Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Ridurre tensione e corrente

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[11] Re: Ridurre tensione e corrente

Messaggioda Foto Utentesavo98 » 24 ott 2015, 15:34

Grazie milleee non so come ringraziarvi.
Quindo ricapitolando per accendere il led bianco mi occorre semplicemente una resistenza da 85 ohm(?)
Avatar utente
Foto Utentesavo98
59 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 23 ott 2015, 20:33

1
voti

[12] Re: Ridurre tensione e corrente

Messaggioda Foto UtenteFedericoSibona » 24 ott 2015, 15:38

Se non ti serve tirarlo al massimo puoi mettere il resistore da 100 Ω, durerà più a lungo ;-)
I valori standard che trovi per resistori al 5% di tolleranza, prossimi a quello che ti serve, sono 82 Ω, 91 Ω e 100 Ω.
Avatar utente
Foto UtenteFedericoSibona
5.022 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3953
Iscritto il: 19 mar 2013, 11:43

1
voti

[13] Re: Ridurre tensione e corrente

Messaggioda Foto Utentesimo85 » 24 ott 2015, 15:40

savo98 ha scritto:icapitolando per accendere il led bianco mi occorre semplicemente una resistenza da 85 ohm ?

Ricapitolando applica la formuletta postata in precedenza, e gioca un po' con i valori e vedi un po' quali risultati ottieni, cosi capisci pure i risultati del programmino di Android.

PS: il teorema del gattone suggerisce di non usare un simulatore almeno fino a quando si abbia studiato e capito abbastanza.. Meglio dargli retta! :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utentesimo85
30,8k 7 12 13
Disattivato su sua richiesta
 
Messaggi: 9927
Iscritto il: 30 ago 2010, 4:59

4
voti

[14] Re: Ridurre tensione e corrente

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 24 ott 2015, 15:43

Ciao Foto Utentesavo98, quando applichi la legge di Ohm devi fare attenzione a quale tensione e quale corrente utilizzi per fare il calcolo: se vuoi sapere quale è il tuo peso ci devi salire tu sulla bilancia, non puoi farci salire un tuo amico--se vuoi conoscere il valore della corrente che scorre nella resistenza (che è la stessa che scorre anche nel led perché led e resistenza sono collegati in serie) devi dividere il valore della tensione che cade ai capi della resistenza per il valore della resistenza. Non va bene se invece dividi il valore di tensione che cade ai capi del led (che è diverso da quello della tensione che cade ai capi della resistenza) per il valore della resistenza.
Il valore della tensione che cade ai capi della resistenza lo deduci sapendo che la somma dei valori delle due tensioni, quella che cade sulla resistenza e quella che cade sul led, deve essere uguale al valore della tensione dell'alimentatore, quindi la tensione che cade sulla resistenza ha un valore pari a 5-3.3 = 1.7V
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7380
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti