Buongiorno , volevo chiedere se era possibile collegare una pompa immersione trifase , con un inverter che a ingresso monofase ed uscita monofase , la pompa gia funzionave con condensatore , se si come ?
grazie
Motore trifase ed inverter monofase
Moderatori: mario_maggi,
fpalone,
SandroCalligaro
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Non avevo mai visto inverter con uscita monofase. Intendo per inverter un variatore V/f per MAT.
Se la pompa ha un condensatore di avviamento bisogna verificare prima di tutto che il motore sia idoneo a funzionare con alimentazione trifase. Non è automatico.
Se la pompa ha un condensatore di avviamento bisogna verificare prima di tutto che il motore sia idoneo a funzionare con alimentazione trifase. Non è automatico.
-
Candy
32,5k 7 10 13 - CRU - Account cancellato su Richiesta utente
- Messaggi: 10126
- Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54
1
voti
elettroalex,
esistono pochi inverter a frequenza variabile per motori monofasi.
Uno dei piu' validi e' questo, di produzione inglese: http://www.invertekdrives.com/variable-speed-drives/optidrive-e2-single-phase/
P.S.: molti decenni fa avevo prodotto pochi inverter a transistor a frequenza variabile con uscita monofase, il rapporto costo/benefici allora non aveva senso ed avevamo cessato presto la produzione.
Ciao
Mario
esistono pochi inverter a frequenza variabile per motori monofasi.
Uno dei piu' validi e' questo, di produzione inglese: http://www.invertekdrives.com/variable-speed-drives/optidrive-e2-single-phase/
P.S.: molti decenni fa avevo prodotto pochi inverter a transistor a frequenza variabile con uscita monofase, il rapporto costo/benefici allora non aveva senso ed avevamo cessato presto la produzione.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
17,8k 3 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3823
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
comunque l'inverter e' della dab e fa funzionare un motore con il suo bel condensatore , attutlmente sembra che funzioni , pero' mi e' stato riferito dalla dab che perde un buon 20% di potenza , specialmente se la pompa si trova a 50 mt , anche io ero convinto non funzionasse invece.......
-
elettroalex
0 1 3 - New entry
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 24 lug 2009, 12:43
0
voti
fiori2,
piu' che una vergogna, e' una soluzione di ripiego, che in qualche caso ha un senso.
Ciao
Mario
piu' che una vergogna, e' una soluzione di ripiego, che in qualche caso ha un senso.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
17,8k 3 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3823
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
Non ho capito [6] e [7]. Quando iniziai a lavorare, collaudavo inverter per una ditta di motori, che ai tempi se li faceva in casa. Sui più piccoli, alimentazione monofase ed uscita 230V, avevano fatto diverse prove con motori monofase. I risultati sembravano soddisfacenti, ma non lo hanno mai messo a catalogo.
Dal mio pensiero personale: non è che la frequenza minima, per forza di cose, deve restare parecchio alta per far lavorare il condensatore?
Dal mio pensiero personale: non è che la frequenza minima, per forza di cose, deve restare parecchio alta per far lavorare il condensatore?
-
Candy
32,5k 7 10 13 - CRU - Account cancellato su Richiesta utente
- Messaggi: 10126
- Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54
0
voti
Il condensatore - se c'e' - deve essere di ottima qualita'. Ma ci sono anche motori monofase senza condensatore, quelli con spira in corto.
Ciao
Mario
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
17,8k 3 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3823
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
Io ragiono cosi. perché vuoi l'inverter? perché vuoi modulare la velocità e risparmiare? Allora solo perché scegli un motore trifase invece che monofase guadagni molto in rendimento. Inverter monofase con motore trifase e sei a posto.
Hai il motore monofase già installato e non ci puoi fare nulla? Allora avrebbe più senso un inverter monofase-bifase e si elimina il condensatore.
Hai il motore monofase già installato e non ci puoi fare nulla? Allora avrebbe più senso un inverter monofase-bifase e si elimina il condensatore.
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti