Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Corrente vagante

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[1] Corrente vagante

Messaggioda Foto Utentedavide71 » 13 lug 2014, 19:00

Salve ,
l'ho chiamata corrente vagante ma non so se sia il giusto nome .
A fine inverno ho notato una perdita dal bidet in corrispondenza del flessibile dell'acqua fredda con il tubo che entra nella parete.
Chiamo l'idraulico e trova un micro buco nel raccordo sopra elencato .
Le condizioni del raccordo erano buone ,senza ruggine ,l'idraulico mi dice che probabilmente ci sono delle micro correnti nell'impianto nel caso mi dovesse ricapitare ,c' è da chiamare un elettricista .
2 settimane fa mi trovo 2 fori ,uguali a quelli del raccordo ,nel lavello della cucina in corrispondenza di uno straccio bagnato .
Mi sapete chiarire le idee ,i 2 eventi sono collegabili .
Grazie per l'aiuto O_/ O_/
Avatar utente
Foto Utentedavide71
35 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 102
Iscritto il: 14 giu 2012, 22:51

1
voti

[2] Re: Corrente vagante

Messaggioda Foto Utenteattilio » 13 lug 2014, 19:09

credo che tra le tante leggende metropolitane questa non morirà mai
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera


Salvatore Quasimodo
Avatar utente
Foto Utenteattilio
61,2k 8 12 13
free expert
 
Messaggi: 9109
Iscritto il: 21 gen 2007, 14:34

0
voti

[3] Re: Corrente vagante

Messaggioda Foto UtenteCandy » 13 lug 2014, 19:13

Ammesso che l'impianto non sia palesemente vetusto, quanto più sotto ha un senso.

Questi fenomeni, ammesso che siano imputabili a circolazioni di correnti polarizzate, non sono semplici da risolvere, in quanto è difficilissimo se non impossibile ricostruire il percorso di tali correnti.
Se di corrente elettrica si tratta, deve anche essere polarizzata in c.c., il che fa presumere effettivamente a qualche guasto.
Il problema va affrontato congiuntamente con elettrico ed idraulico che si confrontino sull'impianto in essere, studiando la rete idraulica, i suoi percorsi, i punti dove è indubbiamente galvanicamente isolata.

Personalmente credo che nessuna delle due figure abbia la bacchetta magica, il fenomeno poi potrebbe provenire dall'esterno, quindi procederei nel seguente modo:

Isolamento dell'impianto idraulico in molti tronchi, galvanicamente isolati tra loro. Dovrà essere l'idraulico a farlo, per quanto e dove possibile. L'effetto resistivo dell'acqua limiterà in qualche modo la possibilità di danneggiare i tronchi ove il problema esiste.
Isolamento galvanico dell'impianto idraulico dall'alimentazione generale. Verificare che non sia già garantito ad opera del contatore.
Equipotenzializzazione all'impianto di terra della rete pubblica. Sempre che non sia già, ad esempio, un tubo plastico.
Altre valutazioni sul posto a carico di persone competenti in quanto tali, non autotitolati.
Avatar utente
Foto UtenteCandy
32,5k 7 10 13
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 10126
Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54

0
voti

[4] Re: Corrente vagante

Messaggioda Foto Utentedavide71 » 14 lug 2014, 22:57

Ancora grazie per l'aiuto ,chiamerò l'idraulico che mi ha rifatto l'impianto da appena 2 anni :evil: :evil:
Avatar utente
Foto Utentedavide71
35 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 102
Iscritto il: 14 giu 2012, 22:51

0
voti

[5] Re: Corrente vagante

Messaggioda Foto UtenteCandy » 14 lug 2014, 23:23

Sono entrambi giusti. Una volta che si sarà isolato l'impianto idraulico in più tronconi l'elettricista potrà verificare dove sono efficaci i collegamenti equipotenziali e dove no, oltre a verificare questi fantomatici fori e controllare se, nel punto dove si sono formati, ha senso dire che sono imputabili a correnti di guasto.

Ad esempio l'OP potrebbe fare una foto delle tubazioni e spiegarci in quali punti ha trovato i fori?
Avatar utente
Foto UtenteCandy
32,5k 7 10 13
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 10126
Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54

0
voti

[6] Re: Corrente vagante

Messaggioda Foto UtenteStefanoSunda » 15 lug 2014, 11:41

l'ho chiamata corrente vagante ma non so se sia il giusto nome .

Si chiamano correnti galvaniche; ciò avviene in un processo umido, in presenza di acqua quando si hanno a contatto due metalli diversi, il fenomeno si dice accoppiamento galvanico.
Avatar utente
Foto UtenteStefanoSunda
2.576 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 1714
Iscritto il: 16 set 2010, 19:29

3
voti

[7] Re: Corrente vagante

Messaggioda Foto UtenteMike » 15 lug 2014, 12:38

Ma quali correnti vaganti! E' la solita scusa scritta nel vademecum dell'idraulico alla voce: tubazioni forate. Che provi a guardare alla voce: cosa succede se utilizzo materiale scadente.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
52,8k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 14900
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

0
voti

[8] Re: Corrente vagante

Messaggioda Foto UtenteCandy » 15 lug 2014, 12:56

Non è detto, una dispersione in c.c. mal ricondotta a terra non è da escludere. D'altro canto se così non fosse, non ci sarebbero tanti problemi nell'esercizio degli impianti c.c.
Semmai, si deve fare una indagine approfondita con entrambe le professionalità. Escludere a priori dei fenomeni tramite il forum, senza nulla sapere e nulla vedere, sa solo di inutile previsione da palla di cristallo.
Avatar utente
Foto UtenteCandy
32,5k 7 10 13
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 10126
Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54

2
voti

[9] Re: Corrente vagante

Messaggioda Foto Utentebadilant » 15 lug 2014, 13:53

Ha ragione a Mike.
A parte che mi devono presentare sto idraulico che ancora usa le tubazioni zincate per l'acqua sanitaria, su un impianto fatto due anni fa, nemmeno venti o venticinque.
Saranno almeno quindici anni che non le vedo usare più dagli idraulici seri.

Avrà certamente usato dei componenti di scarsa qualità nei flessibili che fano quella fine li.

Più che correnti vaganti, direi idraulico vagheggiante......
Una volta nel gregge è inutile che abbai: scodinzola!
Anton Cechov
Avatar utente
Foto Utentebadilant
3.727 1 4 8
Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
 
Messaggi: 369
Iscritto il: 28 giu 2013, 7:42
Località: Lomellina

0
voti

[10] Re: Corrente vagante

Messaggioda Foto Utentemesagne » 17 lug 2014, 19:06

In teoria,la corrente alternata non dovrebbe ingenerare corrosione.

Ad esclusione del solo semiperiodo positivo e,in minima parte.

Si dovrebbe parlare di un rapporto di 1 a 100.

Se parliamo di strutture interrate,alcuni ossidi presenti nel terreno,possono avere un effetto raddrizzante.Ingigantendo il problema.
Avatar utente
Foto Utentemesagne
200 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 174
Iscritto il: 9 ott 2010, 21:27

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti