è un gestionale della powerterm (?)
io non sono un utilizzatore di tale gestionale (e quindi non so come funziona, lo usano i miei colleghi). Mi sono posto il problema perché trovo pazzesco che nel 2011 siamo qui ancora a stampare dei fogli che possiamo tranquillamente lasciare... "attaccati agli alberi" :)
di sicuro il gesionale può stampare anche con altre stampanti (in passato erano differenti)
in una sottocartella del gestionale ci sono dei files di configurazione di molte stampanti; ne ho aperto uno a caso:
[Printer Escapes]
LANDSCAPE = 1B 26 6C 31 4F
PORTRAIT = 1B 26 6C 30 4F
[CPI]
10 = 1B 26 6B 30 53
12 = 1B 26 6B 34 53
17 = 1B 26 6B 32 53
[LPI]
2 = 1B 26 6C 32 44
3 = 1B 26 6C 33 44
4 = 1B 26 6C 34 44
6 = 1B 26 6C 36 44
8 = 1B 26 6C 38 44
facendo un "regular scan" con nmap all'indirizzo ip del print server esce:
PORT STATE SERVICE
21/tcp open ftp
23/tcp open telnet
80/tcp open http
139/tcp open netbios-ssn
515/tcp open printer
9100/tcp open jetdirect
printer server - pdf
Moderatori: MassimoB,
Paolino,
fairyvilje
35 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
clmmcl ha scritto:139/tcp open netbios-ssn
515/tcp open printer
9100/tcp open jetdirect
niente IPP, no problem.
Quindi il gestionale usa allora una fra queste 3:
SMB (netbios 139), LPR (515), RAW (jetdirect 9100)
se ti può aiutare a capire come è configurato attualmente, c'è anche il manuale per l'interfaccia di configurazione qui:
ftp://ftp.dlink.it/Products/DP/Miscellaneous/Software%20comune%20PS%20Admin/Manuale%20Tecnico/
Riconfigurandolo potresti anche tenere QUEL print server semplicemente usando la stampante virtuale che ti crea pdfcreator al posto di quella fisica.. no?
Ultima modifica di
angus il 7 feb 2011, 17:42, modificato 1 volta in totale.

in /dev/null no one can hear you scream
0
voti
clmmcl ha scritto:è un gestionale della powerterm (?)
Forse sono questi:
http://www.ericom.com/italy.asp
clmmcl ha scritto:di sicuro il gesionale può stampare anche con altre stampanti (in passato erano differenti)
in una sottocartella del gestionale ci sono dei files di configurazione di molte stampanti; ne ho aperto uno a caso:
[Printer Escapes]
LANDSCAPE = 1B 26 6C 31 4F
PORTRAIT = 1B 26 6C 30 4F
[CPI]
10 = 1B 26 6B 30 53
12 = 1B 26 6B 34 53
17 = 1B 26 6B 32 53
[LPI]
2 = 1B 26 6C 32 44
3 = 1B 26 6C 33 44
4 = 1B 26 6C 34 44
6 = 1B 26 6C 36 44
8 = 1B 26 6C 38 44
facendo un "regular scan" con nmap all'indirizzo ip del print server esce:
PORT STATE SERVICE
21/tcp open ftp
23/tcp open telnet
80/tcp open http
139/tcp open netbios-ssn
515/tcp open printer
9100/tcp open jetdirect
Con quello cha ha già detto angus, ora bisognerebbe vedere su quale porta ascolta PDFCreator, sperando che sia una di quelle dette da angus, altrimenti potremmo vedere se si può addomesticare PDFCreator

Riguardo ai files di configurazione, quelli delle stampanti probabilmente dicono al gestionale come devono stampare su una determinata stampante, mentre a noi interessa un file che ci dica quale modello di stampante è impiegato e come viene raggiunta dall'applicazione.
Ciao,
Alessandro
0
voti
in effetti "powerterm" è solo un emulatore di terminale, il gestionale non so nemmeno come si chiama :)
poche info nella configurazione: vedi allegati.
come faccio a capire su quale porta ascolta PDFCreator?
poche info nella configurazione: vedi allegati.
come faccio a capire su quale porta ascolta PDFCreator?
- Allegati
-
- 2.GIF (12.25 KiB) Osservato 2331 volte
-
- 1.GIF (19.94 KiB) Osservato 2330 volte
0
voti
clmmcl ha scritto:in effetti "powerterm" è solo un emulatore di terminale, il gestionale non so nemmeno come si chiama :)
poche info nella configurazione: vedi allegati.
Scusa, le finestre sono quelle di configurazione del terminale PowerTerm in cui l'operatore interagisce con il gestionale?
Se si, allora installando PDFCreator (in modalità non server) sul PC su cui gira PowerTerm (e magari mettendo la stampante PDFCreator come predefinita), forse si dovrebbe vedere nell'elenco delle stampanti
nella prima finestra. Puoi provare?
clmmcl ha scritto:come faccio a capire su quale porta ascolta PDFCreator?
Installi PDFCreator (in modalità server) su un PC e poi punti l'IP del PC con nmap.
Ciao,
Alessandro
0
voti
[quote="alev"]installando PDFCreator (in modalità non server) sul PC su cui gira PowerTerm (e magari mettendo la stampante PDFCreator come predefinita), forse si dovrebbe vedere nell'elenco delle stampanti[/quote]
purtoppo non funziona: usa la stampanti di windows solo per fare (l'inutilissimo) stampa schermo
[quote="angus"]Riconfigurandolo potresti anche tenere QUEL print server semplicemente usando la stampante virtuale che ti crea pdfcreator al posto di quella fisica.. no?[/quote]
in che modo?
purtoppo non funziona: usa la stampanti di windows solo per fare (l'inutilissimo) stampa schermo
[quote="angus"]Riconfigurandolo potresti anche tenere QUEL print server semplicemente usando la stampante virtuale che ti crea pdfcreator al posto di quella fisica.. no?[/quote]
in che modo?
0
voti
clmmcl ha scritto:purtoppo non funziona: usa la stampanti di windows solo per fare (l'inutilissimo) stampa schermo
A questo punto, mi sono fatto una piccola idea sulla configurazione dell'ambiente dell'applicazione gestionale, ma vorrei qualche conferma.
Andiamo per gradi: l'applicazione gestionale gira su un un computer remoto, quindi non quello che ospita PowerTerm e che è utilizzato dall'operatore. Giusto?
Ciao,
Alessandro
0
voti
sai che non mi ero mai posto il problema? in effetti quando il gestionale gira, la finestra dello stesso si chiama "telnet + indirizzo IP server"
quindi penso che il programma vero e proprio sia su un altro computer.
quindi penso che il programma vero e proprio sia su un altro computer.
0
voti
ehhh
così cambi le carte in tavola!
per risolvere il problema devi capire BENE PRIMA TU come funziona il tutto attualmente, POI si modifica.
curiosità: è un gestionale in ambiente saniatario/ospedaliero o simile?

così cambi le carte in tavola!

per risolvere il problema devi capire BENE PRIMA TU come funziona il tutto attualmente, POI si modifica.
curiosità: è un gestionale in ambiente saniatario/ospedaliero o simile?
in /dev/null no one can hear you scream
0
voti
allora mi sa che devo lasciare perdere 
come ho detto prima io non lo uso e non so nemmeno dove mettere mano.
comunque il gestionale in qestione non ha un settore specifico e mi dicono sia fatto in... cobol!?

come ho detto prima io non lo uso e non so nemmeno dove mettere mano.
comunque il gestionale in qestione non ha un settore specifico e mi dicono sia fatto in... cobol!?

35 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti