Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Variazione tensione con impianto fotovoltaico

Fonti energetiche e produzione e fornitura dell'energia elettrica.

Moderatori: Foto Utentesebago, Foto Utentemario_maggi

0
voti

[1] Variazione tensione con impianto fotovoltaico

Messaggioda Foto UtenteJey » 23 apr 2015, 22:57

Ciao a tutti,
a casa mia ho la linea che arriva dal contatore enel lunga circa 80 mt con un cavo 2x10.
ho sempre avuto problemi di tensione bassa (di media sui 205/210) e quindi, oltre a protestare con enel, dato che ho molte apparecchiature elettroniche, ho messo uno stabilizzatore che mi mantiene la tensione a 230 volt stabili.
Da quando ho fatto l'impianto fotovoltaico (con scambio sul posto), il tensione arriva durante il giorno (con il sole) anche a 240-245, per poi arrivare alla sera (con fotovoltaico quindi che non funziona) circa sui 210.
Dato che ho lo stabilizzatore neanche questo è un problema, ma mi chiedo se è una cosa normale, cioè se succede a tutti quelli con impianto fotovoltaico oppure se c'è qualcosa che non va nel mio impianto e devo quindi farlo controllare e correggere?

grazie per le eventuali risposte.
Gianni O_/
Avatar utente
Foto UtenteJey
55 4
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 24 feb 2015, 23:20

0
voti

[2] Re: Variazione tensione con impianto fotovoltaico

Messaggioda Foto UtenteGiovepluvio » 24 apr 2015, 7:36

Probabilmente la linea è sottodimenzionata per le potenze installate. Sono i "sintomi" classici.
E' disponibile il dato del valore della tensione sul punto di consegna?
Avatar utente
Foto UtenteGiovepluvio
5.963 3 6 10
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2946
Iscritto il: 21 dic 2010, 1:10
Località: Mantova

0
voti

[3] Re: Variazione tensione con impianto fotovoltaico

Messaggioda Foto UtenteJey » 24 apr 2015, 9:39

Giovepluvio ha scritto:E' disponibile il dato del valore della tensione sul punto di consegna?


no, solo sul quadro di casa che è a circa 80 mt dal punto di consegna.
ma una volta ho fatto queste misurazioni e c'erano circa 2 punti di differenza tra il contatore ed il quadro.
Avatar utente
Foto UtenteJey
55 4
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 24 feb 2015, 23:20

0
voti

[4] Re: Variazione tensione con impianto fotovoltaico

Messaggioda Foto Utenteflori2 » 24 apr 2015, 10:08

Sei dentro la tolleranza del 10% sulla tensione. Non puoi lamentarti con Enel.
Avatar utente
Foto Utenteflori2
1.077 4 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 928
Iscritto il: 10 ott 2006, 11:36

0
voti

[5] Re: Variazione tensione con impianto fotovoltaico

Messaggioda Foto UtenteJey » 24 apr 2015, 11:11

flori2 ha scritto:Sei dentro la tolleranza del 10% sulla tensione. Non puoi lamentarti con Enel.


il mio problema non è questo perché già risolto con lo stabilizzatore,
bensì chiedevo se con l'impianto fotovoltaico in funzione, è normale che la tensione arrivi anche a 245.

O_/
Avatar utente
Foto UtenteJey
55 4
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 24 feb 2015, 23:20

0
voti

[6] Re: Variazione tensione con impianto fotovoltaico

Messaggioda Foto Utentedemos81 » 24 apr 2015, 11:47

Si è normale, il generatore per immettere in rete deve elevare la tensione del suo punto di connessione quindi se è già elevata dallo stabilizzatore l'impianto FTV la porterà sopra questa soglia.
Ovviamente quando va via il sole la tensione si abbassa.

Lo stabilizzatore nel tuo caso la sera fa quel che può ma fondamentalmente sei connesso a una linea che ha una impedenza equivalente nel punto di connessione elevata.

Avevo una cliente con un problema simile e ENEL per darle una tensione più stabile dovette aumentare la tensione a vuoto a inizio linea.
Dopo che fece il fotovoltaico iniziarono i guai... ogni volta che l'impianto da 20 kW partiva la tensione superava i 243V e giù a scattare la protezione di interfaccia....

.... vi lascio immaginare come ho risolto.
Avatar utente
Foto Utentedemos81
1.464 1 6 8
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 601
Iscritto il: 16 mar 2009, 20:56

0
voti

[7] Re: Variazione tensione con impianto fotovoltaico

Messaggioda Foto Utentedemos81 » 24 apr 2015, 11:50

Solo per curiosità:

1) lo stabilizzatore dove è installato?
2) il fotovoltaico è connesso nel quadro distante 80 m?
3) l'impianto FTV che potenza ha?

quando rilevi 245V suppongo sia al massimo della producibilità, no?
Avatar utente
Foto Utentedemos81
1.464 1 6 8
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 601
Iscritto il: 16 mar 2009, 20:56

0
voti

[8] Re: Variazione tensione con impianto fotovoltaico

Messaggioda Foto UtenteJey » 24 apr 2015, 12:24

demos81 ha scritto:1) lo stabilizzatore dove è installato?
2) il fotovoltaico è connesso nel quadro distante 80 m?


il cavo dal punto di consegna corre per 80 mt ed è collegato nella parte alta di un magnetotermico.
Nella parte sotto del magnetotermico sono collegati il cavo che arriva dal fotovoltaico ed il cavo che va allo stabilizzatore. Il cavo che esce dallo stabilizzatore va al mio quadro di casa.
Io misuro il tensione sulla linea collegata al magnetotermico e su quella che arriva dallo stabilizzatore. Sulla prima ho gli sbalzi che ho detto, sulla seconda è stabile a 230, ovviamente.

demos81 ha scritto:3) l'impianto FTV che potenza ha?


l'impianto ha una potenza di 5,4 kW mentre dall'Enel ho la fornitura di 4,5 kW.
sì, 245 è quando l'impianto sta funzionando e c'è il sole.
Avatar utente
Foto UtenteJey
55 4
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 24 feb 2015, 23:20

0
voti

[9] Re: Variazione tensione con impianto fotovoltaico

Messaggioda Foto Utentespider61 » 24 apr 2015, 12:49

Sono curioso anche io, di come e' messo e come faccia a funzionare in maniera bidirezionale lo stabilizzatore ?!

Per resto ha gia scritto tutto demos81, il FV per immettere deve innalzare la tensione proporzionalmente alla potenza , di poco se la linea ha bassa impedenza , di tanto se alta :D

Se ti puo' interessare , nel mio 20kw , parte da 235V circa e arriva a 255-257V a volte....
Avatar utente
Foto Utentespider61
0 2
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 23 apr 2015, 12:31

0
voti

[10] Re: Variazione tensione con impianto fotovoltaico

Messaggioda Foto Utentedemos81 » 24 apr 2015, 14:33

Onde evitare di sollecitare e sforzare troppo l'inverter (che a causa dello stabilizzatore è costretto ad elevare la sua tensione di uscita condizionando tutto il punto di alimentazione) suggerirei quanto segue:
sposta lo stabilizzatore al punto di partenza linea vicino al contatore se ti è possibile

In questo modo per esempio quando il generatore farà 5 kW fdp 0,95 con una corrente di circa 22,8 A potrà lavorare su una caduta di tensione verso la rete di circa 7,9 V alias il 3,45%.

Dovresti quindi evitarti così le sopraelevazioni di tensione eccessive inserendo un minimo di impedenza tra lo stabilizzatore e il generatore.
Avatar utente
Foto Utentedemos81
1.464 1 6 8
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 601
Iscritto il: 16 mar 2009, 20:56

Prossimo

Torna a Energia e qualità dell'energia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

cron