Salve a tutti ho letto l'articolo di Attilio sullo strumento HTM75 molto interessante e spiegato bene, ne parlavo con un mio cugino che avrebbe intenzione di intraprendere in proprio la professione di elettricista e sarebbe interessato all'acquisto visto che ci sono delle promozioni , ma leggendo l'articolo di Attilio dice che si possono provare solo i differenziali classe AC non su quelli classe A che secondo me saranno il futuro.
Però se io leggo sul sito dell' HT mi dice:
M75 è uno strumento per la verifica della sicurezza degli impianti elettrici (CEI 64.8) quindi misure di Resistenza Globale di Terra,test su RCD di tipo A e AC, Isolamento e Continuità.
Qualcuno sa dirmi se è vero quindi fa anche le prove sui differenziali classe A
HT M75 prova differenziali tipo A-AC
23 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
...Attilio dice che si possono provare solo i differenziali classe AC non su quelli classe A...
Quello che conta è quanto dichiara il costruttore.
Tieni presente che gli articoli valgono per quando vengono scritti; anche un giorno in più fa la differenza.
Basta che venga rilasciato un banale aggiornamento al software dello strumento e cambiano le carte in tavola.
0
voti
La prova viene fatta separatamente per i differenziali di tipo "A" e di tipo "AC".
Mi sono recentemente interessato al modello HT M75L, che prevede anche alcune funzionalità per il controllo di LAN ethernet. Questo modello è attualmente in promozione a € 433,00 + IVA, praticamente 528 euro, non ulteriormente scontabili in quanto è una promozione effettuata dalla Casa Costruttrice.
Tiene presente che comunque non effettua il controllo dei differenziali da 10 mA (minimo 30 mA).
Mi sono recentemente interessato al modello HT M75L, che prevede anche alcune funzionalità per il controllo di LAN ethernet. Questo modello è attualmente in promozione a € 433,00 + IVA, praticamente 528 euro, non ulteriormente scontabili in quanto è una promozione effettuata dalla Casa Costruttrice.
Tiene presente che comunque non effettua il controllo dei differenziali da 10 mA (minimo 30 mA).
0
voti
Lo strumento che ho io ha il firmware 1.02 (2012), guardando alla documentazione tecnica sul sito HT, vedo che sull'M75 c'è una relase 1.03 (2014). Probabilmente hanno implementato qualche funzionalità aggiuntiva che prima non c'era.
Anche il prezzo è sceso, quando l'acquistai io era 513,00 + iva.
Anche il prezzo è sceso, quando l'acquistai io era 513,00 + iva.
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
Grazie penso anche io che abbiano modificato qualche cosa ho visto adesso sul sito che anche M74 ha quasi tutte le funzioni dell'M75 a parte la verifica reti magari costa meno e per cominciare va bene.
0
voti
Dubito che l'M74 costi meno. Con l'offerta promozionale, l' HT M75L costa 433 euro + IVA, ma di listino costerebbe 633 euro + IVA.
Per cominciare, potresti provare l' HYELEC modello MS5910 che avevo consigliato qui.
E' un cinese "doc", qualcuno troverà sicuramente da ridire su questo mio consiglio, però il tester non è affatto male per quello che costa. Ha un sacco di funzioni, però non effettua la misura dell'isolamento.
Per cominciare, potresti provare l' HYELEC modello MS5910 che avevo consigliato qui.
E' un cinese "doc", qualcuno troverà sicuramente da ridire su questo mio consiglio, però il tester non è affatto male per quello che costa. Ha un sacco di funzioni, però non effettua la misura dell'isolamento.
Ultima modifica di
Franco012 il 16 gen 2016, 0:13, modificato 1 volta in totale.

23 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti