Ciao a tutti, il mio termoconvettore portatile, improvvisamente non funziona più! Ho controllato un po' ma mi sono fermato su un elemento inserito nel circuito della resistenza elettrica; sembra una resistenza, cilindrico 1 cm di lunghezza per ca. 2 mm di sezione, metallico (color oro) con, da un lato una parte conica che sembra vetro.
Cos'è? il tester me lo da "interrotto". E' mica un fusibile a protezione della resistenza?
Ho alimentato direttamente la resistenza (bypassando interruttori, termostato e simili...) ma non scalda.
Grazie a chi mi illumina.
Componente su resistenza stufetta (?)
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
0
voti
E' un fusibile termico, sul corpo dovrebbe essere stampigliata la temperatura (di solito attorno ai 105 110)
Mettilo pure in corto, per sostituirlo devi necessariamente procurarti un componente uguale o equivalente se vuoi mantenere le opzioni di sicurezza originali.
Il fusibile termico serve a evitare incendi se per caso si ferma la ventola ..
La resistenza puo essere riparata facilmente se interrotta, infatti dici che hai bypassato tutto ma ancora nn scalda, attenzione che potrebbe esserci una ulteriore protezione a lamina bimetallica proprio sul corpo ceramico (o mica) ...
Mettilo pure in corto, per sostituirlo devi necessariamente procurarti un componente uguale o equivalente se vuoi mantenere le opzioni di sicurezza originali.
Il fusibile termico serve a evitare incendi se per caso si ferma la ventola ..

La resistenza puo essere riparata facilmente se interrotta, infatti dici che hai bypassato tutto ma ancora nn scalda, attenzione che potrebbe esserci una ulteriore protezione a lamina bimetallica proprio sul corpo ceramico (o mica) ...

-
Lelettrico
2.458 1 4 6 - Master
- Messaggi: 1108
- Iscritto il: 13 set 2010, 12:24
1
voti
Lelettrico ha scritto:Mettilo pure in corto
Direi che è meglio non dare certi suggerimenti.
Lelettrico ha scritto:serve a evitare incendi se per caso si ferma la ventola
appunto.
saluti
in /dev/null no one can hear you scream
4
voti
E` un "fusibile termico". Normalmente lo trovi laddove vi siano resistenze di potenza, phon, ferri da stiro e anche la tua stufetta.
Non fare l'errore di cortocircuitare la protezione, poiche` rischi danni ben piu` gravi. Il mio consiglio e` quello di sostituire il componente. Riesci a leggere qualche sigla sul fusibile?
Edit, non volevo ripetermi ne` accavallarmi a quanto gia` scritto da chi mi ha preceduto. Semplicemente quei due sono dei fulmini
Non fare l'errore di cortocircuitare la protezione, poiche` rischi danni ben piu` gravi. Il mio consiglio e` quello di sostituire il componente. Riesci a leggere qualche sigla sul fusibile?
Edit, non volevo ripetermi ne` accavallarmi a quanto gia` scritto da chi mi ha preceduto. Semplicemente quei due sono dei fulmini

Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
1
voti
Non sembrerebbe, ma non vorrei l'avesse alimentata a monte del fusibile stesso. In tal caso sarebbe normale che non scaldi.
Probabilmente l'eccessivo surriscaldamento che ha fatto intervenire la protezione e` stato anche causa del guasto alla resistenza.
Probabilmente l'eccessivo surriscaldamento che ha fatto intervenire la protezione e` stato anche causa del guasto alla resistenza.
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
Grandi, avete confermato i miei "sospetti";
guardando con attenzione (e con una lente), mi pare di leggere 157°C
infatti c'è
AUPO BF157
...sarebbe normale se APPUNTO il fusibile fosse bruciato (ma è quello che dovevo scoprire!)
A questo punto ho messo in corto il fusibile (proprio come suggerisce
Lelettrico... solo per prova, tranq
angus) e la mia resistenza SCALDA!
Adesso mi sa che ho rotto un interruttore (l'avevo estratto per controllarlo) poiché la stufetta, nel complesso, non va ancora. Non ricordo molto di elettrotecnica (mi pare che si sia visto)... mi ricordate come testarlo per vedere se devo cambiare anche quello?
Lelettrico ha scritto:sul corpo dovrebbe essere stampigliata la temperatura
guardando con attenzione (e con una lente), mi pare di leggere 157°C
Lelettrico ha scritto:potrebbe esserci una ulteriore protezione a lamina bimetallica
infatti c'è
Attilio ha scritto:Riesci a leggere qualche sigla sul fusibile?
AUPO BF157
Attilio ha scritto:ma non vorrei l'avesse alimentata a monte del fusibile stesso. In tal caso sarebbe normale che non scaldi.
Probabilmente l'eccessivo surriscaldamento che ha fatto intervenire la protezione e` stato anche causa del guasto alla resistenza.
...sarebbe normale se APPUNTO il fusibile fosse bruciato (ma è quello che dovevo scoprire!)
A questo punto ho messo in corto il fusibile (proprio come suggerisce


Adesso mi sa che ho rotto un interruttore (l'avevo estratto per controllarlo) poiché la stufetta, nel complesso, non va ancora. Non ricordo molto di elettrotecnica (mi pare che si sia visto)... mi ricordate come testarlo per vedere se devo cambiare anche quello?
- Allegati
-
- 2013-11-30 16-27-59.617.jpg (60.04 KiB) Osservato 9024 volte
-
- 2013-11-30 16-28-35.643.jpg (49.91 KiB) Osservato 9024 volte
0
voti
Beh testare l'interruttore è semplice, si procede con il tester in modalita cicalino (o anche solo resistenza) e si verifica che in una posizione non vi sia continuità mentre nell'altra si. Mi sembra di vedere dalla foto che sono dei deviatori, in questo caso ci sarà un centrale che chiude o verso un laterale o verso l'altro a seconda di come posizioni la levetta. Ovviamente i due laterali non devono mai esibire continuità fra loro. Attenzione che "il centrale" del deviatore potrebbe non essere nella posizione fisica centrale ma bensi all'esterno (lo so è strano ma potrebbe essere)
Non credo che l'interruttore si sia rotto per averlo smontato, potrebbe invece essersi cotto nel funzionamento normale già prima ...
Non credo che l'interruttore si sia rotto per averlo smontato, potrebbe invece essersi cotto nel funzionamento normale già prima ...
-
Lelettrico
2.458 1 4 6 - Master
- Messaggi: 1108
- Iscritto il: 13 set 2010, 12:24
0
voti



...mi sa che devo aprire il deviatore!
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti