da
eins » 23 giu 2013, 23:12
Ciao michelephoenix, visto che hai scritto che ti servirà fra un anno, provo a risponderti, anche se in ritardo, forse sarà comunque di interesse generale.
Il Labview si presta benissimo al controllo industriale e anzi è uno dei settori dove è più utilizzato (ad esempio credo che da più di venti anni automatizzi il cliclo di produzione di una delle più famose birre italiane); è anche il software che automatizza tutti i processi del LHC di Ginevra (Large Hadron Collider, che ha scoperto il Bosone di Higgs). Pur non essendo (ingiustamente) molto diffuso, è un linguaggio semplice da apprendere e potente nello sviluppo di applicativi ben fatti ed è secondo me destinato ad una diffusione futura sempre maggiore. Ritengo anzi che la tecnica di programmazione grafica sia destinata ad una futura maggior diffusione, forse con la stessa National instruments, che ha sviluppato il Labview, ma fors'anche anche da parte di altre aziende o auspicabilmente di libere comunità aperte (open source). Effettuare un controllo di processo significa saper acquisire dati (e qui il Labview è "Professore"), ma poi saperli gestire (memorizzare e sopratutto elaborare) ed anche questo è riconosciutamente il settore sovrano di questo linguaggio grafico). Per chiudere la "catena", però, occorre che il sitema di controllo sia in grado di esercitare "azioni" di comando ("controllo attivo" nell'accezione inglese di "controll" e non solo di "verify"). E qui il Labview è efficiente al pari di tutti gli altri linguaggi che possono gestire un dispositivo di output (digitale o analogico che sia) connesso al computer dove risiede il Labview. E di questi dispositivi é pieno il mercato. Quelli della stessa National Instruments sono ottimi ma caruccetti, ma ve ne sono molti ottimi anche di terze parti e generalmente più economici, se mi dici cosa vuoi controllare proviamo insieme a fare dell ipotesi sui dispositivi più adatti per te. Se il tuo scopo è solo di prendere pratica con il linguaggio e le sue potenzialità, il dispositivo USB-6008, già consigliato altrove in questo forum, è sicuramente il più adatto ad iniziare, perché oltre ad avere possibilità di input analogici e digitali, ha anche varie possibilità di output sia digitali che analogici e si interfaccia con estrema facilità a qualsiasi programma scritto in Labview.
Per gli studenti credo che esista un manuale di base del Labview + licenza Student Edition, che può comprendere anche un dispositivo USB-6008 al prezzo di circa 150 € totali (da verificare), distribuito in italia da Futura Elettronica (mi sembra sul sito futurashop).
Se comunque hai problematiche specifiche su questo linguaggio sentiti pure libero di contattarmi qui sul forum e provo a vedere se riesco ad aiutarti.
Cordialmente, eins.