pienamente ragione ma l'ho visto oggi da un mio conoscente ed è stato fatto da un elettricista per poter avere un impianto di terra.Non è che il cavo non passasse nel corrugato ma da dove c'e il contatore al giardino dove c'e la palina di terra in questi anni è stato fatto un piccolo piazzale piastrellato. Io gli ho detto che io avrei portato il cavo da 6mmq dal centralino al solaio con una canalina da li con un corrugato sarei sceso nell' angolo dovo c'è la famosa presa e da li alla palina 20 m di cavo in tutto penso che non fosse sbagliato?
0
voti
Niente DICO rilasciata ma niente altro solo collegamento per avere una terra visto che negli anni 80 non era stata mai collegata. Per MIKE 16 mmq intendi dal contatore alla palina. Nel caso avesse fatto come dico io bastava dalla discesa del solaio al picchetto di terra ? O dal centralino al picchetto ?
0
voti
aika ha scritto:Niente DICO rilasciata ma niente altro solo collegamento per avere una terra visto che negli anni 80 non era stata mai collegata. Per MIKE 16 mmq intendi dal contatore alla palina. Nel caso avesse fatto come dico io bastava dalla discesa del solaio al picchetto di terra ? O dal centralino al picchetto ?
Il conduttore di terra collega il dispersore al collettore di terra principale.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,1k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14294
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
Mike capisco la tua precisazione se fosse un condominio o una casa a più piani ma essendo una villetta di circa 80mt con un garage attaccato di circa 20 m le terre sono state collegate tutte sotto il centralino di casa.Quindi se lui avesse fatto come dico io penso bastasse il 6mmq sino ad una scatola esterna ,poi da li il 16 mmq in un corrugato al picchetto di terra che dista circa 2/3 mt .Se ho scritto una cavolata scusatemi.
0
voti
aika ha scritto:le terre sono state collegate tutte sotto il centralino di casa.
il punto in cui sono collegate tutte assieme si chiama collettore di terra. da li dovrebbe partire il cavo di 16 mmq.
domanda mia: il collettore deve essere fisicamente una sbarretta di rame, o può essere un semplice morsetto?
Almeno l'itagliano sallo...
0
voti
Quindi se fossimo in un condominio dalla scatola di derivazione dove sono collegati i conduttori di terra dell' 'appartamento dovrei andare al nodo dove sono collegate le terre di tutti gli appartamenti mettiamo sotto al contatore con un cavo da 16mmq ?
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti