bene,potrebbe esserci una centralina nei pressi del cruscotto,lato guida dove viene gestita la parte logica.Velocità ed interventi lenti e veloci della frizione.
CI dovrebbero essere anche dei collegamenti meccanici sull'accelleratore.(inseguimento)
servomeccanizzare la frizione ...
Moderatore: Franco012
36 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
tutto inutile , con mia enorme delusione la macchina due gioni dopo è stata schiacciata senza che il tipo al quale mi ero raccomandato avesse smontato il dispositivo.... devo ritornare sul vecchio progetto.
ciao e grazie ancora
ciao e grazie ancora
0
voti
ciao , sono stato fuori per lavoro, come va? ancora nulla riguardo il pROgetto?????
0
voti
ciao ragazzi...io ancora non h ocostruito il servofrizione perke ..per incanto il treadh si è interrotto... chi m idà una mano? grazie
0
voti
scusate, ma se metti un relè che da contatto quando premi nel pedale aziona un elettrovalvola a 5 vie con un pistoncino a doppia via fissato nella stecca della frizione magari più lontano da avere maggiore leva, l'olio in pressione potrebbe andare bene quello del servoguida o simile, è da valutare però...
-
manuel1075
5 3 - Messaggi: 22
- Iscritto il: 28 nov 2012, 11:01
36 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti