Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Regolatore di tensione lampadine vespa

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[1] Regolatore di tensione lampadine vespa

Messaggioda Foto UtenteSpeedFreak » 31 lug 2013, 11:49

Ciao a tutti O_/
Le lampadine delle vespe d'epoca prive di regolatore, sono vittime frequenti. Navigando su internet ho trovato questo articolo http://www.vespaforever.net/regolato.htm . Attualmente lo monto da un anno, però ieri sera mi sono trovato con le lampadine bruciate e non le avevo cambiate da tanto.. La mia vespa monta due lampadine da 12V 15W anteriori (funzionano o una o l'altra) e la posteriore da 12v 10W. La bobina che genera corrente dovrebbe essere da 12V.

Le mie domande sono: 1. Se il circuito si può migliorare (es. aggiunta di un condensatore di livellamento 2.La dimensione del dissipatore 3. come funziona il regolatore


Graziee
Avatar utente
Foto UtenteSpeedFreak
0 2 6
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 24 lug 2011, 12:50
Località: Sottomarina

0
voti

[2] Re: Regolatore di tensione lampadine vespa

Messaggioda Foto Utentemarco438 » 31 lug 2013, 12:28

Non e' detto che le lampadine siano eterne e che non si possano bruciare anche in assenza di sbalzi di tensione.
Prima di ogni altra cosa, il mio consiglio e' di controllare che la tensione erogata dal tuo "regolatore" sia sempre stabile; personalmente non mi fiderei molto di quella soluzione ma non e' detto che non funzioni come dovrebbe.
marco
Avatar utente
Foto Utentemarco438
37,1k 7 11 13
-EY Legend-
-EY Legend-
 
Messaggi: 16323
Iscritto il: 24 mar 2010, 15:09
Località: Versilia

1
voti

[3] Re: Regolatore di tensione lampadine vespa

Messaggioda Foto Utenteexosrlz » 1 ago 2013, 23:52

Avatar utente
Foto Utenteexosrlz
5 2
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 18 feb 2013, 16:54

0
voti

[4] Re: Regolatore di tensione lampadine vespa

Messaggioda Foto Utenteruppertone » 29 ago 2013, 14:56

Volevo andare oltre e montare anche una batteria sul SI di mio figlio, se modifico il regolatore come nello schema, qualcuno sa dirmi se funziona? Ovviamente la batteria si caricherebbe con un onda di tensione ad impulsi (che per le batterie piombo-gel mi pare sia meglio).
Regolatore tensione Piaggio 6V.png
Regolatore tensione Piaggio 6V.png (36.45 KiB) Osservato 6586 volte
Avatar utente
Foto Utenteruppertone
0 1
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 29 ago 2013, 12:03

0
voti

[5] Re: Regolatore di tensione lampadine vespa

Messaggioda Foto Utentemrc » 1 set 2013, 11:25

Ciao Foto Utenteruppertone.

Per avere una maggiore leggibilità e chiarezza, ti consiglio di disegnare e postare il circuito utilizzando FIDOCADJ; al seguente link trovi una guida all' uso:

http://www.electroyou.it/elettrodomus/w ... -per-tonni
Avatar utente
Foto Utentemrc
10,5k 6 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4018
Iscritto il: 16 apr 2009, 9:32

0
voti

[6] Re: Regolatore di tensione lampadine vespa

Messaggioda Foto Utentemarco438 » 1 set 2013, 11:54

Sarebbe inoltre utile sapere quanto effettivamente eroga il volano nelle varie condizioni d'uso del motore.
Credo comunque che quello dato in [3] sia un consiglio utile, considerato che quel regolatore e' costruito a posta; a volte (anzi spesso) gli accrocchi trovati su internet sono delle ciofeche. :D
P.S. Quel disegno e' inguardabile! A breve verra' cancellato.
marco
Avatar utente
Foto Utentemarco438
37,1k 7 11 13
-EY Legend-
-EY Legend-
 
Messaggi: 16323
Iscritto il: 24 mar 2010, 15:09
Località: Versilia

0
voti

[7] Re: Regolatore di tensione lampadine vespa

Messaggioda Foto Utentemir » 1 set 2013, 13:10

forse con lo schema elettrico del SI Piaggio si potrebbe interpretare meglio..
Avatar utente
Foto Utentemir
65,2k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21603
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10


Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti