Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

LKT

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[1] LKT

Messaggioda Foto UtenteRobbyx » 2 ago 2012, 9:53

Salve,

sto impazzendo con queste LKT applicate al trasformatore!

Caso semplice: trasformatore ideale a carico

Se applico la LKT al primario ottengfo che:

V_1-E_1=0 e quindi V_1=E_1 (con V_1 tensione di alimentazione e E_1 f.e.m indotta)

invece la dispensa mi dice che V_1=-E_1

La LKT applicata ai fasori non dovrebbe essere sbagliata infatti ho visto che successivamente nei sistemi trifase la applica così come l'ho applicata adesso.....però non ottengo informazioni sul verso del vettore perché è come se fosse una somma algebrica.... O|
Avatar utente
Foto UtenteRobbyx
165 1 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 21 lug 2012, 17:17

1
voti

[2] Re: LKT

Messaggioda Foto UtenteLele_u_biddrazzu » 2 ago 2012, 9:57

Se scrivi V1 = E1, significa che le polarità delle due tensioni sono coincidenti, altrimenti sono opposte ;-)
Emanuele Lorina

- Chi lotta contro i mostri deve fare attenzione a non diventare lui stesso un mostro. E se tu riguarderai a lungo in un abisso, anche l'abisso vorrà guardare dentro di te (F. Nietzsche)
- Tavole della legge by admin
Avatar utente
Foto UtenteLele_u_biddrazzu
8.149 3 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1288
Iscritto il: 23 gen 2007, 16:13
Località: Modena

0
voti

[3] Re: LKT

Messaggioda Foto UtenteRobbyx » 2 ago 2012, 10:09

Appunto verrebbe che sono coincidenti ma invece devono venire opposte!

Avatar utente
Foto UtenteRobbyx
165 1 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 21 lug 2012, 17:17

1
voti

[4] Re: LKT

Messaggioda Foto UtenteLele_u_biddrazzu » 2 ago 2012, 10:14

Robbyx ha scritto:...devono venire opposte!

Dipende dalle convenzioni scelte nel circuito considerato :!:
Emanuele Lorina

- Chi lotta contro i mostri deve fare attenzione a non diventare lui stesso un mostro. E se tu riguarderai a lungo in un abisso, anche l'abisso vorrà guardare dentro di te (F. Nietzsche)
- Tavole della legge by admin
Avatar utente
Foto UtenteLele_u_biddrazzu
8.149 3 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1288
Iscritto il: 23 gen 2007, 16:13
Località: Modena

0
voti

[5] Re: LKT

Messaggioda Foto UtenteRobbyx » 2 ago 2012, 10:21

Non capisco
Avatar utente
Foto UtenteRobbyx
165 1 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 21 lug 2012, 17:17

2
voti

[6] Re: LKT

Messaggioda Foto Utentelillo » 2 ago 2012, 10:23

Robbyx ha scritto:La LKT applicata ai fasori

la LKT la applichi alle maglie, non ai fasori :ok:
é come dice Foto UtenteLele_u_biddrazzu



secondo te c'è differenza tra i due trasformatori?
Avatar utente
Foto Utentelillo
19,9k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3929
Iscritto il: 25 nov 2010, 11:30
Località: Nuovo Mondo

0
voti

[7] Re: LKT

Messaggioda Foto UtenteRobbyx » 2 ago 2012, 10:26

No...ma continuo a non capire!
Avatar utente
Foto UtenteRobbyx
165 1 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 21 lug 2012, 17:17

0
voti

[8] Re: LKT

Messaggioda Foto Utentelillo » 2 ago 2012, 10:40

ultimo tentativo :-)
azzardo un'affermazione... qualcuno potrebbe correggermi:
e se io vedessi la tensione a primario prima come f.e.m., e poi come c.d.t. :?:
Avatar utente
Foto Utentelillo
19,9k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3929
Iscritto il: 25 nov 2010, 11:30
Località: Nuovo Mondo

0
voti

[9] Re: LKT

Messaggioda Foto UtenteRobbyx » 2 ago 2012, 11:09

Scusa @lillo ma continuo a non seguirti non mi pare di avere c.d.t

Lele_u_biddrazzu ha scritto:Se scrivi V1 = E1, significa che le polarità delle due tensioni sono coincidenti, altrimenti sono opposte ;-)


Ok allora perché con queste polarità indicate vengono questi fasori? (L'avvolgimento è in realtà girato al contrario non riuscivo a disegnarlo giusto)
Avatar utente
Foto UtenteRobbyx
165 1 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 21 lug 2012, 17:17

0
voti

[10] Re: LKT

Messaggioda Foto Utentelillo » 2 ago 2012, 11:29

Robbyx ha scritto:Scusa @lillo ma continuo a non seguirti non mi pare di avere c.d.t

possono essere punti di vista :lol:
comunque a inizio post parli di un trafo ideale, e ora disegni (permettimi: molto male) un trafo reale.
le resistenze sono in libreria, e le frecce le puoi fare con un opzione apposita sulla linea.

qualche virgola ogni tanto, rende più comprensibili i post :ok:

non se che altro dirti per aiutarti mi dispiace. le risposte alle tue domande credo ci siano.
ti ricordo che l'elettrotecnica è piena di convenzioni.
Avatar utente
Foto Utentelillo
19,9k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3929
Iscritto il: 25 nov 2010, 11:30
Località: Nuovo Mondo

Prossimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti