Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

protezione di interfaccia

Fonti energetiche e produzione e fornitura dell'energia elettrica.

Moderatori: Foto Utentesebago, Foto Utentemario_maggi

0
voti

[1] protezione di interfaccia

Messaggioda Foto UtenteBillyBudd » 18 feb 2010, 12:13

Salve, ho difficoltà ad interpretare le normative per capire quale tipo di protezione di interfaccia va utilizzata in alcuni impianti FV...i dubbi riguardano i segunti casi:
1- un impianto FV da 60 kW e uno da 136 kW entrambi verranno connessi su forniture esistenti in BT con disponibilità in prelievo di 100 e 180 kW...posso usare protezioni di interfaccia certificate DK5940?

2- un impianto FV da 199 kW che verrà connesso su una fornitura esistente in MT...devo utilizzare una protezione certificata CEI 0-16? la posso utilizzare in configurazione di intervento e misura dei parametri sul lato BT? potrebbe ENEL installare il contatore di produzione in BT?

Grazie a chi risponderà
Avatar utente
Foto UtenteBillyBudd
0 2
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 19 ott 2009, 16:53

0
voti

[2] Re: protezione di interfaccia

Messaggioda Foto UtenteMASSIMO-G » 18 feb 2010, 18:06

1) adesso dovrebbero essere protezioni conformi alla guida Enel che ha sostuito la DK5940 , vedere punto F.14
2) Ci vuole protezione certificata CEI 0-16, la puoi usare con interfaccia in bassa prendendo le voltmetriche dalle concatenate (l'interruttore di interfaccia sarà in bassa tensione)
per il contatore della energia prodotta credo che lo possa installare anche Enel senza problemi anche se io vedo che quasi sempre nei ns impianti lo for

magari il buon Federico Foxone puo essere piu preciso in quanto questo è proprio il suo ambito di lavoro attuale
Avatar utente
Foto UtenteMASSIMO-G
13,8k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: 20 set 2004, 8:31
Località: PIACENZA

0
voti

[3] Re: protezione di interfaccia

Messaggioda Foto Utentefoxone1978 » 18 feb 2010, 19:07

Ciao Max.... sono onorato di essere stato citato.... 8)
Purtroppo in questo periodo mi sono trovato in situazioni in cui l'ENEL non accetta più la connessione di impianti di produzione in BT la cui Protezione di Interfaccia sia ad esempio il DPC02 della Gavazzi, onde per cui ..d'accordo con la ditta con cui lavoravo fino a qualche mese fa abbiamo convenuto che da ora in poi nei quadri Interfaccia di Rete verranno installate le NV10P della Thytronic.
:mrgreen:
Poi l'ENEL ci mette del suo con la pubblicazione a Dicembre 2009 della nuova Guida alle Connessioni.
comunque si.. al punto F.14 indica le caratteristiche... e se andate a vedere nella CEI 0-16 l'elenco delle Protezioni di Interfaccia omologate...ne trovate solo 4...
- NV10P - THYTRONIC
- DIA4N - SEB
- REF542 - ABB SACE
- MX3 - AREVA.
E come si dice dalle mie parti... "da qui nn si fugge" :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utentefoxone1978
135 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 594
Iscritto il: 25 gen 2008, 12:26
Località: MACERATA

0
voti

[4] Re: protezione di interfaccia

Messaggioda Foto UtenteMASSIMO-G » 18 feb 2010, 19:18

Noi ci occupiamo solo di impianti nei quali c'è la media quindi l'NV10P è d'obbligo , come immaginavo ormai queste 4 protezioni sono d'obbligo (o quasi) anche con l'allacciamento in bassa quindi
Avatar utente
Foto UtenteMASSIMO-G
13,8k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: 20 set 2004, 8:31
Località: PIACENZA

0
voti

[5] Re: protezione di interfaccia

Messaggioda Foto UtenteMASSIMO-G » 18 feb 2010, 19:21

il contatore dell'energia prodotta lo può installare (volendo) anche Enel?
Avatar utente
Foto UtenteMASSIMO-G
13,8k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: 20 set 2004, 8:31
Località: PIACENZA

0
voti

[6] Re: protezione di interfaccia

Messaggioda Foto Utentefoxone1978 » 19 feb 2010, 10:55

Si, Max.... tale contatore lo può installare anche ENEL, a patto che poi fornisca le prove sui TA e le certificazioni di "quel" contatore da mandare poi all'UTIF.... (esperienza di questi giorni.. :evil: ) altrimenti sono guai...
In sostanza conviene SEMPRE farlo installare dalle ditte specializzate che poi faranno le dovute verifiche e prove per il Verbale di Prima Installazione.
Avatar utente
Foto Utentefoxone1978
135 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 594
Iscritto il: 25 gen 2008, 12:26
Località: MACERATA

0
voti

[7] Re: protezione di interfaccia

Messaggioda Foto UtenteMike » 19 feb 2010, 14:31

Quoto!
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
53,2k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 15114
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

0
voti

[8] Re: protezione di interfaccia

Messaggioda Foto Utentefoxone1978 » 22 feb 2010, 12:43

Buongiorno Mike....grazie del conforto...
:mrgreen:
Avatar utente
Foto Utentefoxone1978
135 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 594
Iscritto il: 25 gen 2008, 12:26
Località: MACERATA

0
voti

[9] Re: protezione di interfaccia

Messaggioda Foto Utentemborrellis » 21 ott 2010, 1:45

foxone1978 ha scritto:Ciao Max.... sono onorato di essere stato citato.... 8)
Purtroppo in questo periodo mi sono trovato in situazioni in cui l'ENEL non accetta più la connessione di impianti di produzione in BT la cui Protezione di Interfaccia sia ad esempio il DPC02 della Gavazzi, onde per cui ..d'accordo con la ditta con cui lavoravo fino a qualche mese fa abbiamo convenuto che da ora in poi nei quadri Interfaccia di Rete verranno installate le NV10P della Thytronic.
:mrgreen:
Poi l'ENEL ci mette del suo con la pubblicazione a Dicembre 2009 della nuova Guida alle Connessioni.
comunque si.. al punto F.14 indica le caratteristiche... e se andate a vedere nella CEI 0-16 l'elenco delle Protezioni di Interfaccia omologate...ne trovate solo 4...
- NV10P - THYTRONIC
- DIA4N - SEB
- REF542 - ABB SACE
- MX3 - AREVA.
E come si dice dalle mie parti... "da qui nn si fugge" :mrgreen:


In merito alle protezioni citate, sapete darmi qualche indicazione di prezzo? qual è più competitivo?
Grazie in anticipo!
Saluti.
Avatar utente
Foto Utentemborrellis
0 1
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 14 gen 2010, 15:23

0
voti

[10] Re: protezione di interfaccia

Messaggioda Foto Utentefoxone1978 » 21 ott 2010, 11:46

Io non ho nessuna indicazione di prezzo, dipende dal tuo distributore di materiale elettrico di zona....
Mica ti posso dire quanto la pago io.....!! :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utentefoxone1978
135 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 594
Iscritto il: 25 gen 2008, 12:26
Località: MACERATA


Torna a Energia e qualità dell'energia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti