Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

campo magnetico rotante

Trasformatori, macchine rotanti ed azionamenti

Moderatori: Foto Utentemario_maggi, Foto Utentefpalone, Foto UtenteSandroCalligaro

0
voti

[1] campo magnetico rotante

Messaggioda Foto UtenteGennaro » 16 dic 2014, 9:01

Buon giorno a tutti...
vorrei chiedere come mai per un circuito magnetico a tre colonne, alimentato da correnti simmetriche ed equilibrate, la somma dei flussi magnetici risultante nel punto di incontro (stella magnetica?) è nullo istante per istante. mentre se ho correnti simmetriche ed equilibrate sfasate di 120 gradi nello spazio, il campo magnetico è rotante ed assimilabile ad una spira rotante con flusso rotante...

Grazie per lo spazio di discussione che fornite....
Avatar utente
Foto UtenteGennaro
0 2
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 9 set 2008, 9:59

0
voti

[2] Re: campo magnetico rotante

Messaggioda Foto Utenteflori2 » 16 dic 2014, 17:31

Somma i vettori
Avatar utente
Foto Utenteflori2
1.077 4 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 928
Iscritto il: 10 ott 2006, 11:36

0
voti

[3] Re: campo magnetico rotante

Messaggioda Foto UtenteGennaro » 16 dic 2014, 19:26

Davvero!!!!

specifico meglio...nel circuito magnetico descritto se ho spire alimentate da correnti sinusoidali simmetriche ed equilibrate ho nel centro stella la somma di tre flussi sinusoidali sfasati nel tempo ed in ogni istante la loro somma fasoriale è zero. se ho un circuito magnetico a tre colonne dove le colonne sono a 120 gradi tra di loro e le spire sono alimentate con le stesse correnti sinusoidali di prima....cosa succede al flusso risultante?
Avatar utente
Foto UtenteGennaro
0 2
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 9 set 2008, 9:59

0
voti

[4] Re: campo magnetico rotante

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 17 dic 2014, 10:09

non sono molto ferrato dal punto di vista teorico...altri potranno spiegartelo meglio di me,

penso che anche se le colonne fossero posizionate fisicamente a 120° il risultato sarebbe sempre un flusso nullo nel punto di unione, dove ovviamente i campi magnetici sommandosi si riducono a zero.

il concetto che il campo magnetico ruoti nello spazio è dovuto all'uso delle tre correnti che generando i tre campi magnetici appunto nello spazio danno origine ad un campo magnetico, somma dei tre, con una data ampiezza e questo per effetto dell'andamento sinusoidale delle correnti ruota con loro a frequenza di rete.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.482 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4141
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[5] Re: campo magnetico rotante

Messaggioda Foto UtenteLele_u_biddrazzu » 20 dic 2014, 15:13

Emanuele Lorina

- Chi lotta contro i mostri deve fare attenzione a non diventare lui stesso un mostro. E se tu riguarderai a lungo in un abisso, anche l'abisso vorrà guardare dentro di te (F. Nietzsche)
- Tavole della legge by admin
Avatar utente
Foto UtenteLele_u_biddrazzu
8.149 3 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1288
Iscritto il: 23 gen 2007, 16:13
Località: Modena


Torna a Macchine elettriche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti