Come posso far scorrere i numeri da 1 a 9 sul TDSO 5160 (display led) utilizzando il 4026?
Far scorrere i numeri intendo..
Si vede il numero 1 sul display,dopo un secondo il numero 2,dopo un secondo il numero 3,ecc...
grazie millee
linkate puree :)
Far scorrere numeri sul display led 7 segmenti con 4026
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
Ti rispondo anche qui, magari può interessare a qualcuno o c'è da correggere qualche mia baggianata.
E' uno schema classico, uno degli esercizi che chiunque fa ad un certo punto del suo apprendimento.
Ti potrei dare certamente lo schema (e tra qualche riga te lo do), ma presuppone che tu abbia già affrontato qualche altra cosina, oltre al fatto di saper leggere lo schema.
Ad esempio vi sono impiegate le resistenze di pull-down, un oscillatore fatto con il 555 (altro integrato), un flip-flop sempre fatto con un 555, condensatori eccetera.
Il bello è che puoi collegare "a catena" i contatori e relativi display aggiungendo altre cifre.
Già sarebbe interessante collegare il display al driver/contatore (4026) e attivarlo con un pulsantino. Hai controllato se è ad anodo comune o a catodo comune?
Ti spiego perché c'è bisogno di qualche nozione in più: questo chip contatore è di tipo CMOS, il che lo rende abbastanza delicato da pilotare. Pensa che se lasci alcuni piedini scollegati dal GND (potenziale di riferimento) impazzisce anche solo passandoci un dito (che è carico elettrostaticamente).
Proprio perché è così sensibile, lo vedi anche in alcuni video su Youtube, quando premono il pulsantino va avanti di due o 3 numeri, questo accade in quanto tu pensi di premere una volta, ma a livello microscopico i contatti avvengono più volte. Ha a che fare con la meccanica del pulsantino.
Qui trovi lo schema di collegamento http://circuitdigest.com/electronic-cir ... ing-ic-555 ma ti ricordo che funziona solo se hai il 7 segmenti ad catodo comune (vedi come nello schema uno dei piedini del display se ne va a GND? è il catodo del display)
Ora il vero consiglio:
Tutto quello che so a riguardo l'ho imparato dal libro di Make:Electronics che ti ho linkato prima.
Studio elettronica per divertimento, sui libri universitari, ma sono un novellino. Questo libro è bello perché va subito al sodo e ogni 2 pagine c'è un progetto. Se ti piace questo campo e non hai paura di un po di inglese (è scritto semplicissimo) procuratelo. Io ho la prima edizione, qualche settimana fa è uscita la seconda. Ti assicuro che sarà l'apripista di un hobby meraviglioso.
Buone prove e buono studio.
PS: Se vuoi imparare qualcosa di base, c'è un libro gratuito che trovi qui http://www.hp64000.net/resources/Jackso ... entale.pdf

E' uno schema classico, uno degli esercizi che chiunque fa ad un certo punto del suo apprendimento.
Ti potrei dare certamente lo schema (e tra qualche riga te lo do), ma presuppone che tu abbia già affrontato qualche altra cosina, oltre al fatto di saper leggere lo schema.
Ad esempio vi sono impiegate le resistenze di pull-down, un oscillatore fatto con il 555 (altro integrato), un flip-flop sempre fatto con un 555, condensatori eccetera.
Il bello è che puoi collegare "a catena" i contatori e relativi display aggiungendo altre cifre.
Già sarebbe interessante collegare il display al driver/contatore (4026) e attivarlo con un pulsantino. Hai controllato se è ad anodo comune o a catodo comune?
Ti spiego perché c'è bisogno di qualche nozione in più: questo chip contatore è di tipo CMOS, il che lo rende abbastanza delicato da pilotare. Pensa che se lasci alcuni piedini scollegati dal GND (potenziale di riferimento) impazzisce anche solo passandoci un dito (che è carico elettrostaticamente).

Proprio perché è così sensibile, lo vedi anche in alcuni video su Youtube, quando premono il pulsantino va avanti di due o 3 numeri, questo accade in quanto tu pensi di premere una volta, ma a livello microscopico i contatti avvengono più volte. Ha a che fare con la meccanica del pulsantino.

Qui trovi lo schema di collegamento http://circuitdigest.com/electronic-cir ... ing-ic-555 ma ti ricordo che funziona solo se hai il 7 segmenti ad catodo comune (vedi come nello schema uno dei piedini del display se ne va a GND? è il catodo del display)
Ora il vero consiglio:
Tutto quello che so a riguardo l'ho imparato dal libro di Make:Electronics che ti ho linkato prima.
Studio elettronica per divertimento, sui libri universitari, ma sono un novellino. Questo libro è bello perché va subito al sodo e ogni 2 pagine c'è un progetto. Se ti piace questo campo e non hai paura di un po di inglese (è scritto semplicissimo) procuratelo. Io ho la prima edizione, qualche settimana fa è uscita la seconda. Ti assicuro che sarà l'apripista di un hobby meraviglioso.
Buone prove e buono studio.



PS: Se vuoi imparare qualcosa di base, c'è un libro gratuito che trovi qui http://www.hp64000.net/resources/Jackso ... entale.pdf
Ultima modifica di
Sjuanez il 29 ott 2015, 20:28, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: sistemato link

Motivazione: sistemato link
Più so e più mi accorgo di non sapere.
Qualsiasi cosa abbia scritto, tieni presente che sono ancora al mio primo rocchetto di stagno.
Qualsiasi cosa abbia scritto, tieni presente che sono ancora al mio primo rocchetto di stagno.
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 82 ospiti