Mi sbaglio io o c'è in atto una definitiva migrazione verso l'uso dei termini Sink/Source per riconoscere le polarità delgi I/O, invece di NPN/PNP che stanno perdendo popolarità?
Non è bello abitursi ed affezzionarsi ai termini, senza l'uso della ragione, perché portano immancabilmente a commettere errori, e quindi, non è di per se un grosso problema.
Ma ero più affezionato all'uso delle sigle PNP/NPN.
Voi cosa trovate in giro? E vedete una qualche forma di campanilismo? USA, Asia, Europa?
Source/Sink VS PNP/NPN
Moderatori: dimaios,
carlomariamanenti
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Candy ha scritto:Mi sbaglio io o c'è in atto una definitiva migrazione verso l'uso dei termini Sink/Source per riconoscere le polarità delgi I/O, invece di NPN/PNP che stanno perdendo popolarità?
Be' NPN/PNP è legato all'uso dei transistor bipolari, ma con i mosfet...
It's a sin to write
instead of
(Anonimo).
...'cos you know that
ain't
, right?
You won't get a sexy tan if you write
in lieu of
.
Take a log for a fireplace, but don't take
for
arithm.


...'cos you know that


You won't get a sexy tan if you write


Take a log for a fireplace, but don't take


-
DirtyDeeds
55,9k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7012
- Iscritto il: 13 apr 2010, 16:13
- Località: Somewhere in nowhere
0
voti
Capisco cosa vuoi dire, però fino a qualche anno fa nei cataloghi nessuno si curava della tecnologia interna. Usava semplicemente una sigla per permettere di descrivere la polarità del segnale.
In passato si trovava ovunque PNP oppure NPN. Se poi dentro ai prodotti c'erano dei mosfet, (molto probabile), era un altro problema, un problema del costruttore, non dell'utilizzatore di un prodotto commerciale.
In passato si trovava ovunque PNP oppure NPN. Se poi dentro ai prodotti c'erano dei mosfet, (molto probabile), era un altro problema, un problema del costruttore, non dell'utilizzatore di un prodotto commerciale.
-
Candy
32,5k 7 10 13 - CRU - Account cancellato su Richiesta utente
- Messaggi: 10126
- Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54
3
voti
Candy ha scritto:Capisco cosa vuoi dire, però fino a qualche anno fa nei cataloghi nessuno si curava della tecnologia interna.
Sink e source non sono legati alla tecnologia interna, mentre NPN/PNP sì.
It's a sin to write
instead of
(Anonimo).
...'cos you know that
ain't
, right?
You won't get a sexy tan if you write
in lieu of
.
Take a log for a fireplace, but don't take
for
arithm.


...'cos you know that


You won't get a sexy tan if you write


Take a log for a fireplace, but don't take


-
DirtyDeeds
55,9k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7012
- Iscritto il: 13 apr 2010, 16:13
- Località: Somewhere in nowhere
1
voti
Per chi ha in testa chiaro il concetto fisico di sink e source non è un grosso problema adattarsi al volo ad entrambe le terminologie.
Io per quello che sento e vedo, parlare forzatamente solo in termini di sink e source, senza sapere bene chi hai di fronte, potrebbe creare delle incomprensioni o "disagi" comunicativi. Per questo tendo abbastanza a perseverare sulla strada del PNP/NPN anche se può non avere un legame con l'effettivo transistor usato.
Sempre nell'ambito dell'esperienza personale ti posso dire che da tecnico quando mi viene fatta una richiesta da parte di uno con estrazione più commerciale e che mi gira la richiesta di un utilizzatore finale, si fa già fatica a fargli afferrare la distinzione tecnica PNP/NPN. Per loro spesso risulta più facile pensarla solo come una sigla e caratteristica commerciale e non una spiegazione tecnica. Ogni volta rifanno le stesse domande tecniche evidenziando che poi non hanno ancora tanto afferrato il concetto tecnico che li renderebbe più autonomi. Ovvio non tutti sono così ma, per non rischiare, cerco almeno di non cambiare pure i termini per non aumentare le incomprensioni.
Il PNP, almeno per quello che mi riguarda, è ben voluto per questioni di sicurezza. Con il GND a terra, un contatto tra segnale e carcassa porta il segnale nello stato di non attivo e in più fa saltare il fusibile sulla +24 andando in zona tranquilla. Mi sbaglio?
Io per quello che sento e vedo, parlare forzatamente solo in termini di sink e source, senza sapere bene chi hai di fronte, potrebbe creare delle incomprensioni o "disagi" comunicativi. Per questo tendo abbastanza a perseverare sulla strada del PNP/NPN anche se può non avere un legame con l'effettivo transistor usato.
Sempre nell'ambito dell'esperienza personale ti posso dire che da tecnico quando mi viene fatta una richiesta da parte di uno con estrazione più commerciale e che mi gira la richiesta di un utilizzatore finale, si fa già fatica a fargli afferrare la distinzione tecnica PNP/NPN. Per loro spesso risulta più facile pensarla solo come una sigla e caratteristica commerciale e non una spiegazione tecnica. Ogni volta rifanno le stesse domande tecniche evidenziando che poi non hanno ancora tanto afferrato il concetto tecnico che li renderebbe più autonomi. Ovvio non tutti sono così ma, per non rischiare, cerco almeno di non cambiare pure i termini per non aumentare le incomprensioni.
Il PNP, almeno per quello che mi riguarda, è ben voluto per questioni di sicurezza. Con il GND a terra, un contatto tra segnale e carcassa porta il segnale nello stato di non attivo e in più fa saltare il fusibile sulla +24 andando in zona tranquilla. Mi sbaglio?
0
voti
Forse non ti sbagli. A me oinvece sembra di percepire che sui cataloghi europei si prediliga la dicitura PNP/NPN, mentre sui cataloghi asio/merikani sia preferita la docitura source/sink.
Se sfogli su un catalogo di fotocellule, raramente di imbatti in source/sink, ma piuttosto in PNP/NPN; se invece parliamo di I/O PLC la casistica è più variegata.
Poi, certo, i più non hanno ancora afferrato oggi e ti comperano una bilancia con I/O PNP ed un PLC con I/O NPN.
A me sembra, in genrale, campanilismo... Poi, forse, qualcuno è più abituato ad osservare solo qualche campanile e non ha il problema.
Con tutto quello che ho da fare, sono qui a discquisire di simili inutilità...
Se sfogli su un catalogo di fotocellule, raramente di imbatti in source/sink, ma piuttosto in PNP/NPN; se invece parliamo di I/O PLC la casistica è più variegata.
Poi, certo, i più non hanno ancora afferrato oggi e ti comperano una bilancia con I/O PNP ed un PLC con I/O NPN.
A me sembra, in genrale, campanilismo... Poi, forse, qualcuno è più abituato ad osservare solo qualche campanile e non ha il problema.
Con tutto quello che ho da fare, sono qui a discquisire di simili inutilità...
-
Candy
32,5k 7 10 13 - CRU - Account cancellato su Richiesta utente
- Messaggi: 10126
- Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Automazione industriale ed azionamenti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti