Professori elettrici
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Ho una domanda che vorrei porre, i professori o assistenti che lavorano in officina elettrica devono avere qualche abilitazione particolare per fare controlli col tester o ricercare guasti o altro?
5
voti
E' sempre un luogo di lavoro e vige il d.lgs.81/08, se durante queste misure esegui un lavoro elettrico devi seguire le prescrizioni della norma CEI 11-27 ed in funzione del tipo di apparecchiatura sulla quale esegui la misura la persona può essere comune o addirittura dovrà essere PES o PAV e riconosciuta idonea
http://www.electroyou.it/iosolo35/wiki/ ... dizione-iv
http://www.electroyou.it/iosolo35/wiki/ ... dizione-iv
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
1
voti
Sono d'accordo con
iosolo35.
Tieni anche conto che di solito i presidi li nominano tutti "preposti", li fanno partecipare ai corsi di formazione generale e particolare sui temi della salute e sicurezza sul lavoro e poi, se succede qualcosa, è tutta colpa loro.

Tieni anche conto che di solito i presidi li nominano tutti "preposti", li fanno partecipare ai corsi di formazione generale e particolare sui temi della salute e sicurezza sul lavoro e poi, se succede qualcosa, è tutta colpa loro.
4
voti
Diciamo che la formazione lavori elettrici CEI 11-27 dovrebbe esser fatta a tutti gli addetti che seguono lavori elettrici quindi anche i professori di officina o laboratorio se accedono volontariamente alle parti attive degli impianti elettrici fatto che può succedere durante la ricerca guasti (sotto tensione) su un pannello costruito dagli studenti, il datore di lavoro (che di solito è il preside) deve attribuire la condizione di PES o PAV ed in alcuni casi renderli addirittura idonei.
Ho visto pochissime scuole farlo ed ho visto (fatto anche da noi quando eravamo studenti) gli studenti eseguire la ricerca guasti con parti attive in tensione e possibilità di accedere ad esse con le dita.
Ho visto pochissime scuole farlo ed ho visto (fatto anche da noi quando eravamo studenti) gli studenti eseguire la ricerca guasti con parti attive in tensione e possibilità di accedere ad esse con le dita.
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
1
voti
[b][/b]Pongo la mia domanda qui, senza aprire altra discussione, per un tema analogo. (Se non possibile cancellate pure) perché il titolo è tutto un programma, e i
In una Amministrazione Pubblica, nel caso specifico Comune, i dipendenti assegnati all'area tecnica LL.PP. non in possesso di nessun titolo PES / PAV / requisiti 37/08, possono, su richiesta del capo area, effettuare interventi tipo: Riarmare IMD, della P.I. e/o scuole, sostituire parti nei quadri elettrici sia P.I.e/o scuole, sostituzione lampade P.I. sostituire lampade/tubi fluorescenti scuole, sostituire apparecchi illuminanti, scuole e/o uffici, distribuire ciabatte dentro aule scolastiche perché il prof. ha solo una presa a disposizione, fare allaccio di alimentazione per sistema di videosorveglianza, sia nel quadro adibito a P.I. che nel quadro dispositivi V.S. Termino qui, ma l'elenco potrebbe continuare.
Saluti
non esistono solo nelle scuole, ma si trovano ovunque.professori elettrici
In una Amministrazione Pubblica, nel caso specifico Comune, i dipendenti assegnati all'area tecnica LL.PP. non in possesso di nessun titolo PES / PAV / requisiti 37/08, possono, su richiesta del capo area, effettuare interventi tipo: Riarmare IMD, della P.I. e/o scuole, sostituire parti nei quadri elettrici sia P.I.e/o scuole, sostituzione lampade P.I. sostituire lampade/tubi fluorescenti scuole, sostituire apparecchi illuminanti, scuole e/o uffici, distribuire ciabatte dentro aule scolastiche perché il prof. ha solo una presa a disposizione, fare allaccio di alimentazione per sistema di videosorveglianza, sia nel quadro adibito a P.I. che nel quadro dispositivi V.S. Termino qui, ma l'elenco potrebbe continuare.
Saluti
“vivi il presente“
-
Pierluigi2002
1.043 2 3 6 - Expert
- Messaggi: 1600
- Iscritto il: 23 gen 2008, 23:12
3
voti
Diciamo che se il lavoro che deve eseguire un lavoratore si identifica come manutenzione ordinaria e coinvolge la parti attive di un impianto elettrico (se lavora entro 30cm da una parte attiva) deve possedere l'attribuzione di PES o PAV o addirittura idoneo se lavora entro la Dl dalla parte attiva stessa eseguendo quindi un lavoro sotto tensione..
Per tutto il resto quindi ampliamenti/nuovi impianti/trasformazioni/manutenzioni straordinarie sull'impianto elettrico si devono possedere i classici requisiti tecnico/professionali imposti dal D.M.37/08.
Per tutto il resto quindi ampliamenti/nuovi impianti/trasformazioni/manutenzioni straordinarie sull'impianto elettrico si devono possedere i classici requisiti tecnico/professionali imposti dal D.M.37/08.
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti