Premesso che vorrei un doppio deviatore con zero centrale per usare alternativamente o il forno o la lavatrice (e non mai tutti e due insieme), mi piacerebbe sapere se oltre a quello comunissimo a levetta (spesso metallica) ne esiste anche qualcuno da quadro unificato. Saluti.
Doppio deviatore, esiste?
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
29 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Premesso che vorrei un doppio deviatore con zero centrale per usare alternativamente o il forno o la lavatrice (e non mai tutti e due insieme), mi piacerebbe sapere se oltre a quello comunissimo a levetta (spesso metallica) ne esiste anche qualcuno da quadro unificato. Saluti.
-
Spaccafumo
0 1 - Messaggi: 5
- Iscritto il: 1 mag 2015, 17:19
0
voti
Ho comprato recentemente un deviatore a 2 vie e 2 posizioni+zero centrale. Ha la forma di un normalissimo frutto da inserire nel telaietto della scatola murale, col titolo di comando per serranda motorizzata. Il mio ha il ritorno a molla nella posizione centrale.
0
voti
State parlando di due componenti diversi.
Spaccafumo, esistono da quadro, ma non sarebbe meglio un relè di controllo carichi?

"La progettazione, il primo presidio della sicurezza" [Michele Guetta]
2
voti
quello "comunissimo a levetta metallica" mi fa pensare ad apparecchiature elettroniche, dove le correnti in gioco e la tensione di isolamento soprattutto, sono decisamente diverse da quelle richieste in un circuito a 230 V
quello che probabilmente ti serve è un commutatore bipolare con zero centrale,
per guida din puoi trovarli sia a leva normale che a selettore rotativo, un esempio a leva è il tipo F62/20C di bticino, con corrente nominale di 20 A
il deviatore invece, che differisce dal commutatore solo per l'assenza della posizione di riposo (zero centrale e contatti entrambi N.O.) ha sigla F62/20D
ma ogni costruttore ha i suoi dispositivi chiaramente
quello che probabilmente ti serve è un commutatore bipolare con zero centrale,
per guida din puoi trovarli sia a leva normale che a selettore rotativo, un esempio a leva è il tipo F62/20C di bticino, con corrente nominale di 20 A
il deviatore invece, che differisce dal commutatore solo per l'assenza della posizione di riposo (zero centrale e contatti entrambi N.O.) ha sigla F62/20D
ma ogni costruttore ha i suoi dispositivi chiaramente
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
EcoTan ha scritto:Ho comprato recentemente un deviatore a 2 vie e 2 posizioni+zero centrale. Ha la forma di un normalissimo frutto da inserire nel telaietto della scatola murale, col titolo di comando per serranda motorizzata. Il mio ha il ritorno a molla nella posizione centrale.
Il doppio deviatore delle serrande, per via del ritorno a molla nella posizione centrale, non è quel che mi serve. Cerco un doppio deviatore che smisti fase e neutro o verso il forno o verso lo zero centrale o verso la lavatrice a mia scelta rimanendo sempre ben fermo nella sua ultima posizione. Servirebbe per gestire dei "turni" tra forno e lavatrice, forti consumatori di corrente che, usati contemporaneamente, supererebbero facilmente i 3 kW contrattuali.
Grazie e saluti.
-
Spaccafumo
0 1 - Messaggi: 5
- Iscritto il: 1 mag 2015, 17:19
0
voti
Attilio ha scritto:quello "comunissimo a levetta metallica" mi fa pensare ad apparecchiature elettroniche, dove le correnti in gioco e la tensione di isolamento soprattutto, sono decisamente diverse da quelle richieste in un circuito a 230 V
quello che probabilmente ti serve è un commutatore bipolare con zero centrale,
per guida din puoi trovarli sia a leva normale che a selettore rotativo, un esempio a leva è il tipo F62/20C di bticino, con corrente nominale di 20 A
il deviatore invece, che differisce dal commutatore solo per l'assenza della posizione di riposo (zero centrale e contatti entrambi N.O.) ha sigla F62/20D
ma ogni costruttore ha i suoi dispositivi chiaramente
Grazie mille. Molto utile.
-
Spaccafumo
0 1 - Messaggi: 5
- Iscritto il: 1 mag 2015, 17:19
0
voti
Electro ha scritto:State parlando di due componenti diversi.Spaccafumo, esistono da quadro, ma non sarebbe meglio un relè di controllo carichi?
Il relè mi fa pensare alla scelta tra carichi più gravosi di una lavatrice e un forno casalingo per i quali basterebbe un doppio deviatore manuale. Una domanda, comunque, che merita da parte mia una maggior documentazione sugli usi dei relé. Grazie e saluti.
-
Spaccafumo
0 1 - Messaggi: 5
- Iscritto il: 1 mag 2015, 17:19
0
voti
Su ebay a poco prezzo:
COMMUTATORE CON POSIZIONE ZERO 16A 240VAC 1CO 1 MODULO GE 666606
Ne ho presi due ma hanno delle molle molto robuste che li rendono piuttosto scomodi da manovrare ogni volta che la padrona di casa fa il bucato o cuoce una pizza. Qui forse un relè sarebbe utile.
Per il momento ho risolto con questa sequenza: rete -> magnetotermico differenziale da 10A --> 2 interruttori bipolari, uno verso il forno e l'altro verso la lavatrice. Se qualcuno accende contemporaneamente forno e lavatrice il magnetotermico scatta.
Una esortazione elettromeccanica alla parsimonia.
COMMUTATORE CON POSIZIONE ZERO 16A 240VAC 1CO 1 MODULO GE 666606
Ne ho presi due ma hanno delle molle molto robuste che li rendono piuttosto scomodi da manovrare ogni volta che la padrona di casa fa il bucato o cuoce una pizza. Qui forse un relè sarebbe utile.
Per il momento ho risolto con questa sequenza: rete -> magnetotermico differenziale da 10A --> 2 interruttori bipolari, uno verso il forno e l'altro verso la lavatrice. Se qualcuno accende contemporaneamente forno e lavatrice il magnetotermico scatta.
Una esortazione elettromeccanica alla parsimonia.
-
Spaccafumo
0 1 - Messaggi: 5
- Iscritto il: 1 mag 2015, 17:19
2
voti
un forno elettrico ha una potenza massima di circa 2 kW, una comune lavabiancheria nel ciclo a freddo ha il solo consumo del motore e degli ausiliari (elettronica, pompa di scarico, etc..) penso complessivamente meno di 500 W
in pratica il tuo intento è di rinunciare al funzionamento in simultanea interbloccando le due prese? a me non sembra una buona idea
spendendo un po' di più, fai un controllo della potenza istantanea assorbita e tramite il relè di controllo che ti suggeriva
Electro, disconnetti la presa a cui è collegato l'elettrodomestico "sacrificabile"
in pratica il tuo intento è di rinunciare al funzionamento in simultanea interbloccando le due prese? a me non sembra una buona idea
spendendo un po' di più, fai un controllo della potenza istantanea assorbita e tramite il relè di controllo che ti suggeriva

Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
29 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti