Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Calcolo corrente corto cirucito

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[1] Calcolo corrente corto cirucito

Messaggioda Foto Utentescrikt » 10 apr 2012, 18:11

Salve a tutti, da molti anni leggo e mi informo da questo sito , e oggi con piacere scrivo il mio primo post.
Ho letto tutti i post a riguardo del calcolo della corrente di corto circuito ma nn sono riuscito a trovare ciò che mi serve...
Sono uno studente di automazione industriale e ho da elaborare un impianto elettrico di un albergo.
Il mio attual problema è il seguente...
Sto effettuando il quadro eletterico in una camera tipo, con una potenza supposta di 1500 W , mi sto adesso, dopo aver dimensionato i cavi in base al criterio elettrico e termico con un suddivisione in ambienti di 3 camere,impegnando nel capire come calcolare la corrente di corto circuito per poter dimensioname il magneto termico uno per il circuito forza motrice e uno per illuminazione.
ho letto che molti richiedono la icc nel punto di consegna all enel, pero io adesso sto lavorando alla fine dell impianto e quindi non sono neanche a conoscenza del trasformatore di che tipo risulta essere, sto nel caos piu totale, accetto qualsiasi aiuto anche se si tratta di link ecc....sono anche un po confuso per essere sincero...
Avatar utente
Foto Utentescrikt
-2 2
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 10 apr 2012, 18:01

3
voti

[2] Re: Calcolo corrente corto cirucito

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 10 apr 2012, 20:04

Con l'entrata in vigore della Regola tecnica CEI 0-21 i valori di corrente massima di corto circuito al punto di consegna sono stati normalizzati, ossia sono pari a:
. 6 kA per le forniture monofase;
. 10 kA per le forniture trifase per Utenti con potenza disponibile per la connessione fino a
33 kW;
. 15 kA per le forniture trifase per utenti con potenza disponibile per la connessione
superiore a 33 kW;
. 6 kA per la corrente di cortocircuito fase-neutro nelle forniture trifase.
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.262 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1787
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[3] Re: Calcolo corrente corto cirucito

Messaggioda Foto Utentescrikt » 10 apr 2012, 22:46

grazie, scusami mi dici il perche su un impianto in cui circola una corrente effettiva di di 10 A (luce) imposto un magnetotermico con PI 4.5? sapendo che PI=ICC=10*In supponendo curva c ho che la mia In è pari a 450 A quando mi è 10...
Avatar utente
Foto Utentescrikt
-2 2
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 10 apr 2012, 18:01

-1
voti

[4] Re: Calcolo corrente corto cirucito

Messaggioda Foto Utentescrikt » 10 apr 2012, 22:46

scusami come fonte è un libro
Avatar utente
Foto Utentescrikt
-2 2
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 10 apr 2012, 18:01

6
voti

[5] Re: Calcolo corrente corto cirucito

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 11 apr 2012, 8:38

devo dire che, da quello che ho capito, che dovresti rileggerti con più attenzione il libro.
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.262 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1787
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[6] Re: Calcolo corrente corto cirucito

Messaggioda Foto Utentegjkfriend » 11 apr 2012, 10:29

scrikt ha scritto:imposto un magnetotermico con PI 4.5?


Quel 4,5 sono kA, quindi sono 4500 A ed è il massimo valore di corrente di corto circuito che l'interruttore riesce ad interrompere. Partendo dal punto di consegna (dove è stabilito un potere di interruzione standard dalla CEI 0-21), ti devi calcolare sui vari quadri elettrici, quanto è diminuita tale corrente di corto, e installarci l'interruttore con potere di interruzione adeguato.

Altra cosa è la In dell'interruttore, che nel tuo caso è da 10 A. Questo dato serve per proteggere il cavo elettrico dal sovraccarico. Il valore In deve essere maggiore della corrente di impiego Ib dell'utilizzatore e deve essere minore della portata Iz del cavo (declassata con gli opportuni coefficienti di temperatura e di coesistenza dei cavi).
Avatar utente
Foto Utentegjkfriend
167 2 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1023
Iscritto il: 25 ott 2010, 22:25

0
voti

[7] Re: Calcolo corrente corto cirucito

Messaggioda Foto Utentescrikt » 11 apr 2012, 12:40

Perfetto fin qui ci sono, utilizzo un trasformatore da 100 kVA , ho letto che hanno all'incirca una ICC di 3,6 kA, da esso vado nel quadro elettrico generale e dal quadro elettrico generale a quello di piano per poi arrivare a quello di camera come ultimo step.
Come faccio a calcolare la icc nei vari quadri?
Avatar utente
Foto Utentescrikt
-2 2
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 10 apr 2012, 18:01

0
voti

[8] Re: Calcolo corrente corto cirucito

Messaggioda Foto UtenteMaPPaZZo » 11 apr 2012, 15:42

circuito equivalente...ovvero consideri la resistenza (tralasciando reattanza per piccole sezioni) dei cavi che collegano i vari quadri...sul tuo libro sicuramente c'è scritto
Avatar utente
Foto UtenteMaPPaZZo
10 5
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 24 feb 2010, 10:35

0
voti

[9] Re: Calcolo corrente corto cirucito

Messaggioda Foto Utenteadmin » 11 apr 2012, 16:37

scrikt ha scritto:[..]
Come faccio a calcolare la icc nei vari quadri?

Puoi usare queste tabelle
Avatar utente
Foto Utenteadmin
190,4k 9 12 17
Manager
Manager
 
Messaggi: 11706
Iscritto il: 6 ago 2004, 13:14


Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti