Buona sera a tutti.
Un amico mi ha chiesto un consiglio riguardo alla realizzazione di un amplificatore valvolare per un giradischi. Io non me ne intendo tanto né di valvolari né di giradischi e quindi chiedo un consiglio a voi.
Il giradischi in questione è un AKAI AP-A1. Ho provato a cercare qualcosa in internet ma non ho trovato nulla. Penso sia importante almeno sapere la dinamica di uscita ma non la so nemmeno ipotizzare, anche se forse aggiungere un pre è l'ultimo dei problemi.
Al mio amico ho detto che realizzarlo autonomamente non è semplice, è difficile soprattutto reperire tutti i componenti e i trasformatori di alimentazione e di uscita; forse sarebbe meglio un kit da assemblare.
Lui vorrebbe una potenza di circa 50W magari su 2 uscite 25+25W.
Ora, prima di andare troppo oltre per nulla, sapete se c'è un kit da assemblare o almeno su che cifre stiamo?
Consiglio kit amplificatore valvolare per giradischi
Moderatori: IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor,
BrunoValente
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Se vai su prodotti qualificati viaggi facilmente oltre i 1000 euro.
Per darti un'idea: http://www.siaudio.it/index.php?option= ... Itemid=114
Nuova Elettronica aveva un kit se ben ricordo, ma ha cessato l'attività.
Un'osservazione: Akai non ha un grande nome in ambito audio ma -soprattutto- se la testina montata è di qualità non eccelsa rischi di spendere una fortuna per far rivivere un prodotto mediocre.
Per darti un'idea: http://www.siaudio.it/index.php?option= ... Itemid=114
Nuova Elettronica aveva un kit se ben ricordo, ma ha cessato l'attività.
Un'osservazione: Akai non ha un grande nome in ambito audio ma -soprattutto- se la testina montata è di qualità non eccelsa rischi di spendere una fortuna per far rivivere un prodotto mediocre.
0
voti
edgar ha scritto:Akai non ha un grande nome in ambito audio ma -soprattutto- se la testina montata è di qualità non eccelsa rischi di spendere una fortuna per far rivivere un prodotto mediocre.
Ecco. Non avevo neanche badato a ciò, insomma il gioco non vale la candela. Mi aveva chiesto l'ampli a valvole ma in pratica non ha senso per un impiego così.
Mi consigli invece qualche prodotto a stato solido che pensi sia più adatto ad un giradischi come questo? Magari stavolta però con una potenza un po' maggiore tipo sui 50+50W, 8ohm.
Oppure va bene un qualsiasi amplificatore? Che dinamica di ingresso deve avere?
Non so il suo budjet.....ma fai conto una decade in meno di quello che hai scritto sopra

Grazie
1
voti
Deve prima vedere che tipo di testina monta: piezo / magnete mobile / bobina mobile ? (molto probabilmente la 2 ma non si sa mai ...)
Se la spesa prevista è dell'ordine del centinaio di euro io guarderei ad un usato.
Tornando al kit, con quella cifra non compri nemmeno i trasformatori
Se la spesa prevista è dell'ordine del centinaio di euro io guarderei ad un usato.
Tornando al kit, con quella cifra non compri nemmeno i trasformatori
1
voti
Se c'è la manualità per inserirlo in un case e fare gli opportuni collegamenti, questo http://www.ebay.com/itm/Assembled-LM388 ... 27d4e47bc0 mi pare un buon layout e con componenti di buona qualità (per quel che si può vedere/arguire). Mancano, oltre al case, il trasformatore ed un preamplificatore con equalizzazione RIAA (che si potrebbe inserire direttamente nella base del giradischi) per la testina del giradischi.
Questo http://www.ebay.com/itm/NE5532-LM3886-A ... 1c3aec3850 invece non mi piace perché ha i preamplificatori troppo vicini alla tensione alternata dell'alimentazione.
Altri allestimenti con gli stessi ottimi integrati LM3886, li puoi vedere qui http://www.ebay.com/sch/i.html?_from=R4 ... o=25&_udhi .
Valida alternativa sarebbero gli amplificatori in classe D/T. Vedi qui
http://www.ebay.com/sch/i.html?_odkw=cl ... r&_sacat=0
Questo http://www.ebay.com/itm/NE5532-LM3886-A ... 1c3aec3850 invece non mi piace perché ha i preamplificatori troppo vicini alla tensione alternata dell'alimentazione.
Altri allestimenti con gli stessi ottimi integrati LM3886, li puoi vedere qui http://www.ebay.com/sch/i.html?_from=R4 ... o=25&_udhi .
Valida alternativa sarebbero gli amplificatori in classe D/T. Vedi qui
http://www.ebay.com/sch/i.html?_odkw=cl ... r&_sacat=0
-
FedericoSibona
5.022 3 5 8 - Master
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 19 mar 2013, 11:43
0
voti
Ciao, vi ringrazio per le vostre risposte.
La manualità non manca, sia in elettronica che il hobbistica per la creazione del case.
Mi sono informato sulla puntina mi ha detto che è una ATN3472.
Non ho capito pero che tipologia sia.
Ho guardato anche sul sito audio technica, ho trovato la puntina ma non ho trovato nessun documento a riguardo.
La manualità non manca, sia in elettronica che il hobbistica per la creazione del case.
Mi sono informato sulla puntina mi ha detto che è una ATN3472.
Non ho capito pero che tipologia sia.

Ho guardato anche sul sito audio technica, ho trovato la puntina ma non ho trovato nessun documento a riguardo.
0
voti
Il sito Audio Technica riporta che la puntina è compatibile coi modelli AT300P, AT3482P and AT3482H/U.
Le prime due testine sono quasi certamente a magnete mobile, la terza non si trova ma avendo la stessa sigla della seconda direi che è a magnete mobile a sua volta.
L'AT3482x è fuori produzione mentre l'AT300P è venduta da amazon a 26$.
La puntina conica è di solito indicatore di un prodotto low cost.
Le prime due testine sono quasi certamente a magnete mobile, la terza non si trova ma avendo la stessa sigla della seconda direi che è a magnete mobile a sua volta.
L'AT3482x è fuori produzione mentre l'AT300P è venduta da amazon a 26$.
La puntina conica è di solito indicatore di un prodotto low cost.
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: alien75 e 47 ospiti