Buongiorno
ho un problema nel fare le prove dei differenziali in una clinica :
1) l' interruttore generale di piano è posto nel quadro elettrico generale situato all'esterno e ha un potere di interruzione 0,3 A
2) alcuni differenziali posti nel quadro di piano hanno potere di interruzione 0,3 A
se faccio il test con l'apposito strumento (HT Sirius 89) mi stacca sia l'interruttore che stò testando nel quadro di piano ma anche il generale di piano posto nel quadro generale esterno staccando così tutta l'energia al piano fino a quando non vado a riattaccarlo.
Come faccio a fare il test evitando che stacchi il generale esterno pure avendo lo stesso potere di interruzione ???
Prova dei differenziali
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
29 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
quella che hai riportato, non si chiama "potere di interruzione" ma è la massima corrente differenziale ammessa tra i conduttori di impianto prima che intervenga la protezione aprendolo.
In ogni caso, non hai soluzione: l'impianto non è stato fatto tenendo conto di uno studio di selettività appropriato.
Forse, se esiste, puoi agire su una regolazione del tempo di intervento?
In ogni caso, non hai soluzione: l'impianto non è stato fatto tenendo conto di uno studio di selettività appropriato.
Forse, se esiste, puoi agire su una regolazione del tempo di intervento?
-
fantom2002
383 2 8 - Expert
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 4 mag 2007, 9:12
- Località: Monza
0
voti
scusami per l'inesattezza e grazie per la correzione.
Non posso agire sul tempo di intervento in quanto l'interruttore non permette di regolarlo.
Come posso fare la verifica dei differenziali ???
Non posso agire sul tempo di intervento in quanto l'interruttore non permette di regolarlo.
Come posso fare la verifica dei differenziali ???
2
voti
Posso dare il mio giudizio personale:
Se non è stato prevista una selettività in tempo, questo impianto, perdipiù a servizio di locali particolari
1- è stato progettato con i piedi
2- è stato realizzato col ......
Se non è stato prevista una selettività in tempo, questo impianto, perdipiù a servizio di locali particolari
1- è stato progettato con i piedi
2- è stato realizzato col ......
0
voti
non hai molte speranze perché:
sul registro dei controlli del Committente dovrai riportare che la prova di funzionalità degli interruttori differenziali non può essere effettuata in queste condizioni....
ne consegue che è strettamente necessario effettuare degli interventi sull'impianto per migliorare la selettività....
marco61 ha scritto:1- è stato progettato con i piedi
2- è stato realizzato col ......
sul registro dei controlli del Committente dovrai riportare che la prova di funzionalità degli interruttori differenziali non può essere effettuata in queste condizioni....
ne consegue che è strettamente necessario effettuare degli interventi sull'impianto per migliorare la selettività....

0
voti
[quote="marco61"]Posso dare il mio giudizio personale:
Se non è stato prevista una selettività in tempo, questo impianto, perdipiù a servizio di locali particolari
1- è stato progettato con i piedi
2- è stato realizzato col ......[/quote]
sono d'accordo con te....ma adesso il mio problema è quello di fare le verifiche di intervento dei differenziali.
Mi date un consiglio su qualche soluzione tecnica da adottare per poter testare i differenziali senza far intervenire quelli a monte .....
Se non è stato prevista una selettività in tempo, questo impianto, perdipiù a servizio di locali particolari
1- è stato progettato con i piedi
2- è stato realizzato col ......[/quote]
sono d'accordo con te....ma adesso il mio problema è quello di fare le verifiche di intervento dei differenziali.
Mi date un consiglio su qualche soluzione tecnica da adottare per poter testare i differenziali senza far intervenire quelli a monte .....
0
voti
[quote="Danielex"]
sul registro dei controlli del Committente dovrai riportare che la prova di funzionalità degli interruttori differenziali non può essere effettuata in queste condizioni....
ne consegue che è strettamente necessario effettuare degli interventi sull'impianto per migliorare la selettività....
[/quote]
Dovrebbe cambiare l'intero quadro elettrico generale in quanto la stessa situazione si ha su tutti i piani.....un'altra soluzione ???
Secondo voi verificando solo quelli del quadro generale....la sicurezza viene garantita lo stesso ????....comunque per 0,03 interviene il differenziale del piano....
Dopotutto io devo verificare il corretto funzionamento del differenziale non l'impianto....
sul registro dei controlli del Committente dovrai riportare che la prova di funzionalità degli interruttori differenziali non può essere effettuata in queste condizioni....
ne consegue che è strettamente necessario effettuare degli interventi sull'impianto per migliorare la selettività....

Dovrebbe cambiare l'intero quadro elettrico generale in quanto la stessa situazione si ha su tutti i piani.....un'altra soluzione ???
Secondo voi verificando solo quelli del quadro generale....la sicurezza viene garantita lo stesso ????....comunque per 0,03 interviene il differenziale del piano....
Dopotutto io devo verificare il corretto funzionamento del differenziale non l'impianto....
0
voti
destinoso ha scritto:comunque per 0,03 interviene il differenziale del piano
nel primo post non hai parlato di differenziali da 0,03 nel quadro di piano...
puoi chiarire meglio la situazione?
0
voti
[quote="Danielex"][quote="destinoso"]comunque per 0,03 interviene il differenziale del piano[/quote]
nel primo post non hai parlato di differenziali da 0,03 nel quadro di piano...
puoi chiarire meglio la situazione?[/quote]
si scusami....
allora nel quadro di piano ci sono differenziali 0,03 per i quali riesco a fare la verifica senza problemi
ci sono però pure differenziali 0,3 per i quali se faccio la verifica, si staccano anche i relativi differenziali (GENERALE) nel quadro generale che sono anche loro 0,3
nel primo post non hai parlato di differenziali da 0,03 nel quadro di piano...
puoi chiarire meglio la situazione?[/quote]
si scusami....
allora nel quadro di piano ci sono differenziali 0,03 per i quali riesco a fare la verifica senza problemi
ci sono però pure differenziali 0,3 per i quali se faccio la verifica, si staccano anche i relativi differenziali (GENERALE) nel quadro generale che sono anche loro 0,3
0
voti
ok, ora è chiaro.
Potresti procedere così:
- Non provare i differenziali da 0,3 all'interno del quadro di piano;
- Prova tutti gli altri e verifica attentamente che quelli esclusi dalla prova abbiano un differenziale a monte(che tu hai provato).
In questo modo garantisci comunque la sicurezza dell'impianto.
Infine, già che sei lì, verifica attentamente che tutti i circuiti siano correttamente protetti dai contatti indiretti (visto il casino che hanno fatto con la selettività).
Potresti procedere così:
- Non provare i differenziali da 0,3 all'interno del quadro di piano;
- Prova tutti gli altri e verifica attentamente che quelli esclusi dalla prova abbiano un differenziale a monte(che tu hai provato).

In questo modo garantisci comunque la sicurezza dell'impianto.
Infine, già che sei lì, verifica attentamente che tutti i circuiti siano correttamente protetti dai contatti indiretti (visto il casino che hanno fatto con la selettività).
29 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 55 ospiti