
Indovinello
Moderatore: carlomariamanenti
1
voti
[33] Re: Indovinello
Quando fin dall'inizio lessi "urlo" ho pensato ad Empedocle, venerato come un dio (Zeus del suo Olimpo, come dici, e vissuto mi pare anche ad Olimpia) e per dimostrare di esserlo narra la leggenda che si gettò nell'Etna. Fu anche considerato vero mago dai suoi concittadini di Agrigento e quindi non infimo cabalista. Un po' stenta o a me oscura rimane la connessione con gli altri versi dell'indovinello anche se i ciechi sono gli ignoranti dell'episteme mentre la certa fama deve essere arrivata alle orecchie di tutti. 

1
voti
[35] Re: Indovinello
Caratteristiche similari e divine son solo quelle di Pitagora. Ma l'urlo? Conosco solo quello del cane bastonato in cui il filosofo ravvisò l'amico morto e vissuto in una vita precedente. Il resto può stare in piedi, compresi i 180° cui mi inviti ad aprirmi. Si deve inoltre considerare la particolare importanza data dai pitagorici alla musica (udiste) 

Ultima modifica di
Carlo51 il 3 mag 2015, 22:28, modificato 1 volta in totale.

1
voti
[37] Re: Indovinello
allora ti inviterei a dare la soluzione. Mi aspetterei l'onore delle armi!



5
voti
[38] Re: Indovinello
Extrema ratio, consistentemente com quanto argomentato precedentemente (180° compresi), potrei avanzare ancora questa ipotesi di soluzione: π. Spes ultima dea: ma è come dare la testa contro un muro di molteplici possibilità interpretative
. Saluti 
](./images/smilies/eusa_wall.gif)

1
voti
[39] Re: Indovinello
Lo sapevo che sarei stato trascinato nel dare troppi suggerimenti!
La soluzione è proprio
Il più importante tra gli irrazionali, più greco di qualsiasi altro, punto nell'infinità dei reali.
Ma perché è la soluzione dell'indovinello?
La soluzione è proprio
Il più importante tra gli irrazionali, più greco di qualsiasi altro, punto nell'infinità dei reali.
Ma perché è la soluzione dell'indovinello?
1
voti
[40] Re: Indovinello
Carlo Angelo, devo dire che alla soluzione ci sono arrivato per quelli che tu chiami "aiutini" ma che ritengo invece siano dovute precisazioni a espressioni alquanto "oracolari". Come si evince dallo scambio di messaggi, non è certo per la mia formazione ingegneristica che sono arrivato alla fine quanto per una solida preparazione classico-filosofica (di cui sono altrettanto orgoglioso), anche se tu ne hai espressamente negato il peso per il raggiungimento di una soluzione. Per quanto più specificatamente concerne le espressioni componenti l'indovinello, queste si sarebbero prestate, così come mi è anche sembrato di aver dimostrato, ad un insieme applicativo ed esegetico pressoché illimitato: mi sembra che un richiamo ad Anassimandro più che ad Anassagora sia doveroso. Perché "urlo", forse per la scoperta dell'irrazionale? Perché l'accenno alla cabala anche nel suo infimo rango (la cabala ha una sua dignità, se non scientifica, certamente spirituale). Quanto agli "orbi" ed ai "subito udenti", ho già fatto precedente cenno ad un loro possibile significato, ma, ripeto, il tutto sarebbe andato bene anche per una alquanto vasta molteplicità di possibili soggetti. Cordialmente. Carlo 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti