Salve a tutti,
per una progettazione PCB che rispetti le problematiche legate alla compatibilità elettromagnetica, viene usata anche una tecnica del tipo "gabbia di Faraday".
Scrivo per chiedere se qualcuno ha avuto già esperienza in merito e per quali tipologie di disturbo/frequenze la scelta di dotare il PCB di una gabbia di Faraday può essere determinante.
Ringrazio in anticipo per eventuali risposte.
Gabbia di Faraday per progettazione PCB
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente,
carloc
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
2
voti
Realizzare una gabbia di Farady con il solo PCB è praticamente impossibile; anche se realizzi un intero piano di rame riusciresti a schermare 1 dei lati ... ed il resto ?
A meno che tu non intenda una gabbia che preveda si il PCB ma anche una ulteriore schermatura fatta con un lamierino tipo questo:
In ogni caso, i problemi di compatibilità sono un argomento molto delicato e non basta uno schermo qualsiasi per risolverli tutti ...
Se si tratta di emissioni irradiate, forse uno schermo serve a qualcosa ma se si tratta di condotte puoi rismarmiare la spesa ...
Tornando alla gabbia .... la schermatura "piena" può essere ridotta ad una gabbia se la lunghezza d'onda che devi schermare è molto maggiore della dimensione dei fori.
Bye
Ser.Tom
A meno che tu non intenda una gabbia che preveda si il PCB ma anche una ulteriore schermatura fatta con un lamierino tipo questo:
In ogni caso, i problemi di compatibilità sono un argomento molto delicato e non basta uno schermo qualsiasi per risolverli tutti ...
Se si tratta di emissioni irradiate, forse uno schermo serve a qualcosa ma se si tratta di condotte puoi rismarmiare la spesa ...
Tornando alla gabbia .... la schermatura "piena" può essere ridotta ad una gabbia se la lunghezza d'onda che devi schermare è molto maggiore della dimensione dei fori.
Bye

0
voti
Si, magari se mettevi subito il link si capiva meglio cosa intendevi.
Effettivamente il "piano di massa" non deve essere necessariasmente "pieno" ma può essere una griglia sfruttando il principio della gabbia ....
Occhio che li si parla di "high-speed circuits", che è roba per "tosti", dove, come ben descrive l'articolo, i problemi vanno molto oltre le masse e le schermature ...
E comunque la "compatibilità elettromagnetica" non stratta solo di HF ma si parte, ad esempio per le emissioni condotte da 150kHz, e per i campi magnetici addirittura (ovviamente) a 50Hz.
Bye
Ser.Tom
Effettivamente il "piano di massa" non deve essere necessariasmente "pieno" ma può essere una griglia sfruttando il principio della gabbia ....
Occhio che li si parla di "high-speed circuits", che è roba per "tosti", dove, come ben descrive l'articolo, i problemi vanno molto oltre le masse e le schermature ...
E comunque la "compatibilità elettromagnetica" non stratta solo di HF ma si parte, ad esempio per le emissioni condotte da 150kHz, e per i campi magnetici addirittura (ovviamente) a 50Hz.
Bye

0
voti
é vero, nel primo post sono stato poco chiaro. D´altra parte anche io non avevo sufficienti informazioni.
Ad ogni modo, non concordo sul fatto che lo schermo se ben progettato (altrimenti chiamiamolo pure involucro) non sia utile anche per le condotte. Ho assistito a prove di pre-compliance per DC/DC converter con filtro EMI progettato ad hoc. Il dispositivo che a livello prototipo non aveva alcuna "schermatura" seria non passava il test di emissioni condotte. La frequenza di switching era sopra il limite. Il secondo tentativo con dispositivo schermato ha passato invece il test senza problemi (parliamo di un miglioramento di quasi 20dB senza aver toccato il layout).
Il problema era il campo magnetico generato dallo switching che si accoppiava al cavo di alimentazione bypassando di fatto il filtro.
Ad ogni modo, non concordo sul fatto che lo schermo se ben progettato (altrimenti chiamiamolo pure involucro) non sia utile anche per le condotte. Ho assistito a prove di pre-compliance per DC/DC converter con filtro EMI progettato ad hoc. Il dispositivo che a livello prototipo non aveva alcuna "schermatura" seria non passava il test di emissioni condotte. La frequenza di switching era sopra il limite. Il secondo tentativo con dispositivo schermato ha passato invece il test senza problemi (parliamo di un miglioramento di quasi 20dB senza aver toccato il layout).
Il problema era il campo magnetico generato dallo switching che si accoppiava al cavo di alimentazione bypassando di fatto il filtro.
0
voti
Ma la differenza stava nella "schermatura" oppure in un diverso "piano di massa" e quindi diverso percorso delle correnti ?
Comunque qualche dritta la trovi su:
http://www.marcodalpra.it/downloads/Normative/Guida_EMC_MAE600AI.PDF
e su:
http://users.libero.it/sandry/schermi.pdf
Dopodichè, dalla mia esperienza, non esiste una regola che risolve tutti i problemi, ma ci sono centinaia e centinaia di singoli accorgimenti, che caso per caso possono essere più o meno significativi, che aiutano a limitare i problemi.
Se parliamo di switching ad esempio anche una bobina montata in un senso, o nell'altro .... può fare grande differenza !
Bye
Ser.Tom
Comunque qualche dritta la trovi su:
http://www.marcodalpra.it/downloads/Normative/Guida_EMC_MAE600AI.PDF
e su:
http://users.libero.it/sandry/schermi.pdf
Dopodichè, dalla mia esperienza, non esiste una regola che risolve tutti i problemi, ma ci sono centinaia e centinaia di singoli accorgimenti, che caso per caso possono essere più o meno significativi, che aiutano a limitare i problemi.
Se parliamo di switching ad esempio anche una bobina montata in un senso, o nell'altro .... può fare grande differenza !
Bye

7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti