

Mi sono per esempio accorto a casa mia che le batterie erano vecchie quando ho visto la gocciolina di liquido sotto il bordo della lampada, per definire quanto ancora è efficiente una batteria dovresti fare la prova di autonomia.
La prova di autonomia andrebbe fatta a corrente costante, esempio:
7Ah C10 - la batteria fornisce 700mA in 10h: la migliore prova sarebbe fatta applicando carico per 700mA, misuri la tensione ogni ora, per esempio, e la batteria è da ritenersi scarica completamente quando ai suoi capi misuri 11,7V. Se questo valore lo rilevi quando il tempo di scarica trascorso supera l'80% (devi misurare 11,7V dopo almeno 8h!) allora il costruttore sostiene che la batteria è da ritenersi ancora efficiente. Se sei sotto, magari ti è durata 6h, 7h, 3h, allora è suggerito sostituirla.
Il problema quale sarebbe? Non riesci a scaricare a corrente costante, in quanto aplicando un carico costante, man mano che la tensione scende non avresti la stessa corrente, per ovviare esistono degli strumenti adatti allo scopo, gli scaricatori, che lavorano in PWM e mantengono costante la corrente applicando progressivamente carico di diverso valore.
Poi magari non si ha tempo di stare 10h a scaricare la batteria, lo puoi fare con correnti diverse, maggiori, ma devi seguire le tabelle che i costruttori mettono a disposizione proprio per questo scopo, se raddoppi la corrente non dimezzi il tempo, la curva di scarica non è lineare e va tenuto conto di diversi fattori.
Conoscendo l'elemento al piombo, le tue batterie avranno in 10 anni sicuramente subito gli effetti della solfatazione, per evitare avresti dovuto scaricare almeno una volta l'anno le batterie completamente e con una corrente rilevante rispetto alla capacità, per esempio 1,5A; in questo modo l'elettrolita all'interno "bolle" e le piastre all'interno probabilmente ossidate si puliscono.
Vale anche per le cosiddette battertie in gel, che in gel non sono, ma invece di acido solforico liquido hanno dentro una spugna intrinsa di acido.
Da ricordare poi, visto che siamo in argomento, che anche la batteria definita "ermetica" non è mai tale in quanto per la ricombinazione dei gas all'interno della batteria, se la stessa fosse completamente sigillata esploderebbe.